Platonismo e Cultura Occidentale: Decadenza, Crisi e la Visione di Nietzsche
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB
Le Radici della Cultura Occidentale: Il Platonismo
Descrizione dei Momenti di Decadenza nella Storia Occidentale
1. Il Mondo Greco: L'Età di Pericle (V secolo a.C.)
L'età di Pericle è considerata l'età d'oro del mondo greco, in quanto vi si celano dimensioni fondamentali della vita, nascoste e tragiche (l'irrazionale).
2. L'Inizio della Decadenza: Euripide, Socrate e Platone
La cultura occidentale inizia con loro e segna un declino di vitalità rispetto alla cultura precedente, culminato nel "platonismo" o credenza nell'esistenza di un mondo reale, ideale, buono, razionale, immutabile, e nel disprezzo per le categorie della vita. Essi danno luogo alla scienza e alla metafisica, e pongono le condizioni per la nascita della religione e della moralità.
3. La Presenza del Cristianesimo
Il cristianesimo è il "platonismo per il popolo" e, con poche idee filosofiche, estende a tutti gli uomini la morale degli schiavi.
4. L'Età Moderna
Inizia la crisi del "platonismo" e del cristianesimo. La filosofia prepara la "morte di Dio"; l'empirismo, l'Illuminismo e il crescente materialismo mostrano sempre più la natura illusoria delle credenze precedenti.
5. Oggi
L'età moderna è un momento di crisi, e Nietzsche individua nella "morte di Dio" il fondamento di base di questa crisi: ciò che aveva fornito un orientamento a tutta la cultura è scomparso dall'orizzonte e l'uomo è smarrito. Questa crisi è necessaria per l'emergere di un nuovo modo di essere nel mondo e per la nascita di un uomo nuovo (l'Oltreuomo) e di una nuova concezione della vita (che identifica la volontà di potenza con l'essenza della realtà).
Il Platonismo
Il Platonismo è ogni teoria che divide la realtà in due mondi: un mondo reale, accessibile alla ragione, immutabile e oggettivo, e un mondo apparente, percepibile dai sensi, mutevole e soggettivo. Filosofia e religione sono una forma di platonismo e difendono la stessa concezione della realtà, anche se con parole diverse.
Nietzsche spiega la sua genesi, dimostrando che questo atteggiamento è interessato e quindi implica la non accettazione della realtà in tutta la sua crudezza: una realtà che offre la vita ma anche la morte, il caos. Il Platonismo, dunque, è il modo in cui la cultura occidentale inventa un mondo per trovare consolazione di fronte alla terribilità dell'unico mondo esistente, quello dionisiaco.
La filosofia di Nietzsche è il tentativo più radicale nella storia del pensiero per superare il platonismo e difendere la tesi opposta: l'accettazione dell'esistenza di un mondo irrazionale e privo di significato trascendente, che è la vita stessa.