Principi Fondamentali dei Sistemi Aziendali e Strumenti di Ottimizzazione Strategica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,55 KB

Ramsay (1975): Definizione di Sistema

Un sistema è un insieme di elementi che sono in permanente interazione dinamica e organizzata al fine di raggiungere uno scopo particolare.

Caratteristiche dei Sistemi

  1. Feedback (o retroazione): la possibilità di essere rivisto e migliorato.
  2. Evoluzione: i sistemi cambiano e si evolvono, modificandosi nel tempo e nell'interrelazione con l'ambiente.
  3. I sistemi non vengono distrutti, ma modificati, e rimane sempre qualcosa.
  4. Omeostasi (Homeostasis): tendenza all'equilibrio.
  5. Equifinalità: è più importante il processo, inteso come l'insieme dei risultati, rispetto al risultato stesso.
  6. Integrità: significa che il sistema possiede un'identità separata rispetto all'identità dei suoi componenti.

La Cultura Organizzativa: se l'azienda individua un componente di scambio (o commutazione), questo cambia l'identità.

Sistemi di Base (Processi Operativi)

1. Procedura di Appalto (Acquisto)

Inizia quando si ha bisogno di qualcosa (**input**) e viene effettuato l'ordine di acquisto. Questo ordine autorizza l'approvazione dell'acquisto. Poi si controlla lo **stock** (o magazzino). L'ufficio Acquisti sceglie un fornitore, controlla l'ordine, cercando offerte (contributi). Viene emesso un ordine di acquisto; il processo termina quando la merce arriva e viene controllata affinché corrisponda all'ordine d'acquisto.

2. Processo di Pagamento

Si verifica che la pratica sia completamente soddisfatta e completa. Viene emesso un ordine di pagamento che deve essere approvato dal capo della Tesoreria e, forse, dal direttore generale se l'importo è di grandi dimensioni. Si effettuano i controlli che autorizzano il pagamento (verificando tutti i diritti); il valore viene trasferito al fornitore. Il processo termina quando il pagamento è finalmente concretizzato, ovvero l'assegno è stato incassato.

3. Processo di Vendita

Inizia con una richiesta, che potrebbe essere elettronica o fisica. Si concordano le informazioni relative alle caratteristiche del prodotto, i termini di pagamento e di consegna. Gli ordini vengono inseriti per verificare la gestione delle scorte e delle vendite, dopo che l'ordine è stato autorizzato. Dopo aver verificato il merito, l'ordine va alla contabilità per emettere la **fattura** e sottoporla al cliente. Una copia va al magazzino. La gestione delle vendite dipende dall'area commerciale, che si occupa del controllo del credito, delle scorte e delle spese di liquidazione, ecc. Il magazzino si occupa della consegna, ma la contabilità fornisce la fattura da sottoporre per la consegna. Si effettuano i controlli, la merce viene consegnata al cliente e la vendita si conclude.

4. Processo di Riscossione (Collezione)

Se il pagamento non è immediato, inizia il processo di riscossione. La riscossione deriva dalla fattura emessa e viene gestita dal reparto contabile che amministra i pagamenti.

5. Processo di Produzione

Legato al sistema applicato. Tipi di produzione:

  • Produzione Continua: petrolifero, petrolchimico, ecc. (365 giorni).
  • Produzione a Lotto o su Ordine: fornisce i materiali per l'ordine.
  • Assemblaggio: non solo assemblare ciò che è fabbricato.
  • Produzione di Servizi: il cliente interagisce con tre elementi: persone (**personale**), supporti fisici (**posizione locale** del sistema). Il cliente può diventare un attore passivo (accetta ciò che gli viene offerto) o attivo (richiede un servizio migliore).

Metodi per Ottimizzare un Processo

  1. Identificare dove inizia e dove termina un processo per perfezionare e ridurre le fasi temporali.
  2. Verificare il **flusso di processo** (che va da sinistra a destra); se non ha senso, riesaminarlo.
  3. Eliminare le attività inutili.
  4. Controllare ogni punto decisionale, poiché è in questi punti che si verificano i **ritardi**.
  5. Strumenti di controllo: **Analisi SWOT** (punti di forza e di debolezza, opportunità, analogie/minacce). L'obiettivo è confrontare le imprese in questi settori. La cosa più importante è trovare i **punti di forza** (le virtù di un prodotto) e i **punti di debolezza** (difetti, ostacoli al prodotto).

Strategie di Prodotto e Mercato

Matrice di Ansoff

Una matrice a doppia entrata utilizzata per valutare la **crescita del mercato**, la **crescita del prodotto** e la **reattività competitiva**. Consente di definire la strategia di gestione dell'organizzazione.

Matrice BCG (Boston Consulting Group)

Utilizzata per determinare la posizione commerciale del prodotto. Le categorie della Matrice sono:

  • Incognita (Question Mark)
  • Star (Stella)
  • Cash Cow (Vacca da Latte)
  • Dog (Cane)

Attrattività del Settore e Rischio

  1. La **dimensione del mercato**: se il mercato è sufficientemente grande.
  2. Il **mercato in crescita**: è interessante se la crescita è positiva.
  3. Il **prezzo**: è attraente se posso gestire i prezzi.
  4. Il **ciclo di vita del prodotto**: se è anche stagionale.
  5. Il **numero e la concentrazione degli acquirenti**: la forma, il volume e la concentrazione degli acquirenti sono un fattore di attrattività.
  6. La **capacità di segmentazione**: dividere il mercato in base a criteri geografici o demografici.
  7. La **vulnerabilità della sussistenza**: il tempo necessario per la copia, ovvero il rischio di essere copiati.

Posizione Competitiva

  1. La **posizione sul mercato**: la possibilità di ottenere quote di mercato.
  2. La **linea di prodotti**: se ho una linea di prodotti ampia, ho maggiori possibilità di aprire il mercato.
  3. Le **reti di vendita e distribuzione**: determinano il rendimento potenziale.
  4. La **capacità di reazione**: a volte le aziende non hanno una risposta rapida e possono essere superate.
  5. R&S (**Ricerca e Sviluppo**): la possibilità di scoprire nuovi prodotti o applicazioni.

Concetti Economico-Finanziari

Punto di Equilibrio (Balance Point)

Il livello di costo che può essere coperto dal reddito, altrimenti si genera una spesa.

Costi Fissi

Tali spese non variano con il volume di produzione o di vendita.

Costo Variabile

Costo che varia in contrasto con il costo fisso.

Voci correlate: