Principi Economici e Sociali della Costituzione Spagnola del 1978
Classificato in Matematica
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,77 KB
Diritti Economici e Sociali nella Costituzione Spagnola
La Costituzione Spagnola (CE) delinea un adeguato sistema economico basato sul concetto di economia sociale di mercato. Il suo contenuto normativo fondamentale si trova in due diverse parti della Costituzione:
- Da un lato, il Titolo I, che contiene gli articoli 33 e 38, i quali garantiscono il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa nell'ambito dell'economia di mercato.
- Dall'altro lato, il Titolo VII, principalmente negli articoli da 128 a 131, che comprende un'ampia gamma di possibilità di intervento dello Stato nell'economia e nello sviluppo del settore pubblico.
La Costituzione economica spagnola si configura come un blocco sistematico e coerente, che in realtà è composto da tre strati normativi differenti:
Blocco Programmatico
Questo blocco è costituito da un insieme di disposizioni che mirano a determinare gli obiettivi generali che lo Stato deve perseguire in materia di attività economica; sono i principi che ispirano l'azione statale. Si riflette la volontà della nazione spagnola di promuovere il progresso dell'economia per garantire una qualità della vita degna. Un esempio chiave è il primo comma dell'articolo 40, che impone ai poteri pubblici l'obbligo di promuovere condizioni favorevoli al progresso sociale ed economico.
Blocco Dichiarativo di Diritti
Il secondo blocco è costituito dagli articoli normativi 33 e 38, che hanno un contenuto dichiarativo di diritti. Riconoscendo il diritto alla proprietà privata e alla libera impresa, definiscono il quadro normativo di base proprio di un sistema di libero mercato. L'articolo 38 stabilisce un mandato per i poteri pubblici di garantirne la difesa e la protezione, in conformità con le esigenze dell'economia generale e, se del caso, della pianificazione. Cosicché il mercato non può essere considerato una zona esente da intervento pubblico, ma una zona regolamentata e controllata dove la libertà degli imprenditori coesiste con la responsabilità attiva dei poteri pubblici.
Blocco Strumentale o Operativo
Il principio generale su cui si fonda questo quadro normativo è stabilito nell'articolo 128.1 CE, secondo il quale "tutta la ricchezza del Paese nelle sue diverse forme e qualunque ne sia la titolarità è subordinata all'interesse generale". Questo principio costituisce il fondamento legittimante di ogni intervento pubblico in campo economico.