Politica Monetaria, Inflazione e Teoria Quantitativa: Impatto sui Saldi Reali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,96 KB

Macroeconomia Monetaria Ottimale e Strumenti di Politica

Analisi della Figura e Impatto della Politica Monetaria

Analizzare, partendo dalla macro monetaria ottimale, la figura seguente, includendo formule, grafici e analisi qualitativa.

9k =

Risposta: La politica monetaria è lo strumento attraverso cui la *Banca Centrale* (BC) influenza la quantità di moneta in circolazione e, di conseguenza, i tassi di interesse e il reddito aggregato.

Esempio di intervento:

  • Se la BC *acquista titoli* in cambio di moneta, aumenta l'offerta di moneta.
  • Se la BC *vende titoli* in cambio di moneta pagata dagli acquirenti delle obbligazioni, riduce l'offerta di moneta.

Queste operazioni modificano l'offerta relativa di moneta e obbligazioni, influenzando il tasso di interesse o il rendimento al quale il pubblico è disposto a detenere tali attività. Quando la Banca Centrale acquista obbligazioni, riduce l'offerta di obbligazioni sul mercato, portando a un aumento dei loro prezzi e, di conseguenza, a una riduzione del loro rendimento (tasso di interesse).

Solo a un tasso di interesse più basso il pubblico è disposto a detenere una percentuale maggiore della propria ricchezza in forma liquida (moneta) e una frazione minore sotto forma di obbligazioni, dato il mix di attività disponibili.

La Domanda di Saldi Monetari Reali

Costo Opportunità e Sostituibilità con Beni Reali

Analizzare e rappresentare matematicamente come segue: La domanda di saldi monetari in termini reali dipende dal costo opportunità di detenere moneta, misurato solitamente dal rendimento di attività alternative come titoli di Stato, effetti commerciali o fondi del mercato monetario.

Tuttavia, esiste un altro possibile sostituto: invece di detenere la propria ricchezza in attività finanziarie, famiglie o imprese possono possedere *beni reali* (scorte di cibo, alloggi o macchinari). Tale sostituibilità è particolarmente rilevante quando l'inflazione è molto alta e i mercati finanziari non funzionano in modo efficiente. In tali circostanze, il rendimento derivante dalla salvaguardia del patrimonio in beni reali può essere addirittura superiore a quello delle attività finanziarie.

Risposta: Consideriamo il caso di una famiglia che decide se mantenere $100.000 in contanti o su un conto corrente, oppure, al contrario, investirli in beni reali, come scorte di alimenti conservati in dispensa. Il vantaggio di quest'ultima alternativa è che i beni reali mantengono il loro valore intrinseco, a differenza della moneta.

Invece di permettere che il potere d'acquisto dei saldi monetari venga eroso dall'inflazione, le famiglie "fuggono" dalla moneta acquistando beni, evitando così la perdita di valore. Questa *fuga dalla moneta* è un fenomeno sistematico quando i tassi di inflazione sono elevati.

La Teoria Quantitativa della Moneta (MV = PT)

2Q ==

Implicazioni e Formulazione Differenziale

Dalla teoria quantitativa della moneta (MV = PT, Irving Fisher), mostrare che le relazioni si manifestano:

  1. Attraverso i prezzi.
  2. Attraverso la quantità di moneta.

Interpretazione della Formulazione Differenziale

Interpretare questa formulazione di equazioni differenziali mettendo in relazione le variabili: Moneta (M), Velocità (V, dove 1/V = k, costante), Prezzo (P) e Totale della produzione di transazione (T).

Risposta:

2Q ==

Z

2Q ==

2Q ==

2Q ==

9k =

Z

Pertanto, il tasso di variazione nei livelli di prezzo è proporzionale al tasso di aumento dell'offerta di moneta meno il tasso di crescita del reddito nazionale.

Il Caso della Trappola della Liquidità

Rappresentazione grafica per il caso di *Trappola della Liquidità*:

Z

9k =

9k =

9k =

Z

Voci correlate: