Principi di Economia e Giustizia Sociale nella Dottrina Cattolica
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB
Attività Economica e Dottrina Sociale della Chiesa
La vita economica non cerca solo la produzione dei beni e l'aumento del profitto, ma è organizzata essenzialmente al servizio delle persone e della società. Per questo motivo, l'attività economica dovrebbe muoversi entro i limiti dell'ordine morale e della giustizia, che si manifestano nelle controversie sociali. I bisogni sia dei datori di lavoro sia dei lavoratori si sforzano di essere ridotti attraverso negoziati che rispettino i diritti e i doveri di ciascuna parte.
Sistemi Economici: Definizione e Critica (12.2)
Esistono fondamentalmente due sistemi economici, derivanti da due sistemi politici: il liberalismo e il socialismo. Da questi sistemi politici discendono il capitalismo e l'economia collettivizzata, quest'ultima vicina all'insegnamento della Rerum Novarum sul socialismo.
L'enciclica sull'economia di Leone XIII critica questi due sistemi economici, affermando che l'insegnamento della Chiesa è che lo sviluppo deve rimanere sotto il controllo dell'uomo e non dovrebbe essere nelle mani di pochi gruppi economicamente potenti. La Chiesa cattolica non propone alcun modello economico specifico, ma pretende il riconoscimento del mercato e dell'impresa, indicando al contempo che essi devono essere orientati al bene comune. Il datore di lavoro ha il diritto di trarre profitto dal proprio investimento, ma ciò non significa che possa avere dipendenti senza un salario adeguato, né che non debbano essere rispettati i contratti e i diritti sindacali. L'economia deve servire l'individuo, non viceversa.
Il Ruolo dello Stato nell'Economia (12.2.2)
Lo Stato è responsabile di determinare il quadro giuridico entro il quale si sviluppano le relazioni economiche e, di conseguenza, di salvaguardare le condizioni fondamentali per un'economia libera. Lo Stato deve attuare sia il principio di sussidiarietà sia il principio di solidarietà, garantendo in ogni caso il sostegno minimo per il lavoratore in stato di disoccupazione. Lo Stato non dovrebbe interferire nelle attività interne o nel regolamento interno delle imprese, ma deve creare le condizioni per il libero esercizio dell'attività economica, il che porterà a una maggiore offerta di opportunità di lavoro e all'accesso alle fonti di ricchezza.
Consumismo e Autentico Sviluppo Umano (12.2.3)
Non è male desiderare di vivere meglio, ma è sbagliato lo stile di vita che si presume come il migliore quando non lo è. Questo non significa che l'uomo non debba godere della vita, ma che il godimento non è proposto come un fine in sé. L'uomo, nel rispetto di tutte le dimensioni del suo essere, deve subordinare i bisogni materiali e istintivi a quelli spirituali. Nell'ambito dell'autentico sviluppo umano, vi è un primato dell'essere sull'avere, in quanto la mera accumulazione di beni e servizi non è sufficiente per la felicità umana. È dunque fondamentale l'orientamento morale e la coltivazione spirituale dell'uomo per raggiungere la padronanza su noi stessi e un atteggiamento di donazione agli altri.
L'Amore per i Poveri (12.2.4)
San Giovanni Crisostomo afferma: "Non far partecipare i poveri ai nostri beni è rubare e ucciderli." Dobbiamo adattare la norma morale e la pratica al bene comune e alla giustizia. Così, quando diamo ai poveri le cose più essenziali, non compiamo solo un atto di carità, ma stiamo adempiendo a un dovere di giustizia. Le opere di misericordia corporale consistono segnatamente nel nutrire gli affamati, dare alloggio ai senzatetto, vestire gli ignudi, visitare gli ammalati e i prigionieri, e seppellire i morti. Tra queste opere di misericordia, la carità verso i poveri è una delle principali testimonianze della carità fraterna ed è anche una pratica di giustizia gradita a Dio.
Sociologia ed Eziologia della Fame (12.1.12)
Questo argomento analizza il pensiero critico sulle vere cause della fame nel mondo, approfondendo temi quali la globalizzazione, lo stato di insicurezza alimentare globale, l'eufemismo di "malnutrizione", l'inverno demografico e la sua correlazione con la perdita di ricchezza per la persona (considerata il principale fattore produttivo nella progressione dell'economia), l'inganno della cancellazione del debito ai paesi poveri e una proposta di ciò che intendiamo per sviluppo solidale.
Indice Tematico
Punto 9: Trattato su Matrimonio e Famiglia
- 9.1. Matrimonio e Famiglia: Definizione e Natura. Errori che influenzano il matrimonio e la famiglia.
- 9.2. L'Istruzione e la Concezione dell'Educazione nella DSI. I Titolari della Missione Educativa: Educare ed Educatori.
Punto 11: Temi di Dottrina Sociale
- 1. La Famiglia Umana e il Bene Comune Universale
- 2. Necessità
- 3. Autorità Pubblica e Commercio Internazionale
- 4. Globalizzazione
- 5. Debito Esterno
- 6. Esilio e Immigrazione
- 7. Tensioni Etniche e Religiose
- 8. Ingerenza Umanitaria
- 9. Pace e Guerra
- 10. Politica e Autorità
- 11. Società Politica, Stato, Potere, Sovranità
- 12. Origine del Potere e Sovranità del Popolo
- 13. Obbedienza all'Autorità e Governo
- 14. Sovranità dello Stato
- 15. Forme di Governo
- 16. Democrazia
- 18. Chiesa e Stato
Punto 12: Economia e Società
- 12.1. L'Economia: Destinazione Universale dei Beni, Uso della Proprietà, Proprietà Privata, Funzione Sociale della Proprietà, Diffusione della Proprietà, Lavoro, Risarcimento del Lavoro, Attività Sindacale, Relazioni tra Capitale e Lavoro; Attività Economica.
- 12.2. Sistemi Economici, Ruolo dello Stato nell'Economia, Consumismo e Autentico Sviluppo Umano, Amore per i Poveri.