Platone: Esplorazione del Mito della Caverna, Anima e Conoscenza Filosofica
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,53 KB
Il Mito della Caverna e la Natura Umana in Platone
In questo passo, Socrate e Glaucone sono invitati a stabilire un confronto tra il mito della caverna e la situazione in cui si trova la natura umana, in base alla sua educazione. Il confronto stabilisce che il mondo umano è la grotta e gli esseri umani sono i prigionieri che vi si trovano. All'inizio del testo vengono introdotti i concetti di natura umana e di educazione.
La Teoria Antropologica di Platone: Corpo e Anima
Nella sua teoria antropologica, Platone differenzia tra corpo e anima. Per Platone, il corpo è mortale, corruttibile e imperfetto; l'anima, invece, è immortale, incorruttibile e perfetta.
Le Tre Parti dell'Anima e le Loro Virtù
Ci sono tre tipi di anima:
- La parte razionale: attraverso la quale è possibile la vera conoscenza; è immortale e si trova nella testa. La sua virtù è la saggezza (o sapienza) e la sua attività è la ricerca della conoscenza.
- La parte irascibile: che controlla le passioni; è mortale e si trova nel torace. La sua virtù è il coraggio (o forza) e la sua attività è quella dei guardiani (i soldati che difendono la polis).
- La parte concupiscibile: che controlla i desideri; è mortale e si trova nell'addome. La sua virtù è la temperanza e la sua attività è quella dei produttori.
L'armonia tra queste parti porta alla giustizia e questa, a sua volta, determina i tipi di governo, che vanno dal migliore al peggiore:
- Aristocrazia (governo dei migliori)
- Timocrazia (governo dei guardiani)
- Democrazia (governo del popolo)
- Tirannide (governo di uno solo)
Il Dualismo Cosmologico e il Processo Dialettico
L'anima, essendo racchiusa nel corpo, cade nel mondo sensibile e materiale e dimentica tutto ciò che sapeva nel mondo delle idee. L'anima appartiene al mondo delle idee, mentre il corpo appartiene al mondo sensibile; questi due mondi sono noti come dualismo cosmologico.
Quando impariamo qualcosa, l'anima sta ricordando le cose dal mondo delle idee. In quel momento, il mondo sensibile si eleva a mondo razionale; questo processo è chiamato processo dialettico.
I Gradi della Conoscenza Platonica
Platone distingue quattro gradi di conoscenza:
La Doxa (Conoscenza Sensibile)
È la conoscenza del mondo materiale e si divide in due gradi:
- Eikasía: la convinzione che le immagini siano la realtà. È lo stato dei prigionieri quando, nella caverna, non possono muoversi e vedono solo ombre, che confondono con la realtà.
- Pistis: la capacità di distinguere la realtà dalla sua immagine. Corrisponde al momento in cui i prigionieri si voltano e vedono gli oggetti.
L'Episteme (Conoscenza Razionale)
È la conoscenza razionale e si divide in due gradi:
- Dianoia: conoscenza delle realtà quantitative (matematica), rappresentata dal prigioniero che osserva il mondo esterno.
- Noesis: la vera conoscenza. È il momento in cui il prigioniero si confronta con il sole. Da questo punto si solleva l'ipotesi del ritorno nella caverna.