Principi Fondamentali e Mezzi di Prova nel Diritto Processuale Civile Italiano
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 7,37 KB
Questionario di Diritto Processuale Civile
Sezione I: Vero o Falso
- Contro la decisione di negare la *produzione* della *prova* è ammesso ricorso. Falso.
 - Alla parte sarà consentito rispondere agli interrogatori assistita dal suo legale, avvocato o altra persona. Falso.
 - Sui fatti che sono stati oggetto dell'interrogazione stessa non può essere instaurato un altro processo in nessun caso. Vero.
 - La persona a cui è stato emesso un ordine di protezione potrebbe averne diritto in qualsiasi momento, ma solo dopo il verdetto. Falso.
 - Nell'esecuzione degli ordini di protezione non sono ammesse eccezioni. Vero.
 
Sezione II: Sottolineare la Risposta Corretta
Selezionare l'opzione corretta per ciascuna affermazione.
- Contro la risoluzione che concede l'assunzione delle prove.
 - Il depositario è nominato da: c) il giudice.
 - Il giudice, *dopo aver ammesso la prova*, cita le parti ad un'udienza da tenersi: c) entro 3 giorni dalla richiesta.
 - Se per l'assunzione di una delle prove sono necessari ulteriori miglioramenti, il giudice fissa una data e l'ora per questo entro: b) 6 giorni.
 - Il giudice deve ammettere tutte le prove da produrre, purché si riferiscano ai punti *controversi* e non siano contrarie: a) al diritto.
 - A parere del giudice, se la prova deve essere assunta fuori dal territorio nazionale, il termine straordinario è: a) 60 giorni.
 - L'atto processuale che produce solo effetti negativi per chi lo compie e non quelli desiderati è: a) la confessione.
 - L'atto che esprime la finalità della misura, il tempo e il luogo in cui praticarla è: c) la citazione in giudizio.
 - La confessione resa davanti a un giudice incompetente o *non spontanea* è valutata dal: c) giudice.
 - Se è necessario praticare un'indagine sul luogo o una revisione operativa, il giudice concede agli esperti il tempo necessario per formulare ed emettere un giudizio che sarà aggiunto alla Corte. Questo termine non supera mai: c) 15 giorni.
 
Sezione III: Completare le Affermazioni
- Se la richiesta di *sequestro* viene effettuata prima del deposito della denuncia, oltre alle prove previste dalla sezione 143, l'attore deve fornire: R. - Una cauzione, a soddisfazione del giudice, per rispondere dei danni nel caso in cui non venga depositata la domanda giudiziale.
 - In sede di applicazione di sequestro preventivo, è necessario esprimere il valore: R. - dell'affermazione o della cosa richiesta.
 - Quando l'ordine di protezione è emesso da un giudice diverso da quello *competente*, questi deve: R. - inviare il caso al giudice competente.
 - L'attore è tenuto a provare la sua azione e il convenuto deve provare le sue: R. - eccezioni.
 - Il termine *ordinario* per le prove non può superare: R. - 30 giorni.
 - Il termine *speciale* per la prova è concesso se si deve assumere fuori dallo Stato e può essere concesso in ogni fase del processo: R. - ingiunzioni.
 - Il termine, sia ordinario che straordinario, può essere sospeso solo di comune accordo tra le parti o per: R. - un motivo serio, a parere del giudice, e sotto la sua responsabilità.
 - Dalla risposta alla denuncia fino alla citazione finale, ogni contendente è obbligato a deporre: R. - su richiesta.
 - Una posizione deve essere resa nota solo sui fatti che sono oggetto di dibattito. R. - I fatti che sono oggetto di dibattito.
 - Se il giudice appare in loro presenza, *cosa succede*? R. - La dichiarazione delle posizioni e la loro valutazione.
 - Chi ha confessato deve essere considerato *articolante* sui fatti e sulle posizioni che sostengono nei loro confronti. Non è permesso: R. - l'uso di testimoni.
 - I documenti esistenti *fuori* dal dipartimento continuano a competere al processo sotto: R. - mandato.
 - Affinché i documenti pubblici, nel distretto federale o in qualunque altro stato della repubblica, abbiano fede, devono soddisfare: R. - le formalità necessarie per la spedizione.
 - La richiesta può essere negata o soggetta a mettere in dubbio l'autenticità di un documento privato tramite: R. - il confronto della scrittura a mano.
 
Sezione IV: Questioni Aperte
Indicare tre circostanze che il giudice terrà in considerazione per la valutazione delle dichiarazioni dei testimoni.
- Che il testimone non sia incompetente per uno dei motivi di cui all'Art. 269.
 - Che, a causa della loro età, capacità e formazione, abbiano il criterio necessario per giudicare l'atto.
 - Che la sua integrità, l'indipendenza del loro background sociale e personale, sia garanzia di imparzialità.
 - Il fatto che il caso possa essere conosciuto dai sensi, e che la testimonianza sia diretta, di per sé e non da incentivi, o riferimenti ad altre persone.
 - Che tale dichiarazione sia chiara e univoca, senza dubbi o esitazioni, e sulla sostanza dei fatti e delle circostanze essenziali.
 - Che il testimone non sia stato costretto con la forza o la paura e guidato con l'inganno o errore di corruzione. Il premio non dovrebbe essere considerato come forza di legge o di intimidazione.
 - Che, quando richiesto ai sensi del punto III dell'articolo 286, il testimone abbia detto in modo chiaro e preciso, il tempo e il modo in cui ha appreso i fatti nella sua dichiarazione, e le ragioni o cause della sua conoscenza.
 
Chi non può essere testimone?
- I minori di 14 anni.
 - I disabili a causa di malattia mentale.
 - L'ubriaco abituale.
 - Il testimone che è stato dichiarato falso o condannato per un reato contro la proprietà o la falsità.
 - Il giocatore d'azzardo.
 - I parenti di consanguineità entro il quarto grado, e per affinità entro il secondo grado, a meno che il processo non riguardi l'età, la parentela, la filiazione, il divorzio o l'annullamento del matrimonio.
 - Il coniuge a favore dell'altro.
 
Indicare i 4 motivi legittimi di squalifica.
- Il rapporto di consanguineità all'interno del quarto grado e affinità entro il secondo.
 - Dopo aver servito come esperto in una prova contraria.
 - Avere interesse diretto o indiretto, nel contenzioso o in altri simili.
 - Una partecipazione nella società, comunità, stabilimenti o imprese che contestano l'obiettore.
 - L'inimicizia o stretta amicizia.
 - Essere stati condannati per un reato contro la proprietà.
 
Indicare quattro prove del fatto che la legge riconosce.
- Confessione giudiziale o extragiudiziale.
 - Documenti pubblici o privati.
 - Le relazioni di esperti.
 - Il riconoscimento e l'ispezione giudiziale.
 - La testimonianza umana.
 - Le fotografie, e in generale tutti gli elementi di carattere scientifico che sono in grado di riprodurre la convinzione logica del giudice.