Cos'è la Politica Monetaria: Obiettivi, Strumenti e Tipi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Cos'è la Politica Monetaria?

La politica monetaria è una politica economica che utilizza il denaro come variabile di controllo per garantire e mantenere la stabilità economica. A tal fine, le autorità monetarie utilizzano meccanismi come la variazione del tasso di interesse e la partecipazione al mercato monetario. Quando viene applicata per aumentare la quantità di moneta, si parla di politica monetaria espansiva; quando invece viene applicata per diminuirla, si parla di politica monetaria restrittiva.

Obiettivi della Politica Monetaria

Meccanismi e Strumenti

La banca centrale può influenzare la quantità di moneta e il tasso di interesse attraverso i seguenti strumenti:

Variazione dei Tassi di Interesse

Indica il costo del denaro, ovvero quanto si paga per un prestito concesso da una banca. La banca centrale fissa un tasso di interesse di riferimento che influenza l'intero sistema.

Variazione del Coefficiente di Riserva Obbligatoria

Indica la percentuale dei depositi bancari che deve essere mantenuta come riserva liquida, senza poter essere utilizzata per concedere prestiti. Questo meccanismo, noto anche come rapporto di cassa, serve a garantire la solvibilità del sistema e a evitare rischi.

Operazioni di Mercato Aperto

Con questo termine si indicano le operazioni con cui la banca centrale acquista o vende titoli di Stato sul mercato aperto. Il debito pubblico è costituito da titoli emessi dallo Stato, che possono essere buoni del tesoro, certificati di credito e obbligazioni.

Tipi di Politica Monetaria

Politica Monetaria Espansiva

Si attua quando l'obiettivo è immettere più moneta in circolazione. Quando nel mercato c'è poca liquidità, si può applicare una politica monetaria espansiva per aumentarne la quantità. Ciò si ottiene utilizzando uno dei seguenti meccanismi:

Politica Monetaria Restrittiva

Si attua quando l'obiettivo è togliere moneta dal mercato. Quando nel mercato c'è un eccesso di moneta in circolazione, si ha interesse a ridurne la quantità, e per questo si può applicare una politica monetaria restrittiva. Consiste nell'opposto della politica espansiva:

  • Aumentare il tasso di interesse, in modo da rendere i prestiti più costosi.
  • Aumentare il coefficiente di riserva obbligatoria, per trattenere più denaro nelle banche e averne meno in circolazione.
  • Vendere debito pubblico per drenare liquidità dalla circolazione.

Voci correlate: