Politica Linguistica e Integrazione Culturale nella Costituzione Spagnola: Standardizzazione e Pluralismo

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

C) Interventi sulla Pianificazione e Standardizzazione Linguistica

Più delicati sono gli interventi che coinvolgono la pianificazione linguistica e i processi di standardizzazione linguistica. In questo ambito, è facile che si scivoli nella costrizione.

La normalizzazione linguistica delle lingue regionali, intesa come un insieme di azioni volte a ripristinare lo status pubblico paritario di una lingua minoritaria, può essere perfettamente compatibile con la libertà di lingua, purché non sia irragionevole o non contraddica le esigenze di base di uguaglianza.

La standardizzazione dei linguaggi è qualcosa al di fuori della legge. Decidere internamente quale lingua, l'ortografia e le regole di fonetica non spetta al legislatore o alle autorità pubbliche. Tale autorità spetta ad Accademie, scrittori e linguisti.

2. Il Principio di Integrazione

La costruzione dello Stato plurale, consacrato dalla Costituzione spagnola, mira all'integrazione politica della diversità linguistica e culturale della Spagna.

La Denominazione della Lingua Comune

Una prova di questa volontà di integrazione (in senso concettuale) è il nome dato al linguaggio comune, "castigliano", e il plurale, "lingua spagnola", per le altre lingue della Spagna. Questa soluzione è stata criticata in parte a ragione: filologicamente, "castigliano" è un nome poco adatto per descrivere una realtà che è parlata in tutta la Spagna e in gran parte delle Americhe, ma anche la parola "spagnola" è ancora un nome breve per le due sponde dell'Atlantico.

Tuttavia, nella tradizione del linguaggio giuridico domina l'uso della parola "castigliano", e questo dal vecchio regime alla democrazia, con un minor numero di esempi di norme che preferiscono "spagnolo".

Il Contesto Costituzionale Ispano-Americano

Il costituzionalismo ispano-americano riflette una tendenza simile: un gran gruppo tace sul nome della lingua, in quattro si chiama "spagnolo" e cinque preferiscono "castigliano". Il trend globale segna una preferenza statistica per "spagnolo", ma la realtà è un'alternanza lessicale che non si è mai fermata.

Il nome della lingua comune spagnola è solo un simbolo dell'integrazione della diversità linguistica della Spagna. Sarebbe stato meglio se la Costituzione avesse accettato il suggerimento della RAS di rispettare la sinonimia tra "spagnolo" e "castigliano".

D'altra parte, un'altra prova di quello spirito è il plurale "spagnolo" (con un valore unitario diverso da "spagnola").

«I due nomi, castigliano e spagnolo, sono validi. Ogni preferenza del parlante per uno di questi due termini si basa su una forte tradizione secolare, ed è ingenuo abbandonare l'uso di uno qualsiasi di essi. Ogni persona può usare quello che preferisce, ma deve rispettare il diritto degli altri a preferire l'altro.»

Altri Esempi di Integrazione Linguistica

Un altro esempio di integrazione è il requisito dell'articolo 20.3 della Costituzione spagnola, che impone che l'accesso ai mezzi di informazione da parte dello Stato o di altro ente pubblico rispetti il pluralismo della società e le diverse lingue della Spagna.

A rafforzare il desiderio di integrazione, la Costituzione richiede la pubblicazione del testo in tutte le lingue della Spagna.

Doveri delle Autorità Pubbliche

La conseguenza di questa integrazione è il comportamento richiesto alle autorità pubbliche: lo Stato, le Comunità autonome, gli enti locali e altri enti pubblici hanno il dovere imprescindibile di rispetto e tutela di tale ricchezza culturale.

Il ruolo degli organi centrali dello Stato è di garantire l'ufficialità del castigliano e delle Comunità autonome per le loro rispettive lingue native, ma la loro responsabilità è anche quella di garantire la tutela linguistica e, in particolare, delle due lingue ufficiali nel loro territorio.

Questo principio è stato formulato negli Statuti d'autonomia della Catalogna, dei Paesi Baschi, della Galizia e di Valencia, ed è stato ribadito dalla Corte Costituzionale.

Questa conclusione è rafforzata dal principio di lealtà culturale che disciplina la Costituzione spagnola, che impone alle autorità pubbliche di agire nel rispetto delle regole del sistema.

Voci correlate: