Principi e Obblighi del Diritto Tributario: Concetti Fondamentali e Normativa Fiscale
Classificato in Diritto & Giurisprudenza
Scritto il  in 
italiano con una dimensione di 6,02 KB
Fondamenti del Sistema Tributario
Articolo 2º: Concetto, Finalità e Tipologie di Tasse
1 - Definizione e Scopo delle Tasse
Le tasse sono le entrate costituite da prestazioni in denaro richieste da un'autorità pubblica al contribuente a seguito di un evento imponibile (passivo), al fine di ottenere il reddito necessario per sostenere la spesa pubblica.
Articolo 10º: Portata Temporale delle Norme Tributarie
1 - Entrata in Vigore
Le norme fiscali entrano in vigore venti giorni dopo la loro pubblicazione completa nella Gazzetta Ufficiale.
2 - Effetto Retroattivo
Se non diversamente indicato, le norme fiscali non hanno effetto retroattivo e si applicano alle imposte da pagare a partire dalla loro entrata in vigore, senza periodo di imposta.
Obblighi e Soggetti Passivi
Sezione 29: Obblighi Fiscali Formali
1 - Natura degli Obblighi
Gli obblighi fiscali formali sono quelli che, pur non essendo di natura finanziaria, sono imposti dalla normativa fiscale ai contribuenti, debitori o meno dell'imposta, la cui attuazione è legata allo svolgimento dei procedimenti o delle procedure fiscali.
2 - Requisiti e Adempimenti
Gli altri soggetti devono soddisfare i seguenti requisiti:
- a) L'obbligo di presentare la dichiarazione di censimento relativa alle attività commerciali e professionali svolte nel territorio spagnolo.
 - b) L'obbligo di richiedere e utilizzare il codice fiscale.
 - c) L'obbligo di presentare l'autovalutazione e la comunicazione.
 - d) L'obbligo di tenere e conservare libri e documenti, nonché i programmi, i file e gli archivi informatici che fungono da supporto. È necessario facilitare la conversione di tali dati in formato leggibile qualora la loro lettura o interpretazione non sia possibile perché criptati o codificati.
 - e) L'obbligo di emettere e consegnare fatture.
 - f) L'obbligo di contribuire ai libri fiscali, atti e documenti.
 - g) L'obbligo di agevolare l'esercizio dei controlli amministrativi.
 - h) L'obbligo di consegnare un certificato di deposito o di ritenuta fiscale.
 - i) Obblighi di questa natura stabiliti dalle norme doganali.
 
Articolo 36º: Contribuenti, Soggetti Passivi e Sostituti d'Imposta
1 - Il Contribuente
È soggetto passivo d'imposta il contribuente che, per legge, deve adempiere all'obbligazione tributaria principale, nonché agli obblighi formali, sia come contribuente che come sostituto. Il soggetto passivo non perde la facoltà di trasferire l'imposta ad altri, a meno che il diritto tributario non disponga diversamente. Avrà anche il corrispettivo imponibile a carico l'importo del debito doganale.
2 - Il Soggetto Passivo
È soggetto passivo colui che effettua l'evento imponibile.
3 - Il Sostituto d'Imposta
È il sostituto d'imposta che, per forza di legge e al posto del contribuente, è tenuto a rispettare l'obbligazione tributaria principale, nonché gli obblighi formali.
Articolo 44º: Capacità di Agire
Hanno capacità di agire, oltre alle persone fisiche, i minori e le persone con disabilità il cui esercizio sia consentito dalla legge, senza l'assistenza di chi esercita la patria potestà o la tutela. I minori e le persone con disabilità sono esentati se la disabilità pregiudica l'esercizio e la difesa dei diritti e degli interessi in gioco.
Calcolo e Estinzione del Debito
Articolo 56º: Aliquota Fiscale (Tax Rate)
1 - Imposta Dovuta
L'imposta dovuta si calcola tramite:
- A) Applicazione dell'aliquota fiscale alla base imponibile.
 - B) Quantità fissa.
 
2 - Metodi di Calcolo
Per calcolare l'imposta dovuta possono essere utilizzati metodi di riduzione.
3 - Importo Totale
L'intero importo dovrà essere applicato automaticamente quando l'applicazione delle aliquote fiscali evidenzia che un aumento della base imponibile corrisponde a una parte del canone che supera l'aumento del debito.
4 - Modifiche all'Importo
L'importo delle imposte da pagare può essere modificato con l'applicazione di riduzioni o limiti previsti da ogni legge fiscale.
5 - Il Canone
Il canone è il risultato di applicare all'intero importo le detrazioni, gli assegni, le integrazioni o i coefficienti previsti.
6 - Il Costo Differenziale
Il costo differenziale è il risultato della riduzione dell'onere fiscale per l'importo di detrazioni, pagamenti rateali, acconti e tasse.
Articolo 58º: Responsabilità Fiscale
3 - Sanzioni e Debito Fiscale
Le sanzioni fiscali non fanno parte del debito fiscale, ma per la loro riscossione si applicheranno le stesse norme del debito.
Il Debito Fiscale è così composto:
DEBITO FISCALE = IMPOSTA DOVUTA + SUPPLEMENTO + INTERESSI PER RITARDO + SANZIONI
Articolo 59º: Estinzione del Debito d'Imposta
1 - Modalità di Estinzione
I debiti fiscali possono essere estinti mediante pagamento, prescrizione, compensazione o cancellazione.