Principi Fondamentali del Diritto: Interpretazione, Efficacia e Retroattività della Norma Giuridica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,05 KB

Criteri di Interpretazione della Norma Giuridica

L'interpretazione mira a risolvere il significato o i possibili significati della norma. I principali criteri sono:

  1. Criterio Letterale: Analisi delle parole utilizzate per risolvere il significato o i possibili significati di ciascuna parola.
  2. Criterio Contestuale: Si riferisce alla posizione del testo normativo. Si consiglia di consultare tutte le disposizioni legislative che riguardano la stessa questione.
  3. Criterio Storico-Legislativo: Consapevolezza storica delle questioni che la regola è destinata a risolvere.
  4. Approccio Sociologico: La norma non deve andare contro la realtà sociale prevalente nel tempo in cui è stata eseguita.
  5. Criterio Teleologico (Spirito e Finalità): Analisi dello spirito e della finalità delle norme.
  6. Interpretazione Logica: L'uso delle regole del ragionamento umano.

L'Analogia nel Diritto

L'Analogia si applica a un determinato caso non regolato una regola di fatto progettata per una situazione diversa, ma che presenta con il caso salvato una stretta somiglianza (o identità di ratio).

Efficacia Temporale delle Leggi

Pubblicazione e Vacatio Legis

L'entrata in vigore è preceduta dalla pubblicazione immediata nella Gazzetta Ufficiale. Il periodo successivo alla sua pubblicazione fino alla sua entrata in vigore è chiamato vacatio legis, il cui periodo standard è di 20 giorni.

Perdita di Efficacia (Abrogazione)

La legge, in linea di principio, ha effetti permanenti a tempo indeterminato. L'effetto per cui una disposizione di legge sostituisce una precedente è chiamato abrogazione.

Tipi di Abrogazione

  • Totale o Parziale: Se annulla completamente e assolutamente lo scopo e l'effetto della norma precedente o ne rimuove solo una parte.
  • Espressa (specifica o generica) o Tacita: L'abrogazione tacita si verifica per incompatibilità tra due norme che regolano la stessa materia.

Retroattività della Norma

Una norma è retroattiva se si applica agli atti compiuti sotto la vecchia regola di diritto. È non retroattiva se viene applicata solo agli atti e alle situazioni prodotte dopo la sua entrata in vigore.

Atti Contrari e Atti in Frode alla Legge

Atti Contrari alla Legge

Un comportamento che è in contrasto con le disposizioni di una norma di diritto e costituisce quindi una violazione di tale norma.

Atti in Frode alla Legge

Si verifica quando si cerca la violazione del diritto sotto la copertura di un altro atto (atto-mezzo). Sebbene in un primo momento sembri agire in conformità con il sistema giuridico, in realtà si tenta di eluderlo o violarlo.

Persona e Personalità Giuridica

Voci correlate: