Principi di Saggezza: Moderazione, Eloquenza e Cultura per l'Eccellenza
Classificato in Latino
Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB
La Moderazione nella Fortuna e l'Importanza dell'Umiltà
Nella prospera fortuna dobbiamo evitare, quanto più possibile, la superbia e l'arroganza. Infatti, sia nella prospera sia nell'avversa fortuna, è indizio di grande leggerezza il sopportare senza regole e senza misura; in ogni circostanza della vita bisogna conservare la moderazione. Così dicono giustamente coloro che ci ammoniscono: quanto più siamo superiori, tanto più umilmente ci comportiamo.
Panezio, famoso filosofo, narra che Scipione l'Africano fosse solito dire:
«Come i cavalli indomati devono essere domati dai domatori affinché possiamo servirci di quelli senza pericolo, così gli uomini nelle circostanze favorevoli devono essere ammoniti e messi in guardia in modo che ragionino sull'instabilità delle cose umane e sulla volubilità della sorte.»
Anche nelle più favorevoli circostanze bisogna servirsi grandemente del consiglio degli amici; al contrario, bisogna evitare i nemici e non prestare orecchio alle loro parole, che spesso ci ingannano.
L'Arte Oratoria e la Preparazione Completa
L'Esercizio della Memoria e l'Esposizione Pubblica
Dobbiamo guardare non solo agli oratori, ma anche agli attori, per non incorrere, per effetto di abitudini sbagliate, in qualche imperfezione o difetto. Anche la memoria deve essere esercitata con l’apprendimento mnemonico, parola per parola, del maggior numero possibile di scritti nostri e altrui; e in questo esercizio non sono affatto contrario che si usi anche, se si è abituati a farlo, quel metodo dell’associazione di luoghi e immagini insegnato nelle scuole.
Si deve quindi condurre la parola fuori dal quieto rifugio di questi esercizi domestici, in mezzo alla folla, alla polvere e allo strepito, nell’accampamento e sul campo di battaglia del foro. Si deve affrontare lo sguardo di tutti e si devono mettere alla prova le proprie capacità intellettuali, e la preparazione effettuata al chiuso deve confrontarsi con la luce della realtà.
La Vasta Cultura Necessaria all'Oratore
Per una preparazione completa, è fondamentale:
- Leggere i poeti, conoscere la storia, scegliere i maestri e gli scrittori di tutte le discipline liberali, e leggerli e studiarne assiduamente le opere. A scopo di esercizio, è utile lodarli, spiegarli, correggerli, criticarli e confutarli.
- Discutere su ogni argomento sia pro sia contro, e da ogni argomento cavare fuori ed esporre tutti gli elementi che possano sembrare verosimili.
- Studiare a fondo il diritto civile, apprendere le leggi, conoscere il passato in ogni sua parte, le norme tradizionali del senato, la costituzione politica, i diritti degli alleati, i trattati e le convenzioni, e gli interessi dello stato.
- Attingere da ogni genere di arguzie una certa finezza umoristica da spargere su tutto il discorso, come si fa con il sale.