Principi e Fasi della Gestione Aziendale Efficace
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB
Le Funzioni della Gestione Aziendale
La gestione aziendale si basa su una serie di funzioni e principi fondamentali che ne definiscono la natura e l'applicazione.
Principi Fondamentali della Gestione
Universalità
La gestione è un fenomeno che si manifesta ovunque esista un'organizzazione sociale specifica. Possiede caratteristiche proprie, distintive rispetto ad altre scienze, e le accompagna.
Temporalità
La vita di una società è influenzata in misura maggiore o minore dalla maggior parte degli elementi amministrativi.
Unità Gerarchica
Implica il rispetto dei livelli di autorità costituiti all'interno dell'organizzazione.
Strumentalità
L'amministrazione è uno strumento per raggiungere un fine. Il suo scopo è la flessibilità funzionale: l'amministrazione si adatta alle esigenze di ogni particolare organizzazione.
Portata di Esercizio
Si applica a tutti i livelli gerarchici di un'organizzazione.
Relazione con Altre Discipline
La gestione aziendale interagisce e si avvale di conoscenze provenienti da diverse aree scientifiche:
Scienze Sociali
Include discipline come sociologia, psicologia, diritto, economia e antropologia.
Discipline Tecnico-Matematiche
Principalmente l'Ingegneria Industriale, che applica le conoscenze scientifiche per la ricerca e lo sviluppo della tecnica industriale.
Altre Discipline Rilevanti
Comprendono contabilità, ergonomia, etica e cibernetica. L'etica, in particolare, offre una prospettiva sulle questioni morali che un individuo affronta, fornendo un orientamento sui problemi della società.
Il Processo Amministrativo
Il processo amministrativo è un ciclo continuo di attività interconnesse, essenziale per il raggiungimento degli obiettivi organizzativi.
Fasi del Processo Amministrativo
Pianificazione
Consiste nella formulazione di un piano o di un modello integrato di attività future che richiedono la capacità di anticipare, visualizzare e guardare avanti.
Attività di Pianificazione:
- Chiarire, amplificare e fissare gli obiettivi.
- Effettuare previsioni.
- Stabilire le condizioni e le ipotesi in cui si svolgerà il lavoro.
- Dichiarare le attività selezionate per raggiungere gli obiettivi.
- Stabilire le politiche, i metodi e i procedimenti di performance.
- Anticipare potenziali problemi futuri.
- Modificare il piano alla luce dei risultati del controllo.
Organizzazione
Implica la distribuzione delle attività lavorative tra i membri del gruppo e l'indicazione della partecipazione di ciascun membro del gruppo di lavoro.
Attività di Organizzazione:
- Suddividere le unità operative.
- Raggruppare gli obblighi operativi.
- Definire le posizioni operative in unità correlate e maneggevoli.
- Chiarire i requisiti professionali.
- Selezionare e posizionare gli individui al posto giusto.
- Fornire servizi di personale e altre risorse.
Esecuzione
Consiste nell'attuare materialmente le attività derivanti dalle fasi di pianificazione e organizzazione. I manager devono adottare le misure necessarie affinché i gruppi possano svolgere i loro compiti.
Controllo
(Fase menzionata ma non dettagliata nel testo originale. Rappresenta la verifica e il monitoraggio delle attività per assicurare il raggiungimento degli obiettivi.)