Principi e Metodi per lo Sviluppo della Forza Muscolare
Classificato in Educazione Fisica
Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB
Forza Muscolare: Principi e Metodi di Sviluppo
La forza muscolare è una proprietà fisica fondamentale, solitamente usata in combinazione con altri attributi fisici come la velocità (forza veloce) o la resistenza (forza resistente).
Definizione di Forza
È l'energia prodotta dalla contrazione muscolare nel tentativo di spostare una resistenza meccanica o il peso corporeo, indipendentemente dal fattore tempo. Maggiore è la resistenza, maggiore è la forza che si può superare.
Lavoro Muscolare
Il lavoro muscolare dipende dal sistema nervoso (stimoli), che dirige il sangue (emoglobina: O2) per l'apporto energetico, e dal sistema scheletrico articolare (ossa e articolazioni) che fornisce supporto.
Il movimento è il risultato di due fattori: forza e velocità. La potenza in uscita, dal punto di vista fisico, è F x V, mentre dal punto di vista biomeccanico è equivalente al tasso di forza muscolare dei membri coinvolti nella potenza, accanto alle classi di velocità di potenza.
Fattori che Influenzano la Forza
- La Reattività: Dipende dal sistema nervoso e dalla sua capacità di ricevere stimoli, trasformarli in impulsi motori e dalla velocità con cui questi raggiungono i muscoli.
- La Contrattilità: Dipende dalla formazione delle fibre muscolari. Le fibre bianche sono più efficaci per la velocità; le fibre rosse, che influenzano la resistenza. Entrambe sono determinate dall'ereditarietà.
Tipi di Forza
- Forza Massima: È la forza che un gruppo muscolare può esprimere contro un'opposizione elevata.
- Forza Veloce (o Potenza): Capacità di un gruppo muscolare di accelerare una certa massa per la velocità del movimento, come nella corsa.
- Forza Resistente: Capacità di un gruppo muscolare di gestire la fatica durante contrazioni ripetute; la durata è quella della resistenza a lungo termine, ad esempio negli sport di combattimento.
- Forza Specifica (o Tecnica): È il risultato della forza massima applicata attraverso le leve umane e le tecniche sportive per ottenere il massimo rendimento atletico; è più efficace nello sport agonistico.
Tipi di Contrazioni Muscolari
- Lavoro Isotonico: C'è movimento (concentrico o eccentrico).
- Lavoro Isometrico: Non c'è movimento, solo tensione.
- Lavoro Auxotonico: Combinazione di contrazioni isotoniche e isometriche.
- Lavoro Pliometrico (o Eccentrico): Lavoro in discesa o "autoloading" (salto).
- Allenamento con i Pesi (Weight Training): Metodo di allenamento basato sull'uso di carichi.
Effetti dell'Allenamento della Forza sul Muscolo
- Miglioramento della vascolarizzazione e del metabolismo muscolare.
- Rafforzamento della membrana muscolare (sarcolemma).
- Aumento dello spessore della fibra muscolare.
- Aumento dell'emoglobina e del glicogeno muscolare.
- Miglioramento della sensibilità muscolare alla stimolazione nervosa.
Tutto ciò consente di spostare carichi gravosi o imprimere maggiore slancio al nostro corpo o a un attrezzo.
Principi di Base per l'Allenamento della Forza
- Globalità: Sviluppo armonioso del corpo.
- Continuità: Stimoli periodici per l'adattamento.
- Progressività: Aumento graduale dei carichi.
- Alternanza: Favorire il recupero.
Come Lavorare per Guadagnare Forza
- Il lavoro dovrebbe essere specifico.
- Coinvolgere tutti i muscoli che si desidera sviluppare.
- Ogni sforzo deve essere eseguito alla massima intensità con carichi massimali (90-100% del potenziale individuale).
- Sforzi di breve durata.
- Basse ripetizioni.
- Pause di recupero completo tra ogni sforzo (3-5 minuti).
Regole di Base per Iniziare l'Allenamento con i Pesi
- Acquisire un set base di 15-20 esercizi.
- Praticare per padroneggiare la tecnica.
- Non usare solo i pesi; il lavoro deve essere accompagnato da esercitazioni dinamiche.
- Rispettare le misure generali di sicurezza.