Principi Fondamentali di Economia: Scarsità, Produzione e Mercato

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

1.3 Il Costo Opportunità e la Frontiera delle Possibilità di Produzione

La scarsità è un concetto relativo che comporta la necessità di scegliere.

  • Il Costo Opportunità: è ciò a cui dobbiamo rinunciare per ottenere qualcos'altro.
  • La Frontiera delle Possibilità di Produzione: dimostra che l'economia è la scienza della scelta. Illustra tre concetti chiave:
    1. Mancanza di risorse
    2. Costo opportunità
    3. Potenziale produttivo

1.4 Applicazioni della Frontiera delle Possibilità di Produzione

  • L'Efficienza Economica: sfruttare le risorse nel miglior modo possibile.
  • La Crescita Economica: aumentare la capacità produttiva.

1.5 I Settori Produttivi e lo Scambio

I Settori Produttivi

  • Settore Primario: comprende attività legate alla natura, come agricoltura, pesca, allevamento e silvicoltura.
  • Settore Secondario: include i settori manifatturiero, minerario, delle costruzioni e dell'energia. Riguarda la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti.
  • Settore Terziario: offre servizi, un prodotto intangibile la cui produzione non è materiale (es. trasporto, istruzione, sanità).

Servizi Pubblici e Privati

  • Servizi Privati: possono essere immessi sul mercato.
  • Servizi Pubblici: sono prodotti dallo Stato.

Lo Scambio

Lo scambio permette la divisione del lavoro e la specializzazione.

  • Il Baratto: lo scambio di un bene con un altro.

    Svantaggi del Baratto

    1. Richiede che ogni individuo trovi qualcuno che desideri acquistare ciò che si intende scambiare (doppia coincidenza dei bisogni).
    2. Indivisibilità di alcuni beni.
    3. Difficoltà in presenza di molti partecipanti.
  • Scambio e Denaro: il denaro è un mezzo di pagamento generalmente accettato da tutti. Promuove lo scambio e l'efficienza economica.

2.1 Le Imprese

L'impresa è l'unità di produzione di base. Acquista o noleggia lavoro e altri fattori per produrre e vendere beni e servizi.

Motivi dell'Esistenza delle Imprese

L'esistenza delle imprese può essere giustificata da tre motivi principali:

  1. Acquisizione di grandi quantità di risorse finanziarie.
  2. Gestione efficiente della produzione.
  3. Riduzione dei costi.

L'Impresa e il suo Ambiente

  • L'Impianto: struttura fisica e organizzativa per la produzione di un bene o servizio.
  • L'Industria: insieme di imprese che producono lo stesso bene o servizio.
  • Il Settore: gruppo industriale con caratteristiche simili.

Tipi di Imprese

Classificazione in base all'attività

  1. Imprese di Trasformazione Industriale: acquisiscono materie prime e le trasformano in prodotti pronti per il consumo.
  2. Imprese Commerciali: comprano beni e li rivendono a un prezzo superiore per ottenere un profitto.
  3. Imprese di Servizi: non producono o vendono prodotti fisici, ma offrono al consumatore la fruizione di un servizio.

Classificazione in base alla forma giuridica

  • Imprese Individuali: l'attività è di proprietà e gestita da un singolo individuo.
  • Società: appartengono a un gruppo di persone (soci).
    • Società in Nome Collettivo (S.n.c.): i soci sono illimitatamente e solidalmente responsabili.
    • Società in Accomandita Semplice (S.a.s.): prevede soci accomandatari (responsabilità illimitata) e accomandanti (responsabilità limitata al capitale conferito).
    • Società a Responsabilità Limitata (S.r.l.): i soci conferiscono capitale e sono responsabili limitatamente alle quote sottoscritte, non tramite azioni.
    • Società per Azioni (S.p.A.): il capitale è diviso in piccole parti uguali (azioni), facilitando la raccolta di grandi capitali.
    • Cooperative: i soci condividono rischi e benefici, con scopo mutualistico.

Finanziamento dell'Impresa

Il finanziamento dell'impresa riguarda la provvista di risorse per l'azienda.

  • Autofinanziamento: integrazione delle risorse generate internamente o fornite dai proprietari/azionisti.
  • Fondi Presi a Prestito: risorse ottenute dall'esterno dell'azienda (es. prestiti bancari, obbligazioni, crediti commerciali).
  • L'Azione: titolo che rappresenta una quota di proprietà di una società. Le azioni, la cui performance dipende dai dividendi distribuiti agli azionisti, sono un mezzo per raccogliere capitale proprio.

2.2 Le Famiglie

Le famiglie domandano beni e servizi, cercando di massimizzare la soddisfazione. La loro capacità di spesa dipende dal reddito. Sono i proprietari delle risorse produttive e le offrono alle imprese.

Il Flusso Circolare del Reddito

Il flusso circolare del reddito descrive il flusso di denaro dalle imprese alle famiglie in cambio di lavoro e altri servizi produttivi, e viceversa.

2.3 Il Settore Pubblico

Il settore pubblico consiste in un insieme di organi e governi, generalmente strutturati su almeno tre livelli:

  1. Autorità locali.
  2. Governi regionali o autonomi.
  3. Amministrazione centrale (governo, ministeri e agenzie nazionali).

Ruolo del Settore Pubblico

La politica macroeconomica è l'insieme di misure governative volte a influenzare il corso dell'economia nel suo complesso.

Voci correlate: