Principi Fondamentali e Tutela dei Diritti Costituzionali
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il in
italiano con una dimensione di 3,55 KB
Articolo 19: Diritti e Garanzie Costituzionali
La Costituzione garantisce a tutti i soggetti i seguenti diritti e garanzie:
1. Diritto alla Vita e Integrità
Il diritto alla **vita** e all'**integrità fisica e mentale** della persona. La legge protegge la vita del nascituro. La **pena di morte** è stabilita per un reato ai sensi di una legge approvata da un *quorum* qualificato. È vietato l'uso di qualsiasi forma di trattamento illecito.
2. Uguaglianza di Fronte alla Legge
L'**uguaglianza di fronte alla legge**. Non esistono persone o gruppi privilegiati. Non ci sono schiavi e chiunque transiti sul territorio nazionale è considerato libero. Uomini e donne sono **uguali davanti alla legge**. Né la legge né alcuna autorità possono stabilire **differenze arbitrarie**.
4. Rispetto della Vita Privata e dell'Onore
Il rispetto e la protezione della **vita privata** e dell'**onore** della persona e della sua famiglia.
5. Inviolabilità del Domicilio e delle Comunicazioni
L'**inviolabilità del domicilio** e di tutte le forme di **comunicazione privata**. Le abitazioni possono essere perquisite e le comunicazioni private e i documenti intercettati, aperti o registrati solo nei casi e modi stabiliti dalla legge.
8. Diritto all'Ambiente non Contaminato
Il diritto di vivere in un **ambiente privo di contaminazione**. È dovere dello Stato garantire che questo diritto non venga compromesso e salvaguardare la sua conservazione. La legge può imporre restrizioni specifiche all'esercizio di taluni diritti o libertà per **proteggere l'ambiente**.
13. Diritto di Riunione
Il diritto di riunirsi **pacificamente**, senza permesso e senza armi. Gli incontri nelle piazze, strade e altri luoghi pubblici sono regolati dalle norme generali di polizia.
14. Diritto di Petizione
Il diritto di presentare **petizioni** alle autorità su qualsiasi questione di interesse pubblico o privato, con l'unica limitazione di procedere in modo rispettoso e appropriato.
17. Accesso agli Uffici Pubblici
L'accesso a tutti gli **uffici pubblici** e l'occupazione, senza requisiti diversi da quelli imposti dalla Costituzione e dalle leggi.
18. Diritto alla Sicurezza Sociale
Il diritto alla **sicurezza sociale**. Le leggi che disciplinano l'esercizio di tale diritto richiedono un *quorum* qualificato. L'azione dello Stato è volta a garantire a tutti i residenti l'accesso a **prestazioni di base uniformi**, sia che siano concesse tramite istituzioni pubbliche o private. La legge può stabilire **contributi obbligatori**. Lo Stato vigila sul corretto esercizio del diritto alla sicurezza sociale.
19. Diritto di Organizzazione e Sindacale
Il diritto di organizzarsi nei casi e modi stabiliti dalla legge. L'appartenenza all'Unione (sindacale) è sempre **volontaria**. Le **organizzazioni sindacali** godono di personalità giuridica per il solo fatto di registrare i propri statuti e atti costitutivi nelle forme e modi stabiliti dalla legge. La legge deve fornire meccanismi per assicurare l'**autonomia** di queste organizzazioni. I sindacati non possono intervenire nelle attività politiche di parte.
26. Garanzia dell'Essenza dei Diritti
Una garanzia che le disposizioni di legge che, previste dalla Costituzione, regolano o integrano le garanzie stabilite, o che le limitano nei casi in cui essa autorizza, non possono incidere sui diritti nella loro **essenza**, né imporre condizioni, tasse o requisiti che impediscano il **libero esercizio** degli stessi.