Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia
Classified in Filosofia ed etica
Written at on italiano with a size of 2,36 KB.
Platone e Socrate: Un Confronto Filosofico
Platone e Socrate sono due figure centrali nella storia della filosofia. Socrate utilizzava l'"ironia filosofica", una tecnica che spingeva l'interlocutore a sviluppare la propria conoscenza, mettendo in discussione le proprie idee. Platone, invece, sosteneva che l'essere umano possiede già tutta la conoscenza, che l'anima conosce tutto ma lo dimentica quando si unisce al corpo. Il compito è quindi imparare a ricordare.
Il Dialogo e le Idee
Socrate considerava il dialogo fondamentale, credendo che attraverso la maieutica si potessero raggiungere definizioni precise dei concetti (Arkhe), migliorando la comprensione e correggendo gli errori. Platone riteneva che le Arkhe fossero le idee, non materiali. Un tavolo è tale non per il materiale di cui è fatto, ma perché richiama l'idea di tavolo. Le cose vengono percepite con i sensi, mentre le idee con la ragione.
Politica e la Città Ideale
Socrate, riguardo alla politica, affermava che le leggi sono necessarie, ma non sono leggi se non sono giuste. Platone, nella sua concezione della città ideale, proponeva una divisione in tre classi sociali: i saggi (filosofi) che governano, i soldati che proteggono e il popolo che lavora. I saggi cercano il bene comune, guidando la città con la loro saggezza.
Concetti Chiave
Reminiscenza
Trovare le idee attraverso i sensi. Ad esempio, l'odore del timo può indurre il ricordo dell'idea di timo.
Ontologia
Esistono due realtà: quella ideale (perfetta, immutabile) e quella materiale (imperfetta, mutevole). Per comprendere la realtà materiale, è necessario avere una chiara idea del concetto corrispondente. Esempio: esistono molte querce, ma solo un'idea di quercia.
Livelli di Realtà
Gatto - Carnivoro - Mammifero.
Antropologia
Il corpo cambia, ma l'anima è unica ed eterna. Il corpo cresce, ma l'essenza dell'anima rimane immutata. L'anima e il corpo sono due realtà separate di natura diversa. Teoria dell'anima (i due cavalli): l'anima è composta dalla Ragione, dal Cavallo Nero (desideri ed emozioni) e dal Cavallo Bianco (forza e determinazione).
Filosofia Politica
Tre posizioni nel governo: i saggi (filosofi) che guidano, i tutori che rispettano gli ordini dei saggi e i lavoratori (popolo).