Principi Fondamentali dei Meccanismi Tecnici
Classificato in Tecnologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 12,01 KB
- Quale delle seguenti macchine può essere considerata una "macchina complessa"? Motore a combustione interna
- Quale meccanismo di trasmissione è liberamente utilizzato per le biciclette per ruotare l'albero della dinamo? Ruote a frizione
- Di questi meccanismi quale sceglieresti per sollevare oggetti più facilmente? Paranco
- Quale delle seguenti leve inverte la direzione del movimento della resistenza rispetto alla forza motrice? Leva di primo genere
- Oltre a un supporto (o struttura) quale altro elemento è essenziale per una ruota per funzionare correttamente? Asse o perno
- Quale delle seguenti non è derivata dalla ruota? Biella
- Quale delle seguenti macchine non usa il piano inclinato per continuare a lavorare correttamente? Simbolo E
- Quale dei seguenti sistemi tecnici non è basato sulla leva? Treno di laminazione
- Quale dei seguenti meccanismi NON è considerato un ingranaggio? Camma
- Quale dei seguenti meccanismi NON è derivato dalla vite? Rivetto
- In una molletta che tipo di leve sono presenti? Primo e terzo genere
- Quale dei seguenti è una macchina con guadagno meccanico? Paranco
- Qual è l'unica leva che non ha mai guadagno meccanico? Terzo genere
- Quando si utilizza una combinazione di carrucole fisse e mobili utilizzate per sollevare o spostare i carichi? Sollevamento
- Il movimento a cui il pistone è sottoposto in una pompa per gonfiare palloncini è: lineare alternativo.
- Quale delle seguenti velocità dell'albero puleggia moltiplicatore "R" ruota più velocemente della "M"? A
- Se la puleggia "A" è collegata al motore che nome le viene dato? Conduttrice
- Quanti metri si muoverà il gancio del blocco "A" per ogni 2 metri di corda che tiriamo giù? 1 m
- Utilizzando un moltiplicatore di velocità a pulegge vuoi che l'asse B si muova due volte più veloce dell'asse "A". Se la puleggia "A" ha 100 mm di diametro, che diametro dovrebbe avere la puleggia attaccata all'albero "B"? 50 mm
- Ho messo su ogni lato di una leva un peso di 30 kg, in che modo si inclinerà? Verso il lato B
- Quale dei seguenti oggetti usa una leva di terzo genere? Molletta
- Se lei pesa 40 kg a che punto dobbiamo mettere il fulcro per sollevare un amico che pesa 55 kg? In "C"
- Quanti metri si muoverà la puleggia "B" per ogni "2 metri" che tiriamo la corda verso il basso? 1 m
- Quali macchine semplici sono alla base del funzionamento di un tagliaunghie? Leva e cuneo
- Nel sistema di carrucole, qual è la velocità con cui gira l'albero condotto, se il conduttore fa 250 giri/min? 500 giri/min
- Cosa accadrà nel set successivo, se "P" e "R" hanno la stessa massa? Scenderà P
- Quale dei seguenti sistemi tecnici NON è in grado di trasformare un moto rotatorio in un moto lineare? Treno di ingranaggi
- Il sistema tecnico che segue è una leva su cui sono state collocate 4 scatole di 20 kg ciascuno. Come si muoverà il sistema? Rimarrà così com'è
- Lo schema sotto rappresenta una bilancia romana, quanto pesa la resistenza se la bilancia è in equilibrio in quella posizione? 2 Kg
- Cosa sta facendo di sbagliato l'operatore nel prossimo piano? 2 CIGU nel
- Il meccanismo che segue è una puleggia con cinghia di trasmissione in cui "A" è la puleggia motrice e gira in senso orario, quali altre ruote ruotano anche in senso orario? B
- Il motore di una lavatrice è collegato a una puleggia di 8 cm di diametro, mentre quella condotta è di 32 cm. La velocità massima di rotazione del motore è di 1500 giri/min, qual è la velocità di rotazione massima del tamburo? 375 giri/min
- Se nell'apparecchio della domanda precedente cambiamo la puleggia del motore con una che è il doppio, cosa accadrà? Il tamburo girerà più velocemente
- Nel meccanismo biella-manovella della Figura, quale Corsa (corsa) compirà la manovella? 100 mm
- Nella "scatola nera" che segue, quale meccanismo dovrebbe essere installato per ottenere i movimenti indicati? Sistema di leve
- Con una canna da pesca lunga 2,1 m peschiamo una spigola da 2 kg, che tipo di leva è una canna da pesca? Terzo genere
- Al momento in cui stavamo organizzando la canna da pesca dai "punti" F e "A", quale sforzo abbiamo dovuto fare per sollevare il pesce? 60 N
- Se la posizione della mano è la stessa, ma stessimo usando una canna da pesca di 4,9 m di lunghezza, quale sforzo sarebbe necessario in questo caso? 140 N
- Con l'ingranaggio in figura, quanto velocemente ruota il pignone quando la ruota fa 250 giri/min? 500 giri/min
- Nel precedente sistema di ingranaggi, in quale direzione ruoterà il pignone? In senso antiorario
- Quale meccanismo sarebbe introdotto nella scatola nera della figura per ottenere l'uscita di movimento specificata dall'ingresso rotatorio? Sistema eccentrico-biella
- Il disegno mostra un sistema di pulegge a gradini appartenente a un trapano a colonna, dove deve essere posizionata la cinghia per la velocità massima? Tra le due pulegge superiori (D1 = 80 e D2 = 100)
- Se il motore gira a 1400 giri/min, qual è la velocità che raggiungerà la punta nella posizione attuale? 816,6 giri/min
- Se il motore gira a 1400 giri/min, qual è la velocità minima che può essere ottenuta dalla punta della domanda precedente? 600 giri/min
- Se nel set di punte vogliamo girare a 1000 giri/min dal motore che gira a 1400, quale puleggia dovrebbe essere installata nella parte condotta? d2 = 112 mm
- Nella catena cinematica della figura, quale direzione prenderà l'ingranaggio "C"? Senso orario
- Se l'ingranaggio "A" gira a 1250 giri/min, che velocità avrà l'ingranaggio "B"? 2500 giri/min
- E l'ingranaggio "C"? 1666,6 giri/min
- Nel treno di pulegge in figura, che velocità avrà la puleggia "C" (diametro 80 mm) quando la puleggia "A" ruota a 600 giri/min? 2400 giri/min
- E la puleggia "D", che velocità avrà quando la puleggia "A" ruota a 600 giri/min? 9600 giri/min
- Quale meccanismo può essere installato all'interno della "scatola nera" della figura per ottenere i movimenti di ingresso e uscita elencati? Cremagliera-pignone
- Quale delle seguenti camme si dovrebbe scegliere per ottenere il movimento della punteria mostrato nel grafico? A
- Nel sistema biella-manovella sottostante, appartenente a un motore a combustione interna di una macchina, il pistone ha una corsa di 50 mm, quanto misura la manovella? 25 mm
- Se nel motore precedente il pistone si muove su e giù 2400 volte al minuto, a che velocità ruota la manovella? 2400 giri/min
- Con le ruote dentate indicate (ZA = 16 e ZB = 8) è stato costruito il treno di ingranaggi della figura. Se l'albero "A" gira a 4000 giri/min, che velocità avrà l'albero "D"? 500 giri/min
- Quale ruota si muove più velocemente? B
- Quale ruota si muove più lentamente? A
- In che modo girerà la "ruota" C che è collegata al carico? In senso orario
- Se la ruota "B" non si muove sull'asse (albero), quale nome le viene dato? Ruota folle
- Ordina le ruote in ordine decrescente di velocità (più veloce, vel. media e lenta) B, C, A
- Con una barra di 4 m vogliamo sollevare una bombola di butano di 240 N di peso ad un'altezza di 250 mm da terra. Per fare questo abbiamo impostato il meccanismo a leva, che tipo di leva abbiamo impostato? Del primo genere
- Che sforzo dobbiamo fare? 80 N
- Qual è il movimento compiuto dall'estremità "P" (dove applichiamo la forza), quando la bombola è a 250 mm da terra? 750 mm
- Come possiamo fare meno sforzo? Aumentando il braccio della forza motrice
- Il coltello è un cuneo con un manico e quando lo usiamo per tagliare, agisce come una leva, di che tipo? Terzo genere
- Con la carriola della figura trasportiamo un carico da terra. Sollevando la carriola, il punto di applicazione della forza si trova a 240 mm da terra, che tipo di leva stiamo utilizzando? Di secondo genere
- Quanto si solleva il carico? (Considerando concentrato al punto "R") (NOTA: osserva la distanza tra il fulcro e il punto di applicazione della forza) 60 mm
- Quale sforzo deve essere fatto se il peso della carriola con sabbia è di 1000 N? 250 N
- Nel treno di pulegge in figura, che velocità avrà la puleggia "C" quando la puleggia "A" gira a 1000 giri/min? 3000 giri/min
- E la puleggia "D", che velocità raggiungerà? 12000 giri/min
- In una chitarra c'è un meccanismo che ci permette di tendere le corde girando una chiavetta, che tipo di meccanismo è? Vite senza fine-ruota dentata
- Nella figura della domanda precedente, quanti giri dobbiamo dare alla chiavetta per ottenere che il tamburo tenda la corda? 16 giri
- Quale meccanismo è usato nello stick di colla per far uscire la colla? Vite e dado
- Se il passo della vite dello stick di colla è di 3 mm, quanti giri dobbiamo dare alla testa per far uscire 2 mm di colla? 2/3 giri
- Se vogliamo che lo stick di colla si sposti verso l'esterno di 20 mm con due giri della testa, quale passo sarebbe necessario? P = 10 mm
- Se nel sistema pignone-cremagliera della Fig. spostiamo la cremagliera in questo senso, cosa accadrà al pignone? In senso orario
- Se la cremagliera ha 6 denti per cm e si sposta di 100 mm a sinistra, quante volte ruoterà il pignone? 5 giri
- Se il pignone ruota a 100 giri/min, la velocità con cui si sposta la cremagliera è? 200 cm/min
- A che velocità deve ruotare il pignone nella domanda precedente, se vogliamo spostare la cremagliera di 200 centimetri in 30 secondi? 200 giri/min
- Quanti denti per cm dovrà avere la cremagliera per spostarsi di 1 m per 100 giri del pignone? 12 denti/cm
- Il compressore di un frigorifero di un ristorante viene mosso tramite un sistema di pulegge. La puleggia motrice ha un diametro di 6 cm e quella condotta un 24 cm, qual è il rapporto di trasmissione? I = 4
- Se l'albero motore gira a 1500 giri/min, a che velocità ruota il compressore? N2 = 375 giri/min
- In una mountain bike per bambini, le corone (anteriori) usate sono da 45, 40 e 35 denti, mentre sulla ruota posteriore, i pignoni (posteriori) sono da 24, 21, 18 e 16 denti. Quale combinazione offre la massima velocità? Corona da 45 e pignone da 16
- Sulla bicicletta della domanda precedente, se il ciclista pedala a 25 pedalate al minuto (25 giri/min), quale sarebbe la velocità più bassa possibile ottenere sul mozzo della ruota? 31,25 giri/min
- Se si pedala con la combinazione 45/28 e la ruota ha un diametro di 65 cm, quanti metri avanza la bicicletta per ogni pedalata? 3,28 m