Principi Fondamentali di Microeconomia: Agenti, Mercati e Scelte del Consumatore
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,52 KB
Agenti Economici e Fondamenti di Scelta
Gli agenti economici sono le imprese, che impiegano lavoro, investono e acquistano beni di produzione, e le famiglie, che fanno l'opposto. Entrambi sono gestiti dallo Stato.
Il Concetto di Razionalità
La razionalità è fondamentale per il problema di scelta. Si è razionali se si prendono in considerazione tutte le alternative possibili, si fa una graduatoria e si sceglie l'alternativa più alta nella graduatoria.
L'Equilibrio Economico
Si è in equilibrio quando non si ha motivo di cambiare la propria scelta e le scelte dei vari soggetti sono compatibili.
Domanda e Offerta: Fondamenti del Mercato
La domanda e l'offerta sono un modello matematico che descrive le interazioni nel mercato.
La Domanda
Per domanda si intende la quantità di consumo richiesta dal mercato e dai consumatori di un certo bene o servizio.
L'Offerta
L'offerta è la quantità di beni o servizi che viene messa in vendita in un certo momento a un dato prezzo.
Offerta e Domanda di Lavoro
L'offerta di lavoro è un caso particolare: il lavoro non è un bene omogeneo. La domanda è fatta dalle imprese, mentre l'offerta dalle famiglie. Il lavoro è caratterizzato da una retta a pendenza negativa.
Equilibrio di Mercato e Fattori di Alterazione
Si ha un equilibrio di mercato quando la quantità domandata di un bene eguaglia la quantità offerta, ottenendo così Q* (quantità ottimale) e P* (prezzo ottimale) di mercato del bene. L'equilibrio può essere alterato se si verifica un evento che modifica la curva di domanda o di offerta. Le cause possono essere:
- Gusti dei consumatori
- Politiche governative
- Costi di produzione
- Reddito disponibile
- Aumenti di prezzo degli input
Il Comportamento del Consumatore
Il Vincolo di Bilancio (VB)
Il Vincolo di Bilancio (VB) rappresenta l'insieme di beni o servizi che il consumatore è in grado di acquistare in relazione al reddito e ai prezzi. Ogni punto al di sotto del VB rappresenta delle possibili combinazioni d'acquisto che si possono realizzare non spendendo tutti i soldi. La formula è PaQa + PbQb = R.
Per trovare la quantità massima di panieri che possiamo acquistare, basta dividere il reddito per il prezzo dei beni. Quando c'è un aumento del prezzo (P), il VB subisce una rotazione verso sinistra e l'insieme di possibili combinazioni è inferiore. Se il reddito (R) aumenta, la retta si sposta verso l'alto e aumentano le quantità massime di beni acquistabili. Se i prezzi aumentano, si verifica uno spostamento della retta verso il basso.
Prezzo Relativo
Il rapporto tra Pb/Pa è chiamato Prezzo Relativo, che misura quanto vale un bene non in termini monetari, ma nei termini dell'altro bene.
Reddito Reale e Nominale
Il Reddito Reale è la quantità effettiva di beni che possono essere acquistati, mentre il Reddito Nominale è misurato in termini monetari.
Le Preferenze del Consumatore e la Razionalità
Se aumentano R e P, il consumatore sceglie basandosi sulle ipotesi di razionalità tramite una graduatoria di preferenze, che include:
- Completezza: il consumatore è sempre in grado di confrontare e classificare tutti i panieri di beni.
- Coerenza (o Transitività): se il consumatore preferisce il paniere A al paniere B, e il paniere B al paniere C, allora preferirà A a C.
- Non sazietà: il consumatore preferirà sempre il paniere di beni dove c'è il maggior numero di beni (o almeno una quantità maggiore di un bene e non meno dell'altro).
- Sostituibilità: il consumatore è disposto a rinunciare a una certa quantità di un bene per una quantità maggiore dell'altro, mantenendo lo stesso livello di soddisfazione (indifferenza).
La Curva di Indifferenza
La Curva di Indifferenza rappresenta tutti i panieri di beni che danno lo stesso livello di soddisfazione al consumatore. Più in alto sono le curve, più i panieri sono preferiti. Il consumatore sceglie il paniere sulla retta del bilancio che si trova sulla curva di indifferenza più alta. Questo punto è caratterizzato dalla sua tangenza al vincolo di bilancio e rappresenta il paniere migliore per essere acquistato, massimizzando l'utilità data la disponibilità economica.
Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)
Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) misura quante unità del bene B si è disposti a cedere in cambio di un'unità dell'altro bene. Esso misura la pendenza della curva di indifferenza e riflette la differenza tra due beni sulla base delle preferenze del consumatore. Il confronto dell'SMS con il Prezzo Relativo è importante per definire se il consumatore si trova in una condizione di equilibrio o meno.
Utilità e Utilità Marginale
L'Utilità: la posizione sulla curva di indifferenza può essere considerata come un indicatore di benessere del consumatore. Non esiste una misura oggettiva dell'utilità. L'Utilità Marginale (UMA) è l'incremento di utilità che si ottiene quando la quantità di uno dei due beni aumenta di un'unità, a parità della quantità dell'altro.