Principi Fondamentali di Costituzione e Legge: Classificazioni e Concetti Giuridici Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Costituzione: Concetti Fondamentali e Classificazioni

La Costituzione secondo Loewenstein: Tipi e Funzioni

Loewenstein distingue tra tre tipi di Costituzioni:

  • Costituzione Normativa: Si applica pienamente e regola effettivamente il regime costituzionale. È un contenitore che esprime la realtà politica.
  • Costituzione Nominale: In realtà non si applica pienamente, ma può essere uno strumento in grado di fornire istruzione e può potenzialmente portare a una Costituzione normativa.
  • Costituzione Semantica: Sono chiaramente un semplice travestimento. Costituzioni di un gruppo che cerca di legittimare il proprio potere, tipiche di un paese dittatoriale.

Costituzione e Regime: Una Separazione Storica

C'è sempre una certa separazione tra il concetto di Costituzione e il concetto di regime. Questa separazione si è verificata fin dalle origini dello Stato. A volte, un gruppo dominante ha finto che esistesse un regime costituzionale, acquisendo una Costituzione, ma in realtà approfittando della sua rigidità per cercare di imporre e perpetuare idee partigiane.

Il Concetto di Costituzione Materiale

Il concetto di Costituzione materiale si riferisce alla realtà. La Costituzione, oltre a essere una norma, riflette la struttura sociale, il potere politico e le istituzioni. Per comprendere la realtà, questo concetto è fondamentale e si contrappone al concetto formale di Costituzione. L'aspetto importante è la realtà politica.

Tuttavia, da una prospettiva critica, questo concetto materiale della Costituzione si basa sulla realtà dei fatti.

Contenuti della Costituzione

I contenuti della Costituzione si dividono in:

  • Parte Dogmatica: Riconoscimento dei diritti e dei meccanismi di garanzia degli stessi.
  • Parte Organica: Gli organi dello Stato e i loro poteri. La parte organica di una Costituzione è intesa a garantire i diritti fondamentali.

La Legge: Nozione, Caratteristiche e Classificazioni

Nozione di Legge

La legge è ogni norma giuridica scritta. Il concetto di legge è strettamente collegato all'espressione della volontà popolare.

Caratteristiche della Legge

  • Superiorità Gerarchica: Una caratteristica della legge è la sua superiorità rispetto alle altre fonti del diritto, ad eccezione della Costituzione.
  • Pubblicazione Ufficiale: Un'altra caratteristica della legge è la sua pubblicazione negli atti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale).
  • Emanazione Legislativa: La legge emana dal legislatore (Parlamento).

Classificazione delle Leggi

Le leggi possono essere classificate in diversi modi:

  • In base all'ambito: Leggi statali e leggi regionali/autonome.
  • In base alla forza: Leggi organiche e leggi ordinarie.
  • Leggi speciali:
    • Leggi di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali.
    • Leggi ordinarie di delega legislativa, che aprono la strada ai decreti legislativi del governo.
    • Leggi di bilancio.
  • In base alla procedura di approvazione: Leggi approvate in sede plenaria e leggi approvate in commissione.
  • In base all'urgenza: Leggi gestite con procedura d'urgenza.

Voci correlate: