Principi Fondamentali Impianti Idrici e Termici
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB
Qual è lo scopo del processo di aerazione a cui viene sottoposta l'acqua potabile?
È il processo attraverso cui l'acqua viene posta in intimo contatto con l'aria per modificare le concentrazioni di **gas disciolti** o **sostanze volatili**.
Quando si analizza un campione d'acqua si osservano molte particelle di argilla in sospensione. Quali trattamenti correttivi dovrebbero essere applicati all'acqua da cui proviene il campione?
La **filtrazione**.
Dopo diversi anni di disuso, un bagno ha un cattivo odore. Cosa fare?
Aprire il rubinetto in modo che i **sifoni** si riempiano d'acqua, poiché questa è evaporata.
L'acqua di sorgente contiene eccessive quantità di carbonati di calcio e magnesio. Quali trattamenti devono essere somministrati a quest'acqua per renderla idonea al consumo umano?
La **coagulazione**, la **flocculazione** e la **sedimentazione**.
Elenca tre caratteristiche di base che una sorgente dovrebbe avere per il suo sfruttamento come fonte di approvvigionamento di una popolazione.
- Un **flusso adeguato** ai fini dell'approvvigionamento.
- La **qualità dell'acqua**, che consenta ulteriori trattamenti in base alla destinazione d'uso.
- Costi di sfruttamento **economicamente sostenibili**.
Processi di chiarificazione dell'acqua per renderla adatta al consumo umano.
Pre-clorazione, **clorazione**, post-clorazione e **declorazione**.
Casi in cui è necessario installare pompe per evacuare acque reflue provenienti da un edificio.
Edifici in cui la raccolta delle **acque reflue** avviene a un livello inferiore rispetto a quello in cui il liquame deve essere convogliato.
Che ruolo ha il vaso di espansione? Giustifica il suo uso. Tipi.
Un **vaso di espansione** è un elemento utilizzato nei circuiti di riscaldamento per assorbire l'aumento di volume che si verifica con il riscaldamento del fluido termovettore.
Tipi:
- **Vaso di espansione aperto**: Deve essere collocato nella parte superiore della struttura per raccogliere l'acqua in eccesso dovuta all'espansione e restituirla quando il fluido termovettore si raffredda.
- **Vaso di espansione chiuso**: È costituito da due zone separate da una membrana impermeabile: una a contatto con il circuito di riscaldamento (piena d'acqua) e una seconda piena di azoto o aria.
La fornitura d'acqua di un edificio, e la sua struttura interna, deve soddisfare due condizioni fondamentali:
- **Tipo igienico**: volto a prevenire l'inquinamento dell'acqua all'interno dell'edificio.
- **Tipo idraulico**: volto a garantire in ogni punto di utilizzo un flusso sufficiente e una pressione adeguata, anche nelle condizioni più sfavorevoli.
Questa rete si compone di tre parti principali:
- **Distributori**: I tubi orizzontali che portano l'acqua alle colonne. Normalmente passano attraverso il piano seminterrato o terra.
- **Colonne**: Portano l'acqua ai vari piani dell'edificio. Da esse si diramano, all'altezza di ogni piano, i tubi orizzontali verso i punti di utilizzo (rubinetti).
- **Derivazioni**: Portano l'acqua dai distributori o dalle colonne ai singoli punti di utilizzo (rubinetti).
Le reti di distribuzione in un edificio possono essere:
- **Distribuzione ad anello**
- **Distribuzione a rete ramificata**
Criteri di misurazione del flusso e tipi di dispositivi di misura installati negli impianti di distribuzione dell'acqua in gruppi di edifici.
- **Misura collettiva**: il consumo dell'edificio è controllato da un unico contatore.
- **Misura individuale**: la società fornitrice d'acqua registra il consumo di ogni singolo utente/proprietario. Ci sono diverse alternative:
- I contatori sono installati all'interno di ogni unità abitativa.
- Contatori raggruppati per piano.
- Tutti i contatori sono installati in un locale tecnico dell'edificio, solitamente al piano terra.
In un edificio pubblico si nota che in alcuni bagni, con servizi igienici installati su una linea di scarico di grande lunghezza e piccolo diametro, i singoli sifoni si svuotano con facilità. Indicare possibili soluzioni per risolvere questo problema.
Installare un sistema di **ventilazione** (o **sfiato**) adeguato per la colonna di scarico, che impedisca la formazione di pressioni negative che svuotano i sifoni.
Altezza netta di una pompa. Altezza manometrica.
**Altezza netta di aspirazione/mandata** (o prevalenza geodetica): la differenza di livello tra la superficie del liquido da aspirare e il punto più alto a cui l'acqua deve essere sollevata.
**Altezza manometrica** (o prevalenza manometrica): è l'altezza netta più le perdite di carico nel circuito.
A cosa serve il calore supplementare nell'acqua in circolo?
Per **compensare le perdite di calore** del circuito.