Politica Fiscale: Definizione, Obiettivi e Impatto Economico

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

Politica Fiscale e Impatto sulla Distribuzione del Reddito

Definizione della Politica Fiscale

È una politica economica che utilizza la spesa pubblica e la tassazione come variabili di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica (gestendo deficit o surplus a seconda dei casi). Pertanto, è una politica in cui lo Stato è attivo, a differenza di altre, come la politica monetaria.

Obiettivi Principali della Politica Fiscale

  • La piena occupazione (il più alto livello di occupazione possibile).
  • Controllo della domanda aggregata attraverso la spesa pubblica e la tassazione.
  • Controllo del deficit o surplus di bilancio.

Meccanismi della Politica Fiscale

Variazione della Spesa Pubblica

La Spesa Pubblica (Investimenti Pubblici) si riferisce a come lo Stato spende denaro per finanziare progetti pubblici come infrastrutture (strade, ecc.) e altri servizi. Rappresenta il totale delle spese del governo per beni e servizi.

Variazione delle Imposte

La variazione delle imposte incide sul reddito disponibile di individui e imprese, influenzando consumi e investimenti.

Effetto sul Consumo e Moltiplicatore

Una riduzione delle imposte aumenta il reddito disponibile dei consumatori (il denaro che le persone hanno da spendere), portando a un potenziale aumento della spesa.

La stimolazione dei consumi può migliorare l'economia attraverso l'effetto moltiplicatore, un concetto chiave della teoria keynesiana.

Politica Fiscale e Crescita Economica (PIL)

La politica fiscale influisce sulla crescita del PIL. Un aumento dell'occupazione è positivo per l'economia: se le imprese assumono, la disoccupazione diminuisce, aumenta la domanda di materie prime e la produzione, portando a un incremento del Prodotto Interno Lordo.

Tipi di Politica Fiscale

Politica Fiscale Espansiva

Obiettivo

Stimolare la domanda aggregata, specialmente quando l'economia è in recessione e necessita di una spinta per espandersi.

Meccanismi Utilizzati
  • Aumento della Spesa Pubblica: Per aumentare la produzione e ridurre la disoccupazione.
  • Riduzione delle Imposte: Per aumentare il reddito disponibile degli individui, stimolando i consumi e gli investimenti delle imprese, con conseguente aumento della domanda aggregata.
Effetto sul Bilancio

L'aumento della spesa pubblica e la riduzione delle imposte generano un deficit nel bilancio statale.

Politica Fiscale Restrittiva

Obiettivo

Ridurre la domanda aggregata, ad esempio in periodi di eccessiva espansione economica, per contenere l'inflazione.

Meccanismi Utilizzati
  • Riduzione della Spesa Pubblica: Per ridurre la produzione.
  • Aumento delle Imposte: Per ridurre il reddito disponibile di individui e imprese, diminuendo consumi e investimenti, con conseguente riduzione della domanda aggregata.
Effetto sul Bilancio

La riduzione della spesa pubblica e l'aumento delle imposte generano un surplus nel bilancio statale.

Voci correlate: