Principi Fondamentali del Diritto Civile Italiano: Matrimonio, Separazione e Vincoli Legali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,25 KB

Il Matrimonio come Atto Giuridico e Stato Civile

Definizione e Scioglimento

  1. Natura Giuridica del Matrimonio: Nel nostro Paese, il matrimonio si qualifica come un atto giuridico che implica l'azione volontaria di entrambe le parti, finalizzata a produrre determinati effetti giuridici.

  2. Unione Legale: Registrata di fronte alla legge, è l'unione di due persone (coppia eterosessuale o omosessuale) che mantengono un legame emotivo e sessuale per formare una famiglia e cercare stabilità economica.

  3. Scioglimento: Il matrimonio può essere sciolto con il divorzio. Questo può essere deciso di comune accordo tra le parti o per decisione di una sola parte (la donna).

Prova della Filiazione Naturale

In caso di figlio naturale, è possibile utilizzare come prova un certificato di nascita, la prova del DNA o un testimone, sostenendo che tra il figlio e il presunto padre esisteva un legame molto forte, tipico di quello tra padre e figlio.

Variazioni dello Stato Civile

Lo stato civile registrato è “sposato”. Si è passati da “celibe/nubile” a “sposato”, da “sposato” a “vedovo”, da “vedovo” a “sposato”. Lo stato civile è cambiato 3 volte.

Impedimenti e Vincoli Matrimoniali nel Codice Civile

Il Codice Civile riconosce due tipi di vincoli: gli impedimenti (Art. 91 CC) e i vincoli proibitivi (Art. 105 a 115 del CC).

Impedimenti Assoluti al Matrimonio

  • Mancanza di età richiesta dalle leggi della Repubblica, che è di 14 anni per gli uomini e 12 anni per le donne.
  • Mancanza di consenso delle parti.
  • Vincolo non sciolto da un precedente matrimonio.
  • Rapporto di consanguineità o affinità, sia legittimo che illegittimo.
  • Parentela in linea trasversale tra fratelli legittimi o illegittimi.
  • Omicidio, tentativo o complicità nell'omicidio del coniuge, per il sopravvissuto.
  • Mancanza di consacrazione religiosa, quando non sia diversamente stabilito come condizione risolutiva del contratto e se ne chieda l'applicazione il giorno del matrimonio.

Unioni di Fatto e Convivenza

Caratteristiche dell'Unione di Fatto

L'unione di fatto è ampiamente caratterizzata dall'essere più o meno durevole nel tempo, distinta da incontri casuali o accidentali. Non esige convivenza, né il consiglio della comunità, né un matrimonio di tipo sindacale.

La Convivenza More Uxorio

La convivenza stretta (more uxorio) esiste solo quando vi è comunione di vita, tetto e letto, e un progetto di vita frequente e duraturo. Si chiama more uxorio, con l'apparenza di matrimonio. L'unione di fatto è uno stato civile stabile della persona, senza attribuzione di legittimità, ma con l'attitudine al suo potenziale.

Cause di Separazione e Scioglimento

La separazione fisica può avvenire solo per i seguenti motivi:

  • Adulterio di uno dei coniugi.
  • Tentativo di uno dei coniugi contro la vita dell'altro.
  • Sentenza penale definitiva per gravi abusi fisici o lesioni reciproche. Tali motivi saranno apprezzati dal giudice tenendo conto della formazione e dello status del coniuge danneggiato.
  • Proposta del marito di prostituire la moglie.
  • Istigazione del marito o della moglie a prostituire i propri figli e collusione nella loro prostituzione.
  • Quando i litigi e le controversie tra i coniugi continuano, rendendo insopportabile la vita comune.
  • Per la condanna di un coniuge a una pena detentiva superiore a dieci anni.
  • Con l'abbandono volontario della casa coniugale da parte di uno dei coniugi, a condizione che sia durato più di tre anni.
  • Incapacità per la separazione di fatto e interruzione volontaria della convivenza di almeno uno dei coniugi per più di tre anni, qualunque sia la ragione che l'abbia causata.
  • Malattia mentale permanente e irreversibile di uno dei coniugi, se è stata dichiarata (come da articolo 431 e seguenti a seconda del caso) e se sono soddisfatti i seguenti requisiti:
    • È diventata definitiva la sentenza che ha dichiarato tale disabilità.
    • Secondo il giudice, supportato da perizia, la malattia mentale è tale da non poter razionalmente prevedere il ripristino della comunità materiale e spirituale dello stato matrimoniale stesso.

Diritti Fondamentali dei Cittadini

I cittadini della Repubblica hanno diritto ad essere protetti nel godimento della vita, dell'onore, della libertà, della sicurezza, del lavoro e della proprietà. Nessuno può essere privato di questi diritti se non in conformità con le leggi che sono state istituite per motivi di interesse generale. Tutte le persone sono uguali davanti alla legge e non si riconosce alcuna distinzione tra di esse, salvo che per i loro talenti e virtù.

Voci correlate: