Principi Contabili Essenziali: Libri Obbligatori, Spese, Ricavi e Flussi di Cassa
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,39 KB
Concetti Fondamentali della Contabilità Aziendale
Differenze tra Libri Contabili Obbligatori
Il Libro Giornale è obbligatorio e registra cronologicamente tutte le operazioni contabili dell'azienda. Il Libro Inventari e Bilanci è anch'esso obbligatorio e contiene l'inventario dei beni e i bilanci annuali.
Esistono poi registri volontari (ausiliari), come ad esempio un registro dei beni ammortizzabili, dove ogni foglio può rappresentare un bene specifico e le relative operazioni.
Spesa vs. Pagamento: Esempi Pratici
Esempio 1: Bolletta Telefonica
La bolletta del telefono per il mese di ottobre della società Moles S.A. ammonta a € 100. Il pagamento sarà effettuato il mese successivo.
- La società Moles S.A. ha usufruito del servizio telefonico nel mese di ottobre, registrando così una spesa (costo sostenuto per l'utilizzo del servizio).
- Il pagamento effettivo (uscita di cassa) avverrà solo il mese successivo, quando la bolletta verrà saldata.
Esempio 2: Servizi Legali
Almenar Company S.r.l. ha subappaltato i servizi di un avvocato e paga il conto in contanti, che ammonta a € 1000.
- In questo caso, l'azienda ha sostenuto un costo (spesa) per il patrocinio legale.
- Il pagamento (uscita di cassa) è avvenuto contestualmente al sostenimento del costo.
Ricavo vs. Incasso: Esempio Pratico
Aniol Company S.r.l. svolge un servizio di trasporto per un cliente, sebbene questa non sia la sua attività principale. La fattura ammonta a € 500. Il cliente paga a 30 giorni.
- Nel momento in cui l'azienda esegue il servizio, genera un ricavo di € 500, che viene registrato in contabilità (diritto a ricevere denaro).
- L'incasso effettivo (entrata di cassa) avverrà solo al ricevimento del denaro, dopo 30 giorni.
Principi e Strumenti Contabili
Scopo del Saldo e Verifica degli Importi
L'obiettivo è verificare che il totale delle registrazioni in Dare sia quantitativamente pari a quello delle registrazioni in Avere. Questo principio è fondamentale per la correttezza della contabilità a partita doppia.
Diritto Commerciale
Il Diritto Commerciale è l'insieme delle leggi che regolano l'attività degli operatori economici e delle imprese.
Verbali delle Decisioni
I Verbali delle Decisioni sono documenti che registrano le delibere adottate da commissioni, organi speciali e altri organi collegiali della società (es. consiglio di amministrazione, assemblea dei soci).
Differenza tra Libri Contabili Obbligatori e Ausiliari
I libri contabili obbligatori sono quelli la cui tenuta è imposta dalla legge per la corretta gestione della contabilità aziendale. I libri ausiliari, pur non essendo obbligatori, servono a completare e dettagliare le informazioni contenute nei libri principali, fornendo un supporto gestionale aggiuntivo.
Tre Libri Contabili Obbligatori
Secondo la normativa italiana (Codice Civile), i principali libri contabili obbligatori sono:
- Il Libro Giornale
- Il Libro Inventari e Bilanci
- Il Libro dei Verbali (per le società)
Il Libro Mastro: Volontario o Indispensabile?
Sebbene la legislazione non disciplini esplicitamente l'obbligo di registrare le transazioni nel Libro Mastro, esso è considerato indispensabile per la tenuta della contabilità a partita doppia di un'azienda, in quanto riepiloga le movimentazioni di ogni singolo conto.
Libri Richiesti dal Codice Civile
Il Codice Civile italiano richiede espressamente la tenuta di:
- Il Libro Inventari e Bilanci
- Il Libro Giornale
Criteri per la Classificazione dei Libri Contabili (Obbligatori o Volontari)
Un libro è considerato obbligatorio quando la legislazione ne impone espressamente la tenuta. Tutti gli altri libri che l'azienda decide di utilizzare per proprie esigenze di controllo e gestione sono considerati volontari (o ausiliari).