Principi Fondamentali di Microeconomia e Macroeconomia: Mercati, Disoccupazione e Moneta
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB
Il Mercato Monopolistico
Il **mercato monopolistico** ha come caratteristiche la presenza di **barriere all'entrata** che ostacolano l'ingresso di nuove imprese nel mercato e la presenza di un'unica impresa di grandi dimensioni rispetto al mercato, che agisce da **price maker**. Ciò significa che essa fa fronte all'intera **curva di domanda** ed è in grado di influenzare il prezzo modificando la quantità di prodotto da essa realizzata, rendendo il prezzo una funzione decrescente di Q e potendo scegliere i livelli di P e Q per **massimizzare il suo profitto**.
L'impresa fa in modo che il suo prezzo risulti essere maggiore dell'incremento dei costi totali derivante dalla produzione di un'unità in più di un prodotto, ossia del **CMa (Costo Marginale)**. Ciò implica che l'impresa realizza sempre un **extraprofitto**, che permette di misurare il **grado di monopolio** dell'impresa: maggiore è la differenza tra CMa e P, maggiore sarà il potere dell'impresa nel mercato. La quantità che massimizza il profitto è data dalla condizione **RMa = CMa (Ricavo Marginale uguale a Costo Marginale)**. Per individuare i costi, si individua il livello dei **CMe (Costi Medi)**.
L'Oligopolio e l'Interdipendenza Strategica
Le caratteristiche del **mercato oligopolistico** sono la presenza di **barriere all'entrata** che ostacolano totalmente l'ingresso di nuove imprese, in presenza di poche imprese di dimensioni intermedie rispetto al mercato che fanno fronte all'intera domanda di mercato. Nel caso più semplice di oligopolio, ossia il **duopolio**, si ha che l'attività delle imprese è caratterizzata da una situazione di **interdipendenza strategica**.
Quindi, se l'impresa vuole variare il prezzo, può farlo modificando la quantità da lei prodotta, ma deve tener conto anche della **scelta di produzione** dell'altra impresa. È questa la caratteristica che differenzia i mercati oligopolistici da quelli in concorrenza perfetta.
Il Tasso di Disoccupazione di Equilibrio: Curva di Determinazione del Salario e del Prezzo
La Curva WS (Wage Setting)
Il salario si determina attraverso la **curva WS (Wage Setting)** nel lungo periodo. Ipotizzando che non ci sia inflazione, si ha che il livello dei prezzi P è uguale a quello dei prezzi attesi P*. La formula è: W = P*(1 - αu + z). Sostituendo, si ottiene che W/P = (1 - αu + z).
Questa funzione esprime il **salario reale** richiesto nei processi di contrattazione dal lato dell'offerta come funzione decrescente di **u** (tasso di disoccupazione), **α** (sensibilità del salario alla disoccupazione) e **z** (fattori istituzionali, come sussidi di disoccupazione o protezione del lavoro).
La Curva PS (Price Setting)
Per determinare il prezzo, si prende la **curva PS (Price Setting)**. Per farlo, si determina il **CMa (Costo Marginale)** ipotizzando l'indice di produttività come **a = Y/N**, cioè **Y = aN**. Moltiplicando questo indice per il salario W, si ottiene il **CLUP (Costo del Lavoro per Unità di Prodotto)**: **CLUP = W/a**.
Quindi, il prezzo determinato dall'impresa risulta essere **P = (W/a)(1 + μ)**, dove **μ** è il **mark-up**. Maggiore è μ, maggiore è il potere di mercato delle imprese.
Determinazione del Tasso di Disoccupazione di Equilibrio
Per determinare il **tasso di disoccupazione di equilibrio**, si uguagliano le curve PS e WS: **W/P = a/(1 + μ)**.
La Domanda di Moneta
La **domanda di moneta**: la quantità di moneta detenuta nei portafogli degli operatori dipende da tre moventi principali:
- Movente transazionale: La moneta viene utilizzata per coprire lo sfasamento temporale fra l'incasso di moneta e il pagamento delle transazioni da parte degli operatori.
- Movente precauzionale: Si detiene moneta per far fronte a spese impreviste, che possono riguardare anche la compravendita di titoli.
- Movente speculativo: In questo caso, si considera la moneta come attività finanziaria alternativa ai titoli, con cui si specula al rialzo o al ribasso.