Popoli Indigeni del Venezuela: Evoluzione Culturale e Aree Geografiche Pre-ispaniche

Classified in Geografia

Written at on italiano with a size of 3,79 KB.

Evoluzione Culturale dei Popoli Indigeni del Venezuela

Nessuno dei popoli indigeni che vivevano in quello che oggi è il territorio del Venezuela raggiunse il grado di sviluppo di altre culture americane, come i Maya, gli Aztechi e gli Incas.

Tuttavia, si può osservare un'evoluzione delle comunità aborigene in Venezuela, avvenuta lentamente attraverso lo scambio tecnico tra i diversi gruppi.

Formazione Pre-agricola (Paleo-indiana)

Composta da piccole comunità di cacciatori, pescatori e raccoglitori di frutti selvatici e conchiglie che popolarono il territorio tra il 1500 e il 1000 a.C.

Formazione Agricola Incipiente

Costituita da comunità che combinavano la caccia, la pesca e la raccolta con la coltivazione elementare di alcune piante, come la manioca amara. Formata da tribù intorno al 1000 a.C.

Formazione Agricola Media

Rappresentata da comunità agricole sedentarie che praticavano l'agricoltura "taglia e brucia". Coltivavano mais, fagioli, cotone, tabacco e altri frutti in modo stabile. Periodo: tra il 1000 a.C. e l'arrivo degli Spagnoli.

Formazione Agricola Avanzata

Costituita da comunità che praticavano un'agricoltura irrigua più complessa, con la costruzione di terrazzamenti, canali, cisterne (o stagni) e silos in pietra per conservare le eccedenze alimentari. Periodo: tra il 1000 d.C. e il 1500 d.C.

Formazione Indo-ispanica

Rappresentata dalle comunità che entrarono in contatto con la cultura europea, incorporando nel loro stile di vita tecniche e costumi europei. Periodo: dal 1500 d.C. in poi.


Aree Culturali Indigene del Venezuela

Distribuzione dei Primi Abitanti

Secondo gli storici e antropologi venezuelani, come Miguel Acosta Saignes, la popolazione indigena venezuelana del XV secolo era suddivisa in 10 aree culturali principali, basate su affinità linguistiche e culturali:

  • Area dei Caraibi Costieri: Formata da agricoltori e pescatori che si estesero dall'Orinoco fino agli attuali stati di Portuguesa e Lara. Include gruppi come gli Otomachi e, in parte, i Taparitas e Yaruros.
  • Area dei Ciparicotos: Composta da tribù di lingua Caribe, situata sulla costa orientale dello stato Falcón.
  • Area degli Arawak Occidentali: Situata nella regione centro-occidentale, negli stati di Falcón, Lara e Yaracuy, fino alla costa orientale del Lago di Maracaibo.
  • Area dei Jirajaras e Ayamanes: Formata da tribù di raccoglitori, cacciatori e pescatori delle pianure centrali e delle montagne di Nirgua in Yaracuy.
  • Area della Guajira: Composta da tribù di raccoglitori, cacciatori e pescatori situati nella penisola della Guajira e sulla costa occidentale del Lago di Maracaibo.
  • Area dei Caraibi Occidentali: Composta da tribù di cacciatori, pescatori e agricoltori situati tra la Sierra de Perijá e il sud del Lago di Maracaibo.
  • Area delle Ande Venezuelane: Composta da tribù agricole con un elevato sviluppo che abitavano la regione andina. Provenivano dalla Colombia e i loro rappresentanti più importanti erano i Cuicas e i Timotes.
  • Area dei Raccoglitori, Cacciatori e Pescatori dei Llanos: Costituita da varie tribù indipendenti che si estendevano dal Delta dell'Orinoco fino alle pianure (Llanos) di Apure.
  • Area degli Otomachi: Tribù forse legate a culture mesoamericane, situate nelle pianure basse di Apure e sulle rive del fiume Orinoco.
  • Area della Guayana: Formata da tribù prevalentemente di origine Caribe, situata a sud del fiume Orinoco, in gran parte dell'attuale regione della Guayana venezuelana (inclusi stati come Bolívar e Amazonas).

Entradas relacionadas: