Poesia Lirica: Caratteristiche del Genere e Analisi Comparativa tra Prosa e Versi
Classified in Lingua e Filologia
Written at on italiano with a size of 3,43 KB.
Poesia Lirica: Il Genere Letterario dell'Espressione Interiore
La poesia lirica è un genere letterario e poetico che esprime il mondo interiore dell'artista, i suoi sentimenti, le sue emozioni e le sue riflessioni.
Studio Comparativo del Linguaggio in Prosa e in Versi
Prosa
- È la forma naturale della lingua parlata e scritta.
- Non presenta suoni ripetuti per ottenere un determinato modello.
- Il testo è diviso in paragrafi, e questi in frasi.
- L'intonazione è determinata dalla punteggiatura e dà un senso al testo.
- Le pause coincidono con il significato della frase.
Versi
- È una forma particolare della lingua, sia parlata che scritta.
- Per raggiungere la musicalità desiderata fa uso di espedienti specifici (metrica, rima, pause, accenti...).
- Il testo è strutturato in strofe e le strofe in versi.
- L'intonazione è determinata dalle pause metriche interne e di fine verso.
- Le pause, in genere, non coincidono con il significato della frase.
Elementi Tradizionali della Poesia
Metrica e Licenza Poetica
Rima
Metrica
La metrica è la misura dei versi, ovvero il numero di sillabe metriche che li compongono.
Licenza Poetica
La licenza poetica è un insieme di espedienti che permettono al poeta di modificare la struttura metrica dei versi per adattarla alle proprie esigenze espressive.
Sinalefe
Consiste nella fusione in una sola sillaba della vocale finale di una parola con la vocale iniziale della parola successiva.
Legge dell'accento finale
- Se l'ultima parola del verso è tronca (accentata sull'ultima sillaba), si aggiunge una sillaba al computo metrico.
Esempio: in prossimità frattempo ho mar. (7 sillabe + 1 = 8)
- Se l'ultima parola del verso è piana (accentata sulla penultima sillaba), il computo metrico rimane invariato.
Esempio: ho visto che galleggia nel bruma. (8 sillabe)
Se l'ultima parola del verso è sdrucciola (accentata sulla terzultima sillaba), si sottrae una sillaba al computo metrico.Esempio: Mentre camminava attraverso A-me-ri-ca. (9 sillabe - 1 = 8)
Dieresi
Consiste nel dividere in due sillabe due vocali che normalmente formano un dittongo (viene segnalata graficamente con due puntini sopra la vocale, come nella parola "rumore").
Sineresi
Consiste nel formare un dittongo tra due vocali che normalmente non lo formano.
Esempio: i miei complimenti ga-la-te-a. (11 sillabe)
Rima
La rima è l'identità di suoni tra due o più versi a partire dall'ultima vocale accentata.
Esempio:
in prossimità frattempo ho mare.
Aspetterò il tuo arrivo
E in un'attesa eterna.
Ritmo
Il ritmo è costituito da un accordo armonioso di accenti all'interno del verso.
Pause
Esistono tre tipi di pause:
- Cesura: la pausa che si verifica all'interno del verso e lo divide in due emistichi. (/)
- Pausa di fine verso: quella che corrisponde alla fine di ogni verso. (//)
- Pausa strofica: quella che corrisponde alla fine di una strofa. (///)