Principi Contabili Internazionali (IAS): Definizioni e Applicazioni
Classified in Economia
Written at on italiano with a size of 6,11 KB.
Definizioni e Applicazioni dei Principi Contabili Internazionali (IAS)
Definizioni dello IAS 2 (Inventari)
Secondo lo IAS 2, le scorte sono definite come beni:
- detenuti per la vendita nel normale svolgimento dell'attività;
- in produzione prima di una vendita;
- sotto forma di materiali o forniture di beni da impiegare nel processo di produzione o nella fornitura di servizi.
Il costo di acquisto si intende al netto dell'IVA.
Lo IAS 2 definisce come metodi di valutazione:
- FIFO (First-In, First-Out)
- PPP (Prezzo Medio Ponderato)
Per la determinazione del valore netto di realizzo, è necessario considerare i dati più affidabili a disposizione.
Definizione di Bene Materiale Vegetale
Per considerare un bene come materiale vegetale, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:
- che si acquisisca per la vendita;
- che sia necessario utilizzare nella produzione o fornitura di beni e servizi;
- che sia destinato all'affitto a terzi o per scopi amministrativi;
- che si preveda di utilizzare per oltre un anno.
Concetto di Ammortamento (IAS 16)
L'ammortamento, in conformità allo IAS 16, è la distribuzione del valore ammortizzabile di un'attività durante la sua vita utile.
Domande e Risposte su Concetti Contabili
a) Falso - Tutti i valori contabili devono essere aggiornati in base all'indice dei prezzi al consumo (CPI): Risposta corretta: Solo nelle economie iperinflazionate i valori sono fissi.
b) Falso - In conformità allo IAS 2, l'unico metodo di valutazione accettato è il FIFO. Risposta corretta: Sono accettati sia il metodo FIFO che il PPP.
c) Vero - Uno strumento finanziario è qualsiasi contratto che dia luogo, contemporaneamente, a un'attività finanziaria di un'entità e a una passività finanziaria o a uno strumento rappresentativo di capitale di un'altra entità.
d) Falso - Un'attività finanziaria corrisponde alle obbligazioni correnti di una società. Risposta corretta: È un diritto contrattuale che prevede due possibilità: ricevere denaro da un'altra entità o scambiare attività o passività finanziarie con un'altra entità.
e) Falso - Riguarda l'attività sottostante che si trova vicino a un'altra, come un edificio adiacente ad altri edifici. Risposta corretta: Si riferisce al valore residuo di un'altra attività.
f) Falso - Per i titoli azionari, la valutazione deve essere effettuata rispetto al valore di carico al fair value e riflettere il valore più grande. Risposta corretta: Si deve riflettere il valore più basso.
g) Falso - La partita doppia ci dice che ogni volta che effettuo un addebito su un conto, lo stesso importo viene accreditato sullo stesso conto. Risposta corretta: Lo stesso importo viene accreditato su un altro conto.
h) Vero - Il fair value è l'ammontare per il quale un'attività può essere scambiata, o una passività estinta, tra un acquirente e un venditore consapevoli e disponibili in una transazione libera da condizionamenti.
i) Falso - Le attività finanziarie, ai sensi dello IAS 32, sono classificate come attività non correnti. Risposta corretta: Dipenderà dalla loro natura: se c'è l'intenzione di venderle, possono essere classificate come correnti.
j) Falso - In conformità allo IAS 16, per calcolare l'ammortamento si utilizza la formula: valore storico - ammortamento - valore di costo, e il risultato è diviso per la vita utile residua. Risposta corretta: La formula corretta è: Ammortamento = Valore storico - Costo - Deterioramento.
Stato dei Flussi di Cassa e Principio di Competenza
Lo stato dei flussi di cassa è il rendiconto finanziario di base che illustra i flussi di cassa generati e utilizzati nelle attività operative, di investimento e di finanziamento.
Scopo dello Stato dei Flussi di Cassa
- Fornire informazioni appropriate alla direzione, in modo che possa misurare i propri principi contabili e prendere decisioni.
- Fornire informazioni agli amministratori, consentendo loro di migliorare la gestione e le politiche di finanziamento.
- Mostrare dove sono stati spesi i fondi disponibili.
Il principio di competenza stabilisce che la determinazione dei risultati operativi e della posizione finanziaria deve prendere in considerazione tutte le attività e le passività del periodo, anche se non ancora incassate o pagate.
Altri Concetti Contabili
I rapporti contabili principali sono: stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario.
Esempi di attività correnti sono: cassa, banca.
Il conto delle ritenute è un conto di passività.
Componenti del patrimonio netto sono: capitale, reddito netto.
Il conto economico è complementare al bilancio e spiega in dettaglio il risultato d'esercizio.
Il valore netto di realizzo è il prezzo di vendita stimato di un bene nel corso della normale attività commerciale, al netto dei costi stimati di completamento e di vendita.
Il fair value è il corrispettivo al quale un'attività può essere scambiata, o una passività estinta, tra parti consapevoli e disponibili, in una transazione libera da condizionamenti.
Il valore specifico dell'entità è il valore attuale dei flussi finanziari che l'entità si aspetta di ricevere con l'uso continuato di un bene e la sua vendita o altra cessione al termine della sua vita utile. Nel caso di una passività, è il valore attuale dei flussi di cassa che si prevede di sostenere per estinguerla.