Principi Fondamentali di Economia: Domanda, Offerta, Sviluppo e Vantaggi Competitivi

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

La Legge della Domanda e dell'Offerta

La legge della domanda e dell'offerta è il modello economico di base per la formazione dei prezzi di mercato delle attività, ed è usata per spiegare una vasta gamma di fenomeni e processi macro e microeconomici.

  • La legge dell'offerta indica che l'offerta è direttamente proporzionale al prezzo: più alto è il prezzo del prodotto, più unità saranno offerte in vendita.
  • Al contrario, la legge della domanda indica che la domanda è inversamente proporzionale al prezzo: più alto è il prezzo, meno i consumatori richiederanno.

Pertanto, la domanda e l'offerta determinano il prezzo del bene.

Definizioni Economiche Fondamentali

Domanda

La domanda in economia è definita come la quantità e qualità di beni e servizi che possono essere acquistati a prezzi diversi sul mercato da un consumatore (domanda individuale) o da tutti i consumatori (domanda totale o di mercato), in un dato momento.

Indice di Sviluppo Umano (ISU)

L'Indice di Sviluppo Umano (ISU) misura la capacità delle persone di guadagnare reddito in un'economia, basandosi sugli strumenti che consentono l'accesso a una migliore qualità della vita. Redditi più alti implicano maggiori livelli di benessere.

Economia (Scienza Sociale)

L'economia è la scienza sociale che studia il comportamento economico dei singoli agenti di produzione, scambio, distribuzione e consumo di beni e servizi, riconoscendoli come mezzo per soddisfare i bisogni umani e il risultato individuale e collettivo della società.

Dinamiche Globali e Sviluppo

Globalizzazione

Processo di integrazione economica articolato attraverso centri industriali e centri finanziari. Il suo obiettivo è la standardizzazione dei bisogni e la creazione di abitudini e ideologie globali.

Glocalizzazione

Il processo attraverso il quale i marchi globali si adattano per ottenere vantaggi nell'ambiente locale. (Es. McDonald's, Burger King o Coca Cola).

La Capacità (Amartya Sen)

Per Amartya Sen, la "capacità" comprende tutto ciò che permette a una persona di essere ben nutrito/a, scrivere, leggere e comunicare, e partecipare alla vita della comunità. Lo sviluppo del welfare umano consiste nello sviluppare queste capacità. Si può parlare di sviluppo quando le persone sono in grado di fare più cose, non solo quando sono in grado di acquistare più beni o servizi.

Vantaggi Competitivi

I vantaggi competitivi non sono generalmente indicati come i vantaggi comparativi che provengono dalla dotazione specifica di risorse naturali di un paese o da altri fattori analoghi, ma derivano dalle competenze e dalle tecnologie incorporate nei processi di produzione. Il termine serve a sottolineare in particolare la differenza tra le esportazioni tradizionali di materie prime (o prodotti realizzati con poca tecnologia) e le esportazioni che incorporano più tecnologia e un tipo di gestione più efficiente.

Vantaggio Comparato

Chiamato anche Teoria dei Costi Comparati. Afferma che, date le condizioni tecniche, il prodotto totale ottenuto dalla specializzazione e dallo scambio (invece di autarchia e isolamento economico) viene massimizzato se ogni paese o regione si specializza nella produzione di quei prodotti o servizi in cui il costo comparativo è relativamente minore.

Classificazione Economica Globale

  • Paesi Emergenti

    Paesi le cui economie non hanno ancora raggiunto lo status di quelle sviluppate, ma hanno registrato una crescita macroeconomica superiore alle loro controparti nel mondo sviluppato. In molti paesi emergenti si verificano cambiamenti sociali significativi, come la migrazione di popolazioni rurali (che dipendono dall'agricoltura) verso le città, dove la crescita e gli impianti di produzione attirano migliaia di lavoratori.

  • Paesi Sviluppati

    Il significato di un paese sviluppato si riferisce generalmente a una nazione che ha un alto standard di vita e uno sviluppo umano molto elevato. L'indicatore principale utilizzato per questa classificazione è l'Indice di Sviluppo Umano (ISU). L'indice tiene conto della distribuzione della ricchezza, dell'aspettativa di vita, della sicurezza, dell'istruzione, dei diritti umani, della salute, ecc.

Voci correlate: