Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Sicurezza

La Politica Pubblica

La politica pubblica può essere definita, in termini comuni, come "un insieme di principi e istituti che sono fondamentali nell'organizzazione sociale di un paese e che ispirano la sua giurisprudenza".

Diritti Umani

I diritti umani sono un insieme di principi universalmente accettati, riconosciuti costituzionalmente e legalmente garantiti, volti ad assicurare la dignità umana come persona, sia a livello individuale che sociale, materiale e spirituale.

Generazioni di Diritti Umani

  • Diritti di Prima Generazione

    I diritti umani di prima generazione sono essenzialmente legati alla libertà e alla partecipazione politica. Sono fondamentalmente diritti civili e politici, e servono a proteggere l'individuo dagli eccessi dello Stato. I diritti di prima generazione comprendono, tra l'altro, la libertà di espressione, il diritto a un processo equo, la libertà di religione e il diritto di voto.

  • Diritti di Seconda Generazione

    I diritti umani di seconda generazione sono relativi all'uguaglianza. Sono fondamentalmente di natura sociale, economica e culturale. Assicurano ai diversi membri della cittadinanza parità di trattamento. Comprendono il diritto al lavoro, all'istruzione, il diritto alla casa, alla salute, alla sicurezza sociale e all'indennità di disoccupazione.

Sicurezza Nazionale e Ordine Pubblico

Sicurezza Nazionale (Homeland Security)

La Sicurezza Nazionale si riferisce alla nozione di stabilità, calma e prevedibilità relative, che risultano benefiche per lo sviluppo di un paese, così come alle risorse e alle strategie per conseguirle (soprattutto attraverso la difesa nazionale).

Ordine Pubblico Costituzionale

I principi costituzionali di ordine pubblico si riferiscono a eventi che incidono sulla vita dei cittadini e non hanno nulla a che fare con la vita privata delle persone, a meno che tale sfera privata non travalichi e influenzi la vita normale e il normale sviluppo degli altri cittadini.

Finalità dell'Ordine Pubblico

Lo Stato richiede un ordine per svolgere le proprie funzioni, che sono organizzate dai poteri che permettono alle istituzioni di esercitare tale potere all'interno del sistema e attraverso un ordine interno, che deve essere mantenuto. In questo caso, in particolare, la cooperazione delle Forze Armate Nazionali è fondamentale, tenendo conto delle esigenze concrete, della disponibilità di risorse e di una formazione specializzata per soddisfare tale esigenza.

Sicurezza Pubblica

La sicurezza pubblica è la protezione delle persone per le strade, la sicurezza delle abitazioni e di altri luoghi pubblici e privati, dalle minacce, dai pericoli e dagli attacchi della delinquenza.

Principi e Applicazioni

Uso delle Armi

Secondo l'Articolo 39, l'uso delle armi deve essere considerato come ultima risorsa.

Caso di Studio: L'Intervento nel Carcere di El Rodeo

Il sabato, quasi 4.000 soldati hanno continuato l'intervento nel carcere di El Rodeo, nel nord del Venezuela. L'operazione, iniziata il venerdì, ha causato la morte di due ufficiali della Guardia Nazionale e di un detenuto. Il ministro degli Interni ha dichiarato: «L'atteggiamento è ancora ostile, si rifiutano il dialogo», ribadendo la richiesta ai detenuti di disarmarsi e permettere l'ingresso delle forze dell'ordine nel carcere. A El Rodeo, i funzionari hanno sequestrato decine di armi (fucili, carabine, granate e pistole), 5.000 proiettili per fucile, un centinaio di dosi di droga e telefoni cellulari, con l'obiettivo di "umanizzare la popolazione carceraria".

Voci correlate: