Poesia Galiziana Contemporanea: Tendenze e Autori (1975-Oggi)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

La Poesia Galiziana: Dalla Svolta del 1975 al Nuovo Millennio

Il 1975 fu l'anno della svolta. La morte di Franco segnò l'inizio di un'era più democratica in Galizia e in tutta la Spagna. La presenza della lingua e della letteratura galiziana nell'insegnamento delle lingue ufficiali dello stato rappresentò un incentivo senza precedenti per la promozione della letteratura in galiziano: si assistette a una moltiplicazione delle case editrici, dei premi e delle riviste letterarie.

Nel campo della poesia, l'opera che segnò questo cambiamento fu Con pólvora e magnolias (1976) di Xosé Luís Méndez Ferrín, insieme a Oficios (1976) di Arcadio López Casanova. Méndez Ferrín, autore impegnato politicamente e socialmente, ruppe con il socialrealismo e aprì a nuovi argomenti e temi vari: introspezione esistenziale, metafisica, mitologia, temi culturali e sociali, la riscoperta della lingua. Appare un nuovo stile più culturalista.

La Poesia degli Anni Ottanta

Caratteristiche principali

Negli anni Ottanta, le principali caratteristiche che definiscono la poesia galiziana sono:

  • Rottura con il socialrealismo. Si produce un divario tra il poeta e la società.
  • Ricerca di nuovi soggetti lirici (= negazione della prospettiva autobiografica).
  • Sperimentazione e interdisciplinarità (con la musica, le arti visive...).
  • Culturalismo e intertestualità (impiego di riferimenti culturali diversi: letterari, filosofici, mitologici, musicali...).
  • Integrazione di elementi della cultura urbana e marginale: droga, depressione, ecc.
  • Inserimento dell'erotismo esplicito.
  • Rielaborazione del mito.
  • Attenzione formalista e barocca. La poesia è l'arte del linguaggio.

Autori rappresentativi

Anche se è molto difficile selezionare gli autori del momento (per mancanza di distanza o prospettiva storica) o classificarli, faremo una selezione basata su un criterio molto soggettivo e personale, cercando di non sovraccaricare l'elenco di nomi e titoli.

Un autore che segna il passaggio tra il realismo sociale e la nuova tendenza è Xohán Cabana (1952), le cui poesie sono state musicate da vari gruppi come 'Os Quatro Ventos'. Grande padrone della poesia e del linguaggio, è anche traduttore in galiziano di Dante e Petrarca, noto anche nel campo della narrativa.

Le prime manifestazioni di rinnovamento (1976-78) emersero da vari gruppi poetici di breve durata: 'Cravo' e 'Alén' (tra i cui membri figuravano vari autori).

Il decennio degli anni Ottanta consolida il rinnovamento con le caratteristiche citate, sebbene non condivise da tutti; non esiste un'unica 'scuola', ma diverse scelte estetiche e voci individuali. Tra questi vi sono:

  • Manuel Vilanova (1944): poesia mitica e simbolista. Opere come Scrivo ed è necessario il serpente (1980).
  • Xosé Mª Álvarez Cáccamo (1950): aperto alla realtà attraverso esperienze familiari. Opere come Praia das Furnas (1983).
  • Miguel Anxo Fernández Velho (1958): l'amore, il corpo, il desiderio... e anche l'ombra e l'assenza sono i suoi temi poetici.

La Poesia degli Anni Novanta e Oltre

Dagli anni Novanta è ancora più difficile parlare di tendenze comuni, dato il carattere individualistico di ogni poeta. La pluralità è il tono dominante.

Caratteristiche formali e tematiche

Dal punto di vista formale, si va dalle proposte classiche (come i sonetti di Miro Villar) al versolibrismo. Accanto all'espressione contenuta e al minimalismo, troviamo poeti con un flusso torrenziale, quasi narrativo. Accanto all'espressione semplice e diretta, coesiste la presenza del simbolo e del mistero.

Dal punto di vista tematico, alcuni autori hanno adottato un atteggiamento demistificante, combattivo o provocatorio (nel sessuale, ideologico, nel letterario...), mentre altri hanno approcci più tradizionali (l'amore, la solitudine - non solo amorosa -, la morte...).

Tendenze più o meno condivise

Alcune caratteristiche più o meno condivise sono:

  • Un linguaggio più diretto e colloquiale, che diventa più vicino al lettore.
  • Prevalenza di reading/performance, per creare un contatto tra poeta e ascoltatore, piuttosto che tra poeta e lettore, in un tentativo di democratizzare la poesia.
  • Trattamento delle questioni sociali con nuove sensibilità: la protesta, l'ambientalismo, il femminismo.
  • Alcuni divulgano i loro versi attraverso Internet, sia in versione testuale che audio e video.

La Poesia Femminile e i Nuovi Autori

Produce anche un importante apporto la poesia femminile, già iniziata nel decennio precedente, che introduce una nuova prospettiva femminista (decostruzione dell'universo maschile/machista, sessualità ed erotismo femminile...). Tra le autrici più rilevanti: Luísa Villalta, Chus Pato, Yolanda Castaño, Lupe Gómez.

Naturalmente, la maggior parte degli autori precedenti continua a scrivere e appaiono vari nuovi autori: Carlos Cañeiro, Anxo Quintela, Millán Otero, Miro Villar, Xosé Luís Mosquera Camba, ecc.

Voci correlate: