Principi Fondamentali e Definizioni Chiave del Diritto del Lavoro e Sociale
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 5,21 KB
Il Contratto di Locazione di Servizi (Articolo 1544 del Codice Civile)
L'articolo 1544 del Codice Civile definisce il contratto di locazione di lavoro o di servizi come il contratto con il quale una parte si impegna a svolgere un lavoro o fornire un servizio ad un'altra parte in cambio di un prezzo costante (corrispettivo).
Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL/ILO)
L'ILO (International Labour Organization) è l'Organizzazione Internazionale del Lavoro e mira a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori a livello internazionale. La sua funzione più importante è quella di creare regole, chiamate Convenzioni (o Trattati). Una volta ratificata e pubblicata nel BOE (Bollettino Ufficiale dello Stato), una Convenzione entra a far parte della nostra legislazione interna e prevale sulle norme nazionali, ad eccezione della Costituzione.
Outsourcing (Esternalizzazione)
L'Outsourcing consiste nell'affidamento di attività aziendali a terzi (altre aziende, gruppi o soggetti esterni), in modo che questi si assumano la responsabilità di tali attività o di parte di esse. Le attività che più comunemente sono oggetto di esternalizzazione (o outsourcing) includono:
- Servizi di distribuzione del prodotto;
 - Telemarketing;
 - Servizi informatici;
 - Reclutamento;
 - Gestione del libro paga e della sicurezza sociale.
 
Obiettivi del Diritto Sociale Europeo
Uno dei principali obiettivi del Trattato di Maastricht è la libera circolazione delle persone, che si manifesta in diverse forme di attività lavorativa:
- Libera circolazione dei lavoratori: se l'attività è retribuita.
 - Libertà di stabilimento: che include l'accesso permanente alle attività in proprio, il loro esercizio, la gestione e la costituzione di imprese.
 - Libera prestazione dei servizi: nel caso di pratica indipendente.
 
La Direttiva Europea
La Direttiva è un atto normativo dell'Unione Europea (UE) che indica gli obiettivi da raggiungere in materia di condizioni di lavoro, lasciando agli Stati membri la libertà di scegliere i mezzi per attuarli (es. la Direttiva 89/391/CEE sulla sicurezza e salute sul lavoro).
Differenza di Approvazione tra Leggi Organiche e Ordinarie
Le Leggi Organiche sono approvate a maggioranza assoluta, mentre le Leggi Ordinarie sono approvate a maggioranza semplice.
Definizione di Maggioranza Semplice e Assoluta
La maggioranza assoluta si ottiene con la metà più uno dei membri totali (o dei seggi). La maggioranza semplice si ottiene con la metà più uno dei presenti in aula (o in sala).
Principio di Non Derogabilità (Articolo 3.1 dello Statuto dei Lavoratori)
L'articolo 3.1 dello Statuto dei Lavoratori (o norma equivalente) stabilisce che nel contratto di lavoro non possono essere stabilite, a scapito del lavoratore, condizioni meno favorevoli o contrarie a quanto previsto dalle leggi e dagli accordi collettivi.
Ambito di Applicazione del Diritto del Lavoro
Il diritto del lavoro regola le attività dei lavoratori dipendenti.
Determinazione delle Condizioni di Lavoro
Le condizioni di lavoro sono stabilite nei contratti collettivi e nei contratti individuali di lavoro.
La Giurisprudenza (Precedente Giudiziario)
La Giurisprudenza è l'interpretazione della legge da parte della Corte Suprema per risolvere i ricorsi, quando questa si pronuncia ripetutamente nello stesso modo in casi simili.
Natura Normativa dello Statuto dei Lavoratori (1995)
L'attuale testo dello Statuto dei Lavoratori (risalente al 1995) è un decreto legislativo vero e proprio e, dunque, possiede il rango di legge ordinaria.
Amministrazione del Lavoro e Legislazione Sociale
L'Amministrazione del Lavoro e la Legislazione Sociale sono due diversi enti pubblici, la cui funzione è quella di monitorare l'attuazione delle leggi sul lavoro.
Attività Escluse dall'Ambito del Diritto del Lavoro
Tre attività che sono escluse dall'ambito di applicazione del diritto del lavoro:
- I servizi prestati dai pubblici ufficiali.
 - Le prestazioni personali obbligatorie.
 - Il lavoro svolto per amicizia, simpatia e buon vicinato.
 
Esempi di Rapporti di Lavoro Speciali
Tre attività che sono considerate "rapporto di lavoro speciale":
- Gli atleti professionisti.
 - Gli artisti (di alto livello).
 - Il personale di alta direzione.