Principi Costituzionali e Struttura dello Stato: Il Caso della Repubblica del Perù

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Stato

Definizioni Chiave

Nazione: Un gruppo di persone unite da vincoli materiali e spirituali (come la stessa cultura, etnia o religione). Diventa una società politica istituendo un organismo (leggi e autorità) con obiettivi comuni. La maggior parte delle nazioni si è costituita in un'organizzazione statale.

Stato: Gruppo di persone politicamente organizzato su un territorio, associato in un'unica autorità e con obiettivi comuni che legano tutti i membri.

Elementi Costitutivi dello Stato

Gli elementi essenziali dello Stato sono:

  • Territorio
  • Stato di Diritto
  • Sovranità
  • Diritto
  • Governo
  • Comunità
  • Popolazione

Diritto: Un insieme di norme sociali e giuridiche che disciplinano il comportamento dei membri di una comunità.

Sovranità: Attributo per cui lo Stato ha il potere di decidere e applicare le proprie decisioni sul territorio, cioè può esercitare il suo potere in modo supremo e indipendente.

Stato di Diritto: Si basa sulla forza e sul rispetto della legge sopra ogni altra cosa, e sulla sottomissione di tutti (anche dello Stato) ad essa.

La Repubblica del Perù: Caratteristiche Costituzionali (Art. 43°)

La Repubblica del Perù è democratica, sovrana e indipendente, oltre che sociale (Art. 43°). Lo Stato è uno e indivisibile. Il suo governo è unitario, rappresentativo e decentralizzato. La sua forma di governo è originata dalla divisione dei poteri.

Natura della Repubblica Peruviana

La Repubblica del Perù è democratica perché ha una forma democratica di governo in cui il potere risiede nel popolo, che elegge il leader supremo, il Presidente. La sua politica è favorevole all'intervento del popolo nel governo.

La Repubblica del Perù è sociale perché cerca la realizzazione della persona nella società. È il popolo come comunità che interessa lo Stato, il suo sviluppo in un contesto di armonia, di giustizia sociale e, soprattutto, di pace.

Lo Stato è indipendente perché non è subordinato a un altro Stato. È sovrano, esercita il suo potere senza restrizioni all'interno del territorio nazionale e all'estero può negoziare con altri Stati in condizioni di parità.

Forma di Governo

Il governo peruviano è caratterizzato da:

Unitario: Esiste un governo nazionale che è sovrano e può stabilire norme e azioni valide per ogni elemento del territorio e per i suoi abitanti. Il governo è uno e indivisibile, il che significa che c'è un governo centrale, una costituzione e tutte le persone devono seguire le stesse leggi.

Rappresentativo: I governanti sono eletti dal popolo per rappresentarlo. Inoltre, il potere non può essere esercitato in modo arbitrario, ma in base alle norme stabilite dalla Costituzione e dalle leggi.

Decentrato: Il potere è distribuito a vari livelli, in modo che, pur essendoci un governo unitario, certe responsabilità non sono gestite solo dal governo centrale, ma anche dai governi locali e regionali.

Principi Fondamentali dello Stato di Diritto

Lo Stato di Diritto è il governo delle leggi e non il governo del popolo, garantendo il rispetto e la protezione della legge.

Controllo di Costituzionalità: Garantisce che le leggi rispettino la dignità e che la libertà individuale non venga violata.

Separazione dei Poteri e delle Funzioni: Impedisce che un singolo soggetto o un gruppo controlli tutto il potere dello Stato.

Uguaglianza davanti alla Legge: Tutti hanno le stesse opportunità. Questo principio garantisce l'applicazione obiettiva della legge.

Libertà Individuali: Il diritto di fare ciò che la legge concede o non nega.

Voci correlate: