Principi Etici e Deontologici della Professione Psicologica in Italia

Classified in Formazione e Orientamento Lavoro

Written at on italiano with a size of 4,91 KB.

Rapporto Professionale a Lungo Termine

Lo psicologo può terminare una relazione professionale di valutazione quando gli obiettivi sono stati raggiunti. Inoltre, ciascuna parte può recedere dal rapporto professionale se la stima risulta inutile, se la proroga non giova al cliente o se si desidera esercitare il diritto di cambiare professionista. In questa situazione, lo psicologo fornirà informazioni sui servizi alternativi e si adopererà per facilitare il trasferimento delle responsabilità ad altri professionisti, ove necessario.

Articolo 15: Aspetti Etici nella Ricerca in Psicologia

Standard Scientifici

Nella progettazione e realizzazione delle ricerche, lo psicologo deve attenersi agli standard e ai criteri accettati dalla comunità scientifica, al fine di preservare lo sviluppo della psicologia come scienza.

Tutela dei Partecipanti

Nello svolgimento della sua attività di ricercatore, lo psicologo deve tutelare il benessere e i diritti dei partecipanti.

Consenso Informato

Lo psicologo deve ottenere il consenso informato e il permesso scritto dei partecipanti se la ricerca può mettere a repentaglio la loro privacy, in particolare quando si contemplano documenti, filmati o registrazioni che possono essere utilizzati in relazioni successive. Inoltre, per quanto possibile, deve anticipare gli eventuali effetti indesiderati sui partecipanti, informandoli sull'ambito della ricerca e ottenendo il consenso scritto dai partecipanti con discernimento o dai loro rappresentanti legali.

Diritto di Recesso

I partecipanti alla ricerca hanno il diritto di sospendere la loro partecipazione in qualsiasi momento. Lo psicologo, a sua volta, si impegna ad adottare misure adeguate per attenuare gli eventuali effetti indesiderati derivanti dalla sospensione della partecipazione.

Autorizzazioni Istituzionali

Per effettuare ricerche in istituzioni pubbliche o private, lo psicologo deve richiedere l'autorizzazione dell'autorità competente e informarla sugli obiettivi, il significato e la portata della ricerca.

Supervisione dei Collaboratori

Quando la ricerca richiede la collaborazione di assistenti, lo psicologo mantiene la responsabilità diretta e la supervisione del suo staff.

Ricerca con Animali

Quando la ricerca prevede l'uso di animali, lo psicologo deve rispettare pienamente le norme sul benessere degli animali.

Articolo 16: Rapporti dello Psicologo con la Comunità e la Società

Lo psicologo ha una chiara responsabilità sociale e, nello svolgimento delle sue prestazioni professionali, deve essere coerente con tale status, collaborando, per quanto di sua competenza, allo sviluppo della società e all'avanzamento scientifico del settore in cui opera.

Partecipazione Pubblica degli Psicologi

Quando gli psicologi partecipano a conferenze pubbliche, mostre, interviste o utilizzano i social media, devono soddisfare i seguenti requisiti:

Fondamento Scientifico

La loro partecipazione deve avere una base scientifica solida, con contenuti appropriati per il pubblico di destinazione.

Obiettivi Educativi e Informativi

Il loro coinvolgimento deve avere obiettivi formativi, educativi o fornire un parere qualificato su aspetti di interesse pubblico.

Limiti alle Dichiarazioni Pubbliche

Devono astenersi dal fare diagnosi, prognosi o indicazioni terapeutiche, limitandosi a fornire consigli generali o orientamenti e suggerendo organismi di consultazione o risorse disponibili nella comunità quando la situazione sollevata eccede quanto può essere risolto tramite la comunicazione sociale, senza violare il Codice Etico. In nessun caso lo psicologo può divulgare o discutere la diagnosi o il trattamento dei pazienti. La violazione del segreto professionale e della riservatezza sono gravi mancanze etiche.

Informazioni Accurate e Veritiere

Nelle loro dichiarazioni pubbliche, gli psicologi non devono fornire informazioni fuorvianti o false riguardanti: (1) la loro formazione, esperienza o competenza, (2) il loro titolo di studio, (3) la loro appartenenza istituzionale, (4) i loro servizi, (5) i risultati scientifici e clinici o il grado di successo dei loro servizi, (6) pubblicazioni scientifiche e/o di ricerca.

Coerenza con il Codice Etico

Tutte le loro dichiarazioni devono essere coerenti con il presente Codice Etico.

Certificazione Professionale

Titoli Accademici

Lo psicologo può esibire come credenziali solo i titoli di laurea o di studio ottenuti o convalidati da università riconosciute dallo Stato.

Certificazione Post-Laurea

Gli psicologi devono assicurarsi che la loro certificazione post-laurea corrisponda a una formazione sistematica svolta, preferibilmente in centri o istituti finalizzati alla valorizzazione e specializzazione degli psicologi, i cui corsi abbiano come presupposto il titolo di psicologo.

Entradas relacionadas: