Platone e Cartesio: Convergenze e Divergenze nel Pensiero Filosofico
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,64 KB
L'Influenza Platonica su Cartesio: Analogie e Contrasti
L'influenza platonica su Cartesio è chiara. È facile riconoscere il mondo sensibile di Platone nella sostanza estesa di Cartesio. Tuttavia, Cartesio riconosce la possibilità di conoscenza di questo mondo perché, mentre le qualità secondarie non consentono alcuna conoscenza certa, le qualità primarie sono razionalmente conoscibili.
Il Mondo delle Idee: Platone vs. Cartesio
Per quanto riguarda il mondo delle idee platoniche, Platone lo concepiva come una realtà indipendente dal mondo sensibile e dall'anima che cerca di conoscerlo. Cartesio, tuttavia, nega la loro esistenza come una realtà indipendente dalla mente che le conosce: le idee sono solo il contenuto del pensiero.
L'Anima e il Dualismo
Cartesio individua un'altra realtà, la sostanza pensante o anima, nella quale possiamo riscontrare importanti analogie con la concezione platonica dell'anima. In entrambi vi è un chiaro dualismo anima/corpo. Come Platone, Cartesio afferma l'immortalità dell'anima.
Dio e il Demiurgo
Infine, la sostanza infinita di Cartesio, Dio, può aver avuto un precedente nella figura del Demiurgo platonico nel mondo pagano. Tuttavia, nella filosofia di Cartesio, Dio è la chiave, mentre il Demiurgo platonico svolge un ruolo di artigiano o modellatore della materia.
Punti di Contatto e Divergenza Metodologica
I rapporti tra Platone e Cartesio sono piuttosto chiari. Entrambi concordano su un'idea fondamentale: solo la ragione può fornirci la vera conoscenza, in contrasto con i sensi, i cui dati non sono affidabili.
Le Idee Innate e il Metodo
L'affermazione dell'esistenza di idee innate nella mente è un altro punto di contatto tra Platone e Cartesio.
Per quanto riguarda il metodo, c'è anche una certa sovrapposizione: ciò che Platone chiama pensiero discorsivo corrisponde alla deduzione cartesiana, mentre l'intelligenza platonica ha la sua controparte nell'intuizione intellettuale cartesiana.
La Ricerca della Verità: Modelli a Confronto
Cartesio e Platone concordano sulla necessità di un metodo adeguato per giungere alla verità. Tuttavia, mentre Cartesio si ispira al modello matematico, la dialettica platonica è un processo graduale e crescente in cui il pensiero discorsivo non è solo un passaggio intermedio tra la mente e l'intelligenza. Indubbiamente, in entrambi i casi, è notevole l'importanza attribuita alla matematica.