Principi Fondamentali dell'Allenamento Fisico per Ottimizzare le Prestazioni
Classified in Educazione Fisica
Written at on italiano with a size of 2,85 KB.
Sovraccarico
Affinché l'allenamento abbia effetti positivi e provochi gli adattamenti fisiologici desiderati, è necessario che l'intensità del carico di lavoro superi un livello minimo chiamato soglia.
Progressione
Il carico di lavoro deve essere aumentato gradualmente. Se ci si allena sempre allo stesso livello, il corpo si abitua a questo sforzo e non si verificano più adattamenti fisiologici.
Varietà
Se si eseguono sempre gli stessi esercizi e si utilizzano le stesse tecniche, si cade nella monotonia e nella noia, portando a una stagnazione nel miglioramento. Per superare questo problema, è necessario applicare una vasta e varia gamma di esercizi.
Supercompensazione
Lavoro e riposo sono strettamente collegati nell'allenamento. È necessario un adeguato periodo di riposo o recupero dopo ogni carico di lavoro. I tempi di recupero sono influenzati dall'intensità dei carichi e dal tipo di allenamento applicato.
Individualità
Ogni persona risponde diversamente al processo di allenamento a causa di fattori legati a:
- Ereditarietà
- Maturazione ed età
- Riposo, sonno e alimentazione
- Sesso
Multilateralismo
Il processo di formazione di base richiede un lavoro multilaterale ad ampio spettro, che prepari l'atleta per il suo futuro sportivo. Man mano che l'atleta matura, l'allenamento generico dovrebbe diminuire a favore di un maggiore focus sugli aspetti specifici della preparazione.
Continuità
Questo principio si basa sulla necessità di azioni ripetute nel tempo per ottenere un miglioramento delle prestazioni. La ripetizione costante assicura la creazione di abitudini, abilità e conoscenze.
Specificità
Una volta poste le basi di una formazione generale e multilaterale, è necessario sviluppare le condizioni specifiche richieste dalle caratteristiche di ogni sport (requisito indispensabile). Il principio di specificità si basa sul fatto che gli adattamenti biologici, funzionali e morfologici avvengono principalmente negli organi e sistemi maggiormente sollecitati durante lo sforzo specifico.
Unità funzionale
L'allenamento deve essere considerato come un processo unitario che coinvolge l'intera persona: aspetto fisico, mentale, intellettuale, ecc. Bisogna considerare che l'organismo funziona come un tutt'uno inscindibile.
Azione Inversa / Reversibilità
Questo principio, noto anche come Reversibilità, afferma che gli effetti dell'allenamento sono reversibili. Ciò significa che la maggior parte degli adattamenti ottenuti con ore e sessioni di lavoro possono essere persi durante periodi di inattività, specialmente se prolungata o totale. Si stima che un atleta possa perdere fino al 10% della sua forma fisica dopo una sola settimana di inattività completa.