Principi di Analisi Testuale: Struttura, Stile e Comunicazione Efficace
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 5,72 KB
Analisi Testuale e Stilistica: Elementi Chiave
Questo documento esplora gli elementi fondamentali dell'analisi testuale, concentrandosi sulla struttura, lo stile e i meccanismi comunicativi.
L'Autore e la Soggettività nel Testo
L'autore è un giornalista (editorialista, collaboratore regolare...) o uno scrittore informato sul tema, che lo dimostra fornendo dati, riferimenti e riflessioni. Nel testo sono evidenziati i verbi in prima persona, i pronomi e i determinanti che esprimono un atteggiamento riguardo al tema in questione.
In un articolo di opinione, l'autore mostra e modalizza la soggettività del suo discorso attraverso diversi tratti linguistici e stilistici: aggettivi, avverbi e altre espressioni di valutazione.
Tratti Stilistici e Linguistici
Oltre alle frasi dichiarative, l'autore utilizza altri metodi come le frasi esclamative o dubitative, i cui marcatori linguistici sono (si spera, forse, probabilmente).
Se l'indicativo prevale nel testo, sono presenti anche altri modi verbali che mostrano soggettività, come il congiuntivo e il condizionale.
Allo stesso modo, si apprezzano approcci verbali soggettivi, combinazioni di verbi d'azione e modi verbali modali (possibilità, obbligo, dubbio).
Il testo presenta tratti stilistici volti a richiamare l'attenzione sul messaggio. Questo conferisce un carattere letterario (uso di ironia, linguaggio figurato con metafore, comparazioni, personificazioni).
Componenti della Comunicazione
Il Mittente
L'autore, la sua posizione rispetto all'argomento. Identità: Reale (l'autore del messaggio), Sociale (se parla o scrive come cittadino, amico, specialista). Polifonia: le altre voci, oltre a quella dell'emittente, utilizzate per rafforzare l'idea dell'autore. Cambiamento del registro linguistico a seconda della situazione, del luogo, della persona in questione. L'ironia.
Il Ricevente
Identità: (individuale, collettiva, livello di istruzione, classe sociale). Ricevente ideale: (a chi è realmente destinato il messaggio). Modello di ricevente: (il ricevente immaginato dall'emittente). Ruolo sociale: (pubblico ufficiale, amico). Presenza nel testo.
Funzioni Comunicative
- Espressiva: trasmette idee o sentimenti, si riflette nella modalizzazione (1ª persona, aggettivi possessivi, esclamazioni, domande).
- Appellativa (o Conativa): mira a richiamare l'attenzione del destinatario affinché agisca in qualche modo (imperativi, esclamazioni, domande).
Elementi di Comprensione Testuale
Conoscenza Enciclopedica
Sono quelle conoscenze che sia il mittente sia il destinatario possiedono e che sono necessarie per la comprensione del testo.
Intertestualità
Si riferisce a frasi o frammenti tratti da un altro testo che compaiono nel testo in esame e vengono utilizzati per rafforzare un'idea o per intrattenere.
Modalizzazione
- Obbligo: (deve migliorare)
- Possibilità: (potrebbe venire)
- Dubbio: (dovrebbe entrare)
Intenzionalità
L'intenzione dell'emittente nell'atto comunicativo.
Coesione e Coerenza Testuale
Coesione
Le risorse di coesione permettono il collegamento tra frasi, paragrafi, sezioni, capitoli, ecc., ovvero tra le parti che compongono un testo. La coesione contribuisce a rendere un testo coerente, ma non lo garantisce. Le risorse di coesione più comuni sono la reiterazione, la sostituzione, l'ellissi e/o i marcatori testuali.
Coerenza
(Contenuto mancante nel documento originale, ma essenziale per l'analisi testuale.)
Risorse di Coesione e Figure Retoriche
Reiterazione
Reiterazione Fonica
Ripetizione di enunciati secondo diverse modalità: frasi dichiarative, esclamative, esortative, desiderative, esitanti o interrogative.
Connettori di Reiterazione
Riguardano le unità successive:
- Temporali: prima, dopo, allora...
- Aggiuntivi: del resto, inoltre, anche...
- Causa-effetto: in questo modo, quindi...
- Contrasto: tuttavia, al contrario...
- Esplicativi: cioè, questo è...
Ripetizione
La ripetizione comporta la reiterazione di uno o più elementi già apparsi nel testo. La semplice ripetizione è considerata un difetto da correggere, ma gli autori la utilizzano come un espediente letterario.
La ripetizione è molto comune anche nella pubblicità, poiché contribuisce a fissare il nome o le proprietà del prodotto nella mente del destinatario.
L'Ellissi
È una figura retorica che consiste nell'omissione di uno o più elementi della frase che, pur essendo necessari per la correttezza grammaticale, sono evidenti dal contesto.
Espressioni Deittiche
Parole come qui, oggi, tu sono espressioni deittiche, che servono a identificare persone, situazioni, luoghi, ecc.
Sinonimi
Sono parole che hanno significato identico o simile.
Marcatori Testuali
Sono elementi che servono a collegare le frasi. Possono ordinare le informazioni (es. in primo luogo, in basso), riformulare le informazioni (es. o meglio, in particolare), o stabilire relazioni (es. e quindi, benché).