Platone contro i Sofisti: Verità, Conoscenza e Politica a Confronto
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,93 KB
Platone contro i Sofisti: Due Visioni del Mondo a Confronto
Tra Platone e i sofisti esistono profonde differenze filosofiche, che spaziano dalla concezione della conoscenza (epistemologia) alla visione della politica.
Conoscenza: Verità Oggettiva contro Relativismo
- Platone: Credeva fermamente nell'esistenza di una verità oggettiva (episteme). Per lui, esistono verità universali che sono più reali di ciò che percepiamo con i sensi.
- I Sofisti: Erano relativisti e credevano che tutte le opinioni avessero lo stesso valore. Questa visione è riassunta da due figure chiave:
- Protagora, con il suo principio dell'"Homo mensura" ("L'uomo è misura di tutte le cose"), sosteneva che la verità è soggettiva.
- Gorgia, con il suo nichilismo, arrivava ad affermare che nulla può essere veramente conosciuto.
Politica: Statalismo contro Individualismo
- I Sofisti: Difendevano l'individualismo. Come affermava Antifonte, è sufficiente rispettare le leggi solo in pubblico. Promuovevano anche il cosmopolitismo, considerandosi "cittadini del mondo".
- Platone: Sosteneva una forma di statalismo, in cui l'individuo è completamente subordinato agli interessi dello Stato, come delineato nella sua opera "La Repubblica".
Il Dibattito Moderno: Evoluzionismo vs. Creazionismo secondo Platone e i Sofisti
Il Contesto: Educazione e Scienza negli Stati Uniti
Allo stato attuale, l'evoluzione biologica si spiega con la teoria dell'evoluzione, che combina la selezione naturale di Darwin e Wallace con i progressi della genetica, come le leggi di Mendel. Sebbene la teoria dell'evoluzione sia il modello scientifico accettato per spiegare il processo evolutivo e le sue cause, in alcune scuole degli Stati Uniti questa teoria non viene insegnata. Al suo posto, agli studenti viene spiegata l'esistenza della vita e delle diverse specie da una prospettiva creazionista, la quale sostiene che le specie e la Terra siano state create da una divinità.
La Prospettiva dei Sofisti: il Trionfo del Relativismo
Se i sofisti e Platone fossero vivi oggi e potessero esprimersi su questa situazione educativa, avrebbero punti di vista opposti. I sofisti, partendo dalla loro posizione relativista, potrebbero affermare che il creazionismo è tanto valido quanto la teoria dell'evoluzione. Secondo loro, nessun concetto è intrinsecamente più valido di un altro, e quindi approverebbero che agli studenti americani venga insegnata una dottrina anche se considerata scientificamente meno veritiera della teoria dell'evoluzione.
La Posizione di Platone: la Ricerca della Verità Oggettiva
Al contrario, per Platone esiste una distinzione netta tra il bene e il male, tra ciò che è vero e ciò che è falso. I pensieri possono essere validi o non validi. Riguardo a questa questione, Platone criticherebbe il sistema educativo statunitense per includere nei suoi programmi ipotesi sull'evoluzione biologica che egli considererebbe false, sostenendo invece l'insegnamento della teoria dell'evoluzione come la spiegazione più vicina alla verità.
Riflessione Contemporanea
Attualmente, questa situazione genera confusione. Sebbene la nostra società sembri opporsi al relativismo in molti campi, numerose persone religiose si oppongono alla teoria dell'evoluzione, che rappresenta la spiegazione scientificamente più valida. A mio parere, si dovrebbero insegnare entrambe le prospettive, mostrando agli studenti i pro e i contro di ciascuna, ma chiarendo sempre che la teoria dell'evoluzione è quella scientificamente più accettata oggi.