Principi Fondamentali del Marketing: Soddisfare Bisogni e Creare Valore

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Marketing: Un Processo Strategico

Il marketing è un processo gestionale fondamentale nello sviluppo dei sistemi economici capitalisti. Il suo scopo è incidere sull'ambiente politico e sociale, permettendo ad aziende, enti, individui e organizzazioni di soddisfare bisogni e domande attraverso la produzione e lo scambio di beni e valore.

Esigenze, Desideri e Richieste

Le Necessità

La necessità è la percezione di una mancanza, che include i bisogni primari e le esigenze sociali di appartenenza. Nelle società capitaliste, gli individui con un reddito sufficiente analizzano il mercato per soddisfare le proprie necessità con beni e servizi. I sogni rappresentano il modo in cui le esigenze vengono plasmate dalla cultura e dalla personalità individuale, comunicando i propri bisogni.

La Domanda

La domanda nasce da desideri quasi illimitati, ma è limitata dal reddito disponibile. Comprendendo questo processo, i consumatori interpretano i prodotti offerti come una serie di "prestazioni" e scelgono quelli che offrono il maggior valore in cambio del prezzo pagato.

Prodotti e Valore

Definizione di Prodotto

I prodotti soddisfano le richieste degli individui attraverso l'acquisto di beni. Un prodotto è qualcosa che può essere offerto per soddisfare desideri e necessità. Questo concetto non si limita agli oggetti fisici; qualsiasi cosa possa soddisfare una necessità è considerata un prodotto.

Valore per il Consumo

Il valore per il consumo è la differenza tra il beneficio ottenuto dall'uso di un prodotto e i costi per ottenerlo. I costi possono essere monetari o non monetari, come il tempo e lo sforzo dedicati all'acquisto e al godimento del prodotto. Uno degli obiettivi principali del marketing è aumentare il valore del prodotto offerto nel mercato, conoscendo i potenziali clienti per creare valore per loro. È un processo continuo che tiene conto del cambiamento dei consumatori e della concorrenza nel tempo.

Soddisfazione del Cliente e Qualità

Soddisfazione del Cliente

La soddisfazione del cliente dipende dalla misura in cui il prodotto fornisce valore in relazione alle aspettative dell'acquirente. Se il valore percepito è basso rispetto alle aspettative, il cliente sarà insoddisfatto. Se il valore corrisponde alle aspettative, il cliente sarà soddisfatto. La gestione del divario tra aspettative e valore reale è cruciale nel marketing.

Obiettivo del Marketing

L'obiettivo del marketing è creare valore per il cliente e generare profitto per l'azienda, mantenendo un delicato equilibrio.

Qualità

La qualità ha un impatto diretto sulla performance di beni o servizi, essendo strettamente legata al valore e alla soddisfazione del cliente. La qualità può essere definita come l'assenza di difetti.

Scambio, Transazioni e Relazioni

Lo Scambio

Lo scambio avviene quando le esigenze e i desideri del pubblico convergono. L'atto di scambio è il trasferimento di proprietà in cambio di qualcos'altro. Lo scambio è il concetto centrale del marketing, e la transazione è l'unità di misura dello scambio.

Transazioni e Relazioni

Le transazioni non implicano necessariamente denaro, ma almeno due articoli di valore. Le transazioni di marketing sono parte di relazioni più ampie. Il marketing relazionale si concentra sulla costruzione di relazioni con i clienti, che possono avere un impatto significativo sul futuro dell'azienda. Per molte organizzazioni, una piccola percentuale di clienti fedeli genera una grande parte delle vendite.

Il Mercato

Concetto di Mercato

Il concetto di mercato porta alla transazione. Un mercato è un insieme di acquirenti reali e potenziali che possono effettuare transazioni con un venditore. I fornitori costituiscono il mercato di un'industria, mentre gli acquirenti rappresentano il mercato target. Entrambi i gruppi sono collegati da quattro flussi:

  • I venditori forniscono prodotti al mercato.
  • Il mercato fornisce informazioni sui prodotti ai venditori.
  • I venditori forniscono reddito monetario agli acquirenti.
  • Gli acquirenti forniscono informazioni sulle loro abitudini di consumo ai venditori.

Voci correlate: