Pressione Atmosferica: Definizione, Variazioni e Misurazione

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 3,52 KB.

Pressione Atmosferica

La pressione atmosferica è la forza esercitata dall'aria per unità di superficie su tutti i corpi immersi in essa. È la somma della pressione dell'aria secca e della tensione di vapore, e varia da un punto all'altro nello spazio e nel tempo.

Variazione di Pressione

La pressione atmosferica varia con la temperatura, l'altitudine e l'umidità:

  • Temperatura: Se la temperatura (T) aumenta, l'aria si espande e la pressione tra le molecole d'aria diminuisce. Se T diminuisce, si verifica una contrazione dell'aria e un conseguente aumento della pressione.
  • Altitudine: Gli strati più bassi dell'atmosfera sono più densi e sostengono il peso degli strati superiori. Di conseguenza, la pressione è maggiore al livello del suolo e diminuisce con l'aumentare dell'altitudine.

Distribuzione Geografica della Pressione

Si studia attraverso:

  • Isobara: Linee che collegano punti di uguale pressione barometrica.
  • Isallobara: Linee che collegano punti di uguale variazione della pressione nel tempo.
  • Isanomala: Linee che collegano punti di uguale anomalia atmosferica, ovvero la differenza tra la pressione reale e quella normale per un dato periodo.

Gradiente di pressione: un vettore perpendicolare alle isobare, diretto verso la bassa pressione.

Sistemi di Pressione

Nel disegno delle isobare su una mappa del tempo si possono individuare:

  • Centri di alta pressione o anticicloni: aree in cui le isobare si chiudono attorno a un punto di alta pressione.
  • Centri di bassa pressione, cicloni, tempeste o depressioni: si formano quando le isobare si chiudono attorno a un punto di bassa pressione.
  • Cunei di alta pressione: si formano quando le isobare non sono chiuse e si aprono a forma di U o V, con la pressione che aumenta nelle regioni adiacenti all'interno.
  • Trogoli: le isobare sono curve a un'estremità, con la pressione che diminuisce all'interno.

Strumenti di Misurazione della Pressione

  • Barometro: strumento per misurare la pressione atmosferica.

Barometri a Mercurio

  • Bacino di Fortin (o mobile): Permette di regolare il livello del mercurio tramite una vite. È dotato di un termometro per conoscere la temperatura del barometro.
  • Barometro a Pozzetto (o fisso): Il livello del mercurio nel serbatoio non è regolabile. La lettura della pressione è diretta, grazie a un rapporto fisso tra le aree interne del serbatoio e del tubo barometrico.

Barometri Aneroidi

  • Altimetro: strumento che indica l'altitudine invece della pressione, o entrambe, per determinare l'altezza relativa. In condizioni normali, la pressione diminuisce con l'altezza nella bassa atmosfera di circa 10 hPa ogni 100 metri, ma questa variazione può essere influenzata da altri fattori, rendendo necessarie delle correzioni.
  • Barografo: è costituito da una capsula metallica sottovuoto, sensibile alle variazioni di pressione atmosferica. Le deformazioni della capsula, realizzata in una lega di berillio e rame, sono trasmesse da un sistema di leve a una penna, che traccia le variazioni di pressione su un tamburo rotante azionato da un meccanismo a orologeria.

Entradas relacionadas: