Principi di Imputabilità e Errore di Divieto nel Diritto Penale Italiano
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 4,23 KB
Imputabilità e Cause di Esenzione (Art. 20-21 C.P.)
Disturbo Grave della Coscienza della Realtà
3° C.P.: Grave disturbo della coscienza della realtà a causa di cambiamenti nella percezione dalla nascita o dall'infanzia. Condizioni come sordomutismo e cecità devono essere presenti fin dall'infanzia.
- È necessario che le cause abbiano provocato il grave disturbo della coscienza della realtà.
 - La minoranza criminale [Nota: questo punto è mantenuto come da originale].
 
4.2. Requisiti della Capacità di Colpa
- Gli effetti delle ipotesi formulate in precedenza circa la capacità di colpa devono essere presenti al momento dei fatti.
 - Si deve valutare se lo stato di mancanza di capacità di colpa sia stato causato con dolo o colpa da parte del soggetto (principio della actio libera in causa).
 - Gli effetti della concorrenza dovrebbero essere valutati sull'incapacità di comprendere l'illiceità dell'atto o di agire in base a tale comprensione.
 
Graduazione della Punibilità
La punibilità è graduata a seconda del livello di coinvolgimento sulla capacità di colpa, che può portare a:
- Esenzione totale.
 - Attenuazione parziale.
 - Semplice pena.
 
Riferimenti Normativi (Art. 20 e 21 C.P.)
- Art. 20 C.P.: Esenzione totale.
 - Art. 21, comma 1° in relazione all'Art. 20 C.P.: Difesa incompleta (cfr. Art. 68 C.P.).
 - Art. 21, comma 6° in relazione all'Art. 21, comma 1°: Attenuanti analogiche.
 - Attenuanti ordinarie (Art. 21, comma 2°): Atto "a causa della sua grave dipendenza".
 - Attenuanti ordinarie (Art. 21, comma 3°): "L'aver agito per cause o stimoli che hanno prodotto così potente esplosione, la cecità o altro stato di passione".
 
4.3. Conseguenze Legali
Capacità di applicare le misure di sicurezza, se sussistono le condizioni degli Artt. 6 e 95 C.P.
5. L'Errore di Divieto (Errore sull'Illiceità dell'Atto)
L'errore di divieto o l'errore sull'illiceità dell'atto che costituisce il reato penale.
Tipologie di Errore in Base al Contenuto
A seconda del contenuto dell'errore, si possono distinguere:
- Errore Diretto: L'ignoranza dell'esistenza del divieto.
 - Errore Indiretto: Credenza sbagliata circa la presenza di giustificazioni per il comportamento tipico.
 
Tipologie di Errore in Base alla Conoscibilità
Secondo le possibilità a disposizione del soggetto di conoscere la natura del comportamento vietato, si distinguono:
- Errore Evitabile (Battibile): Permette solo la riduzione della pena.
 - Errore Inevitabile (Invincibile): Esclude la pena.
 
5.3. Requisiti dell'Errore
L'errore sussiste quando vi è ignoranza sull'illegittimità del comportamento. Se si sa che è illegale, ma si sbaglia sul tipo di criminalità che si è commessa, si parla di "errore di sussunzione", che è irrilevante dal punto di vista della pena.
Di solito, l'unico errore rilevante è quello per i crimini di natura "artificiale".
La Paura e la Coercizione
Il codice di coercizione contiene solo una difesa basata sull'inapplicabilità di un altro comportamento: nessuna paura. Assolvendo la scusa dell'occultamento tra parenti, l'idea di esigibilità di un comportamento diverso è fatta anche per i requisiti di legge:
Requisiti Legali della Paura
- Azione in stato di paura: Il soggetto deve agire nella paura. Non è necessario dimostrare una situazione di terrore o di panico, ma solo la ridotta capacità di scelta razionale. In ogni caso, la paura deve essere insormontabile.
 - Origine del male: La paura deve essere generata da un male che deve essere:
- Il risultato della reazione soggettiva agli eventi esterni.
 - Oggettivamente dannoso.
 - Serio.
 
 
La reazione del soggetto contro la paura è quella di essere oggettivamente "dato" dalla minaccia del male.