Principi Contabili e Fiscali: Ammortamento, Accantonamenti e Doppia Imposizione
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB
1. Ammortamento
Le sue caratteristiche principali sono:
- Si calcola l'ammortamento per l'uso della proprietà.
- Si riferisce a immobilizzazioni.
- Assume che una spesa si sviluppi su diversi anni.
I metodi di ammortamento sono i seguenti:
- Il metodo a quote costanti (linea retta) o per tabelle.
- Il metodo del tasso costante sul valore residuo.
- Il metodo della somma delle cifre.
- Seguire un piano di ammortamento presentato dal contribuente.
- La giustificazione specifica dell'ammortamento.
Per quanto riguarda le immobilizzazioni immateriali, quali marchi, brevetti, diritti di trasferimento o avviamento, ecc., le condizioni che devono essere soddisfatte per essere ammortizzabili sono:
- Siano stati acquisiti a titolo oneroso.
- Abbiano una vita utile determinabile.
- L'acquirente non sia integrato nel gruppo del cedente.
Per determinare l'importo, è fissato un limite massimo di 1/10 ogni anno, come regola generale.
2. Accantonamenti
Le sue caratteristiche principali sono:
- Si tratta di una spesa.
- Sono dovuti a deterioramento durante l'esercizio.
- Sono in relazione a costi prevedibili.
La normativa attuale contiene concetti per i quali la legislazione fiscale non consente un accantonamento che contrasti con lo standard commerciale. Nei casi in cui la legislazione fiscale non consente l'accantonamento, di solito indica un limite massimo all'importo deducibile.
4. Aliquota Fiscale
È regolata dall'articolo 28 del TRLIS. Nell'Imposta sulle Società (IS), l'aliquota fiscale è proporzionale e costante. L'escalation è assente da questa imposta. L'aliquota generale è, attualmente, del 30%. Tuttavia, sono tassati al 25%, ad esempio:
- Enti di previdenza e mutue.
- Società di garanzia reciproca.
- Casse rurali.
- Camere ufficiali.
- Organizzazioni non-profit, in alcuni casi.
L'applicazione dell'aliquota base dà origine a un obbligo fiscale.
5. La Doppia Imposizione
In relazione al reddito estero, l'imposta sul reddito è dovuta indipendentemente dal luogo di produzione del reddito. Tuttavia, la normativa prevede diversi meccanismi per correggere la doppia imposizione:
1. Caso di Esenzione
(Articolo 21 del TRLIS).
Il presupposto è che una società spagnola abbia una partecipazione in una società estera e ottenga dividendi o trasmetta un prelievo estero di natura fiscale simile a quello spagnolo.
Il risultato sarà l'ottenimento dell'esenzione sui dividendi e l'esenzione dall'imposta sull'incremento di capitale derivante dalla trasmissione.
Ad esempio, "INFO-Valencia, SA" partecipa a "Tele-Durango", con sede in Messico. Gli utili realizzati saranno esenti da tassazione.