Principi Fondamentali di Economia: Costo Opportunità, FPP e Agenti Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,3 KB

Costo Opportunità e Frontiera delle Possibilità Produttive (FPP)

Costo Opportunità (Costo Alternativo)

Il Costo Opportunità (o Costo Alternativo) è il costo derivante dall'investimento delle risorse disponibili, ovvero la rinuncia alle opportunità economiche a scapito di investimenti alternativi disponibili. È anche definito come il miglior valore non realizzato (o il valore della migliore alternativa sacrificata).

Frontiera delle Possibilità Produttive (FPP)

La Frontiera delle Possibilità Produttive (FPP) è l'insieme delle combinazioni di fattori produttivi o tecnologie che permettono di raggiungere il massimo livello di produzione. Essa riflette i quantitativi massimi di beni e servizi che un'economia (o un'azienda) può produrre in un determinato periodo, dati i fattori di produzione e il know-how disponibili. Nella struttura produttiva di un paese si possono distinguere tre situazioni:

  • Struttura di produzione inefficiente: Si verifica quando la produzione è al di sotto della FPP. Ciò significa che o non sono state utilizzate tutte le risorse (risorse inutilizzate) o la tecnologia non è sufficiente (necessità di tecnologia migliorata). Ad esempio, ogni volta che un paese ha un tasso di disoccupazione superiore al 5%, si trova in una struttura produttiva inefficiente, poiché una parte della forza lavoro non viene utilizzata.
  • Struttura produttiva efficiente: Si trova sul confine della FPP o molto vicino ad esso. Non ci sono risorse inattive e vengono utilizzate le migliori tecnologie disponibili.
  • Struttura produttiva irraggiungibile: È al di là delle possibilità di produzione. È una situazione teorica, poiché nessun paese può produrre oltre le proprie possibilità attuali.

Caratteristiche della FPP: Concavità e Decrescenza

La Frontiera delle Possibilità Produttive è concava e decrescente. Questa forma è dovuta a due ragioni fondamentali:

  • Decrescente (o Inclinazione Negativa): Poiché per produrre una quantità maggiore di un bene, è necessario rinunciare alla produzione di una parte di un altro bene (riflette il costo opportunità).
  • Concava: Il costo opportunità è crescente.

Spostamento della FPP

La Frontiera delle Possibilità Produttive può spostarsi, rendendo raggiungibili punti precedentemente irraggiungibili. Questo cambiamento può essere dovuto a:

  • Miglioramenti tecnologici.
  • Un aumento del capitale disponibile.
  • Un incremento della forza lavoro (lavoratori).
  • La scoperta di nuove risorse naturali.

Gli Operatori Economici e le Loro Funzioni

Gli Operatori Economici sono individui o gruppi che svolgono attività economiche. Essi sono generalmente suddivisi in quattro categorie principali:

  1. Le Famiglie (o Nuclei Familiari): Prendono le decisioni relative al consumo.
  2. Le Imprese (o Società): Prendono decisioni relative alla produzione e alla distribuzione.
  3. Il Settore Pubblico (Stato): Interviene nell'economia in tre modi principali:
    • La creazione di leggi che regolano il modus operandi degli altri operatori nel momento in cui agiscono sul mercato.
    • La ridistribuzione del reddito.
    • L'offerta, a un prezzo inferiore o gratuitamente, di beni e servizi che la società ritiene debbano beneficiare l'intera popolazione (es. difesa militare, sanità, istruzione, acqua, ecc.).
  4. Il Settore Estero: Comprende l'insieme delle strategie intraprese dal settore pubblico a livello internazionale per soddisfare le esigenze di una particolare nazione (importazioni ed esportazioni).

Funzioni e Obiettivi degli Agenti Economici

Consumo, produzione e distribuzione sono attività umane fondamentali. Le funzioni e le caratteristiche degli agenti economici in un'economia mista e di mercato sono le seguenti:

Consumatori (Le Famiglie)

I Consumatori, raggruppati in famiglie o nuclei familiari, decidono quali beni e servizi consumare per soddisfare al meglio le loro esigenze, cercando di massimizzare la propria utilità. L'utilità può essere definita come ciò che interessa acquistare (perché piace di più, perché è necessario al momento, ecc.). Si dice che questi agenti siano orientati al consumo e cercano di massimizzare la propria soddisfazione (utilità) dato il loro budget.

Imprese (Le Aziende)

Le Imprese prendono decisioni sulla produzione e distribuzione di beni e servizi, con l'obiettivo di massimizzare il beneficio (Profitti = Ricavi Totali - Costi Totali). Si dice che questi siano gli operatori di produzione.

Settore Pubblico (Lo Stato)

Il Settore Pubblico è costituito dai vari governi, il cui obiettivo principale è quello di massimizzare il benessere collettivo attraverso le decisioni prese. Il suo obiettivo non è il profitto economico (il guadagno è spesso considerato pari a zero, nel senso che le entrate sono destinate a coprire i costi per i servizi offerti alla collettività).

Voci correlate: