Principi Fondamentali e Teorie Classiche della Sociologia
Classificato in Psicologia e Sociologia
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,67 KB
Fondamenti della Sociologia
- La sociologia è lo studio sistematico delle società umane, con particolare attenzione ai moderni sistemi industriali.
- La pratica della sociologia comporta la capacità di pensare con *immaginazione* e prendere le distanze dalle idee preconcette sulle relazioni sociali.
- La sociologia ha importanti conseguenze pratiche. È possibile contribuire alla critica e alla riforma della società. Una migliore comprensione di una serie di circostanze sociali spesso ci dà maggiori possibilità di controllo e fornisce anche i mezzi per migliorare la nostra sensibilità culturale.
- La sociologia è un tentativo di comprendere i cambiamenti epocali nella società umana negli ultimi secoli. Queste modifiche non sono state solo su larga scala, ma anche nelle sfere più intime e personali.
I Fondatori Classici della Sociologia
- Auguste Comte: Il filosofo francese che coniò il termine "sociologia" e il concetto di *positivismo*: l'idea che la scienza debba concentrarsi sulle entità osservabili che si notano nell'esperienza.
- Karl Marx: Collegò i problemi economici alle istituzioni sociali. Concetti chiave: *Capitalismo* e *lotta di classe*. Gli elementi fondamentali del capitalismo sono il capitale e il lavoro salariato.
- Émile Durkheim: Sociologo francese. Sosteneva che la vita sociale può essere analizzata con lo stesso rigore dei fenomeni naturali o degli oggetti.
Temi Centrali e Fatti Sociali
Temi: Importanza della sociologia come scienza empirica, l'ascesa dell'individuo e la formazione di un nuovo ordine sociale, e le fonti e la natura dell'autorità morale nella società.
Studi sui Fatti Sociali
I fatti sociali sono modi di agire, pensare o sentire che sono esterni agli individui e che hanno una realtà al di fuori della propria vita e delle percezioni dei suoi membri.
Max Weber
Sociologo tedesco, si è occupato di una serie di discipline, inclusa la sociologia. Ha cercato di comprendere la natura e le cause del cambiamento sociale. Concetti chiave: *Azione Sociale* e l'idea del *Tipo Ideale*. La *Razionalizzazione* (in relazione a Marx).
Interazionismo Simbolico
L'*Interazionismo Simbolico* nasce dalla preoccupazione per il linguaggio e il significato. Il linguaggio ci rende *consapevoli di noi stessi*, cioè, consapevoli della nostra individualità e in grado di vederci dall'esterno. L'elemento chiave è il *simbolo* (che rappresenta qualcos'altro). Mead indica che usiamo alcuni simboli e la complicità nelle nostre interazioni con gli altri e che gli esseri umani, in quasi ogni interazione, scambiano simboli.
Prospettive Sociologiche Recenti (Post-Seconda Guerra Mondiale)
- Funzionalismo: La società è un sistema complesso le cui diverse parti lavorano insieme per generare stabilità e solidarietà. (Comte e Durkheim: analogia biologica: le parti della società lavorano insieme a beneficio del tutto).
- Teorie del Conflitto: Sottolineano l'importanza sociale delle divisioni. Concetti chiave: *Potere*, *disuguaglianza* e *lotta*. Esaminano le tensioni sociali che si verificano tra gruppi dominanti e categorie svantaggiate. (Influenza di Marx e Weber → Ralf Dahrendorf). Il conflitto nasce dagli interessi diversi che hanno individui e gruppi.
- Teoria dell'Azione Sociale: (Mead / Weber). La sociologia deve cogliere il significato dell'azione e dell'interazione sociale (vedi *Interazionismo Simbolico*).