Principi Fondamentali della Testualità e Morfologia Linguistica Italiana

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,49 KB

Proprietà Fondamentali della Testualità

Adattamento

L'adattamento è la proprietà che riguarda la selezione delle proprietà linguistiche più adeguate alla situazione comunicativa. Si riferisce a come il testo si adatta alla situazione specifica.

Coerenza

La coerenza è la proprietà per cui il testo viene interpretato come un'unità di informazione in cui gli elementi si relazionano tra loro per formare un significato globale. Per essere coerente, il testo deve soddisfare anche le altre proprietà: deve essere appropriato per la situazione e gli elementi devono formare una coesione. Sono importanti anche la selezione delle informazioni e la sua struttura.

Coesione

La coesione è la proprietà per cui le unità di testo sono collegate. Il rapporto si instaura tra frasi e situazioni extralinguistiche. Esistono due tipi principali:

  • Il riferimento: un elemento ne richiama un altro, spesso tramite sostituzione con processi grammaticali.
  • La connessione: due idee sono legate attraverso marcatori o connettivi del discorso.

Tipi di Testo

Oltre alla struttura generale, i testi tendono ad avere una struttura predeterminata. I tipi testuali identificano i tipi di testo perché rispondono a schemi organizzativi preesistenti, che a loro volta comprendono diversi tipi di testi, chiamati generi del discorso o generi testuali. I tipi di testo facilitano la produzione e la comprensione del testo da parte del mittente e del destinatario, poiché si adattano a uno schema noto a entrambi. Tutti i testi devono avere un tema o un'idea globale e una struttura globale dei contenuti per essere compresi. Non devono necessariamente adattarsi a un tipo particolare.

Enunciato

L'enunciato è la più piccola unità di comunicazione con senso compiuto. È indipendente, delimitato da due pause e caratterizzato da un'intonazione specifica. L'enunciato può essere una frase (proposizione) o una locuzione. Gli enunciati che non sono frasi (locuzioni) sono quelli che non hanno un'unità di significato completa e non contengono un verbo.

Morfologia e Classi Grammaticali

Gradi degli Aggettivi

Gli aggettivi qualificativi presentano diversi gradi:

Positivo
Esprime la qualità dell'aggettivo senza confrontarla con altri elementi.
Comparativo
Confronta la qualità con altri elementi:
  • Uguaglianza: Il tuo regalo è altrettanto bello.
  • Superiorità: Tuo padre è più generoso del mio.
  • Inferiorità: Il motore ha meno potenza rispetto al nostro.
Superlativo Esprime la qualità al grado massimo:
  • Assoluto: Senza considerare altri elementi (es. molto bello, o suffissi: -issimo/a, -errimo/a, o con prefissi: super-, extra-, mega-...).
  • Relativo: (Il) più/meno + aggettivo + di/tra.

Classi di Aggettivi Qualificativi

Specificativi
Servono a differenziare, esprimendo una qualità dell'oggetto designato dal nome per distinguerlo.
Esplicativi (o Epiteti)
Si limitano a evidenziare una qualità già nota.

Classi di Determinanti

I determinanti sono elementi che accompagnano il nome specificandone il riferimento:

Articoli Determinativi:
il, lo, la, i, gli, le.
Articoli Indefiniti:
un, uno, una, dei, degli, delle.
Dimostrativi:
questo, quello, codesto.
Possessivi:
mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro.
Indefiniti:
molto, poco, tanto, troppo, qualche, ogni, altro.
Numerali:
uno/a, due, tre, quattro, primo/a, secondo/a.
Interrogativi ed Esclamativi:
che, quale/i, quanto/a/i/e.

La Comunicazione Orale

Comunicazione Orale Pianificata

Sebbene esistano testi orali spontanei come la conversazione, la società richiede competenza nell'uso orale in tutte le aree. I testi orali pianificati stanno diventando sempre più importanti, specialmente in ambito professionale. Un testo orale programmato richiede preparazione anticipata. Può essere:

  • Monologico (Singolare): se coinvolge una sola persona (es. una conferenza).
  • Plurimo (Dialogico): se coinvolge più persone (es. un dibattito o una discussione).

Forme Orali di Comunicazione Monologica (Singolare)

I testi orali monologici sono atti comunicativi in cui una persona espone, attraverso idee e un linguaggio ordinato, conoscenze su un argomento specifico per informare o convincere i destinatari. Le diverse forme di testi orali monologici includono:

  • La lezione
  • Il discorso
  • La presentazione
  • Il sermone
  • La riunione (se monologica, es. un briefing)
  • La chat (se intesa come monologo registrato)
  • Il report (relazione)

Voci correlate: