Principi Fondamentali di Linguistica e Metrica Italiana
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 3,99 KB
Fondamenti di Grammatica e Sintassi
Enunciati, Sintagmi e Proposizioni
Le espressioni (o enunciati) sono gruppi di parole disposte in modo da avere pieno significato. Esistono due tipi di enunciati: i sintagmi (o frasi nominali) e le proposizioni (o frasi verbali).
- I sintagmi sono espressioni che non contengono un verbo.
 - Le proposizioni sono espressioni che contengono almeno un verbo.
 
Le proposizioni (o frasi semplici) consistono di soggetto e predicato. Il soggetto è la persona, l'animale o la cosa di cui si parla nella proposizione. Il predicato è ciò che si dice del soggetto nella frase.
Regole Ortografiche (Uso della J)
La lettera J (I lunga) è utilizzata in alcune forme verbali che contengono il suono /j/ ma che non presentano la J all'infinito. Si scrive anche con la J nelle parole che terminano in -AJE o -ASCE, e nelle parole che iniziano con AJE- o ASSE-Y, ad eccezione delle parole: ordine del giorno, agenzie e agenti.
Linguaggio e Stile
Parole Tabù ed Eufemismi
Le parole tabù sono quelle che si evitano di pronunciare perché considerate troppo dure, scortesi, volgari o offensive. Gli eufemismi sono parole o frasi che usiamo al posto delle parole tabù.
La Redazione di un Elaborato
Un elaborato (o ricerca) consiste nel fornire un'informazione scritta e organizzata su un determinato argomento. In un elaborato si includono spesso fotografie, disegni, mappe e grafici per chiarire, sostenere e ampliare alcuni aspetti del contenuto.
Elementi di Metrica e Prosodia
Misura dei Versi e Sinalefe
In generale, la misura di un verso equivale al numero di sillabe metriche. Tuttavia, la misura può variare a seconda dell'ultima parola del verso:
- Se il verso termina con una parola tronca, si aggiunge una sillaba.
 - Se termina con una parola sdrucciola, si conta una sillaba in meno.
 
Inoltre, quando una parola termina con una vocale e la successiva inizia con una vocale o con 'h', si verifica la sinalefe. La sinalefe consiste nel pronunciare le due sillabe come una sola. È l'unione di due vocali in un verso.
Classificazione dei Versi (Arte Minore e Maggiore)
A seconda della lunghezza, i versi si dividono in due gruppi:
- I versi d'arte minore sono quelli che hanno otto sillabe o meno.
 - I versi d'arte maggiore sono quelli che hanno nove o più sillabe.
 
Quando si analizza una poesia, si deve tener conto della misura dei versi e delle rime.
Tipi di Rima e Analisi dello Schema
Due versi rimano tra loro quando l'ultima parola di un verso rima con l'ultima parola di un altro. Esistono due tipi di rime: l'assonanza e la consonanza.
- La rima per assonanza si verifica quando due parole hanno le stesse vocali, ma consonanti diverse, a partire dalla sillaba accentata. Per esempio: piso e giro.
 - La rima per consonanza (o rima perfetta) si verifica quando due parole hanno le stesse vocali e le stesse consonanti, a partire dalla sillaba accentata. Per esempio: avviso e paradiso.
 
Analisi dello Schema di Rima
Per analizzare lo schema di rima di una poesia, si assegna la stessa lettera, partendo dalla 'A', ai versi che rimano tra loro. Prima della lettera, si indica il numero di sillabe del verso.
- Se i versi sono di arte minore, la lettera è minuscola (a, b, c...).
 - Se i versi sono di arte maggiore, la lettera è maiuscola (A, B, C...).
 
Se un verso non rima con nessun altro, si indica con un trattino (verso sciolto).