Principi Fondamentali di Finanza Aziendale
Classificato in Economia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 6,94 KB
Che cos'è la Finanza Aziendale?
Comprende tutte le attività relative a ottenere, nelle condizioni più favorevoli, le risorse di cui un'azienda ha bisogno e la loro attuazione più efficace per raggiungere i suoi obiettivi.
- Ottenere fondi dalle fonti più vantaggiose, valutando quale tipo di risorse è più conveniente per l'azienda.
 - Applicare queste risorse, valutando l'impiego più vantaggioso.
 - Pianificazione finanziaria: anticipare le esigenze di risorse e renderle disponibili.
 - Controllo finanziario: monitorare le prestazioni di queste risorse.
 
Conflitto tra Massimizzazione dei Profitti e Ricchezza dei Proprietari
La massimizzazione del profitto è spesso considerata l'obiettivo finale di una società, focalizzando l'attenzione su questo. Atteggiamenti che conducono a questa massimizzazione dei profitti, spesso attraverso un'analisi a breve termine, possono includere: eliminare gli sprechi, effettuare una corretta manutenzione, sostituire personale qualificato con personale a basso reddito, o ridurre la qualità delle materie prime.
La massimizzazione della ricchezza del proprietario mira ad aumentare il prezzo delle azioni o il valore complessivo della società. Questo è un approccio che porta a risultati a lungo termine.
Conflitti tra Proprietari e Amministratori
In una grande azienda, dove c'è una divisione tra gestione e proprietà, può sorgere un conflitto di interessi tra amministratori e proprietari.
- Gli amministratori (o manager) hanno salari contrattuali, mentre i proprietari hanno un diritto al profitto residuale. Pertanto, anche con un guadagno straordinario, gli amministratori potrebbero non trarne un diretto vantaggio proporzionale.
 - I proprietari potrebbero essere inclini a investire in progetti ad alto rischio per massimizzare i rendimenti, mentre i dirigenti, che hanno un lavoro e una carriera da proteggere, tendono a essere più cauti.
 
Questi conflitti possono essere mitigati attraverso meccanismi di compensazione (es. stock options per i manager) e controllo (es. consiglio di amministrazione efficace).
Forme Giuridiche di Società
- Impresa Individuale: un unico proprietario. La ragione sociale coincide spesso con il nome del proprietario.
 - Società: due o più persone. Possono essere:
- Società a Responsabilità Limitata (SRL): il capitale è stabilito da quote nel contratto sociale. Ogni socio è responsabile per la propria quota e, in alcuni casi, indirettamente per le quote degli altri.
 - Società per Azioni (SpA): il capitale stabilito nello statuto è suddiviso in porzioni chiamate azioni. Gli azionisti hanno responsabilità limitata al valore delle loro azioni. Una SpA può essere aperta (quotata in borsa) o chiusa (non quotata, spesso utilizza risorse proprie).
 
 
Modi per Raccogliere Fondi
- Fondi generati internamente dalla società (autofinanziamento).
 - Capitale di debito (es. prestiti bancari, obbligazioni).
 - Mercati dei capitali (es. emissione di nuove azioni).
 
Stato Patrimoniale
Lo Stato Patrimoniale è un prospetto che mostra la situazione finanziaria di un'azienda in un dato momento, diviso in due sezioni principali: Passivo e Attivo.
Lato Destro: Passivo e Patrimonio Netto (Fonti di Finanziamento)
- Passività Correnti: Obbligazioni a breve termine che sorgono nel corso delle normali attività aziendali (es. debiti verso fornitori, stipendi da pagare, tasse). Devono essere saldate entro un anno.
 - Passività Non Correnti: Obbligazioni a lungo termine (es. mutui, prestiti a lungo termine).
 - Patrimonio Netto: Le risorse apportate dai proprietari e gli utili non distribuiti. Rappresenta il valore residuo dell'azienda dopo aver dedotto le passività dall'attivo.
 
Lato Sinistro: Attivo (Impieghi delle Risorse)
- Attivo Corrente: Beni e diritti che si prevede vengano convertiti in denaro entro un anno (es. cassa, conti bancari, crediti verso clienti, scorte, investimenti a breve termine).
 - Attività Non Correnti: Beni e diritti a lungo termine utilizzati nella capacità produttiva dell'azienda (es. impianti, macchinari, attrezzature, immobili, partecipazioni a lungo termine).
 
Formule Chiave
Redditività del Capitale Proprio (ROE) = (Utile Netto / Patrimonio Netto) x 100
Investimenti Azionari = (Apporti di Capitale) + Utile Netto (non distribuito)
Ruolo dei Mercati Finanziari nell'Economia
I mercati finanziari svolgono un ruolo di intermediazione di fondi tra agenti economici in surplus (coloro che spendono meno del loro reddito) e agenti economici in deficit (coloro che spendono più del loro reddito).
Segmenti del Mercato Finanziario
I principali segmenti sono:
- Mercato Monetario (o dei contanti/liquidità)
 - Mercato del Credito
 - Mercato dei Capitali (azioni e obbligazioni)
 - Mercato dei Cambi (o Valutario)
 
Politiche Economiche Rilevanti per la Finanza
Le principali politiche economiche che influenzano la finanza sono:
- Politica Monetaria: Utilizzata dal governo (tramite la Banca Centrale) per controllare il tasso di interesse e l'offerta di moneta (espandendola o contraendola).
 - Politica Fiscale: Riguarda le decisioni sulla spesa pubblica e sulla tassazione.
 - Politica Valutaria/dei Cambi: Riguarda le decisioni sul valore della moneta nazionale rispetto alle valute estere e la gestione del tasso di cambio.
 
Utenti delle Informazioni Contabili
Diversi soggetti utilizzano le informazioni contabili per prendere decisioni:
- Fornitori: Valutano la liquidità e la solvibilità dell'azienda per assicurarsi che possa saldare i propri debiti.
 - Clienti: Possono voler valutare la stabilità finanziaria di un fornitore chiave.
 - Istituzioni Finanziarie (Banche): Valutano la capacità dell'azienda di pagare gli interessi e rimborsare i prestiti.
 - Concorrenti: Analizzano i dati pubblici per conoscere i punti di forza e di debolezza degli avversari.
 - Azionisti/Investitori: Valutano la redditività e la solidità dell'azienda per decidere dove investire il proprio capitale.
 - Amministratori/Management Interno: Utilizzano i dati per monitorare le prestazioni, prendere decisioni operative e strategiche.