Potere e Sovranità dello Stato: Concetti Fondamentali e Limitazioni
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB
Potere Statale: Concetto e Caratteristiche
Affinché esista uno Stato, deve esserci un potere indipendente, un'istanza di autorità suprema e definitiva che possieda legittimità sufficiente e, quindi, la capacità necessaria per imporsi e trovare obbedienza tra i cittadini.
Le caratteristiche peculiari di questo potere dello Stato sono:
- Imperativo: Non ammette richieste o negoziazioni; lo Stato emana ordini che devono essere rispettati.
- Pubblico: Esercitato in nome della comunità che governa e a cui appartiene.
- Specifico geograficamente: Abbiamo già indicato che i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, potere) sono correlati. In questo caso, il territorio funge da ambito spaziale di giurisdizione.
- Legale: Esercitato attraverso la legge. L'insieme delle norme che disciplinano la vita della società forma un sistema integrato di norme giuridiche interdipendenti. Il potere statale ha la facoltà, in alcuni casi, di creare norme, in altri di riconoscerle come valide, e sempre di garantirne il rispetto.
- Sovrano: Infine, il potere dello Stato, oltre ad essere giuridicamente organizzato, è sovrano.
Il Concetto di Sovranità Politica
Abbiamo già avuto modo di chiarire il significato del concetto di sovranità politica. Torniamo nuovamente su questo tema con le seguenti considerazioni:
- Il potere dello Stato è un potere sovrano perché è supremo e definitivo nel prendere decisioni e non accetta alcun potere superiore che lo contesti.
- Dal punto di vista formale, il concetto di sovranità che usiamo oggi è lo stesso di quello che si trova all'origine dello Stato moderno, ma sono cambiati il soggetto titolare e sono state incorporate delle limitazioni. Per quanto riguarda il soggetto, questo non è più il monarca assoluto, ma il popolo.
- Essendo il popolo l'unico sovrano, si afferma una concezione liberale dello Stato democratico, a condizione che si sostengano la limitazione dei poteri e lo Stato di diritto. In questo caso, il potere dei governanti (Parlamento, Governo) e dei giudici è limitato e sottoposto a controllo. Neanche il potere popolare è quindi illimitato.
- La Costituzione è lo strumento stabilito dal potere costituente originario per fissare i limiti e le caratteristiche dei poteri dei governanti.
Limitazioni alla Sovranità Statale
In sostanza, il senso assoluto della sovranità statale è messo in discussione da tre fronti:
Diritti Fondamentali
In primo luogo, la moderna teoria dei diritti fondamentali, che affonda le sue origini nel giusnaturalismo, pone di fronte allo Stato una barriera che serve a limitare l'esercizio del potere. La sovranità, che già secondo Bodin era tenuta a rispettare il diritto naturale, oggi riconosce che esistono sfere dell'individuo (la sua coscienza, le sue attività personali e sociali) sulle quali lo Stato non ha legittimità di decidere o agire.
Principio di Sussidiarietà
Anche il principio di sussidiarietà, così come concepito e definito dalla Dottrina Sociale della Chiesa, implica un limite al potere statale. Fu Pio XI nell'enciclica Quadragesimo Anno (1931) che ne proclamò il principio, sebbene avesse antecedenti importanti (il Vescovo Ketteler, Leone XIII, Althusius o persino Aristotele stesso). La citata enciclica di Pio XI affermava che arrecherebbe «grave danno e perturbazione del retto ordine sociale l'attribuire ad una maggiore e più alta comunità ciò che dalle minori ed inferiori comunità si può fare». Di conseguenza, lo Stato deve rispettare, in ogni caso, l'ambito di competenza legittima delle entità minori subordinate, come la famiglia, i comuni, le regioni, ecc.
Internazionalizzazione del Potere
Infine, la crescente tendenza all'internazionalizzazione del potere, che si manifesta nell'esistenza di organizzazioni sovranazionali che acquisiscono ogni giorno maggiori competenze (ONU, Unione Europea...), erodendo la sfera di competenza degli Stati nazionali, fino ad oggi ancora molto gelosi della propria sovranità.