Principi di Semiotica, Funzioni Linguistiche e Proprietà Testuali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Elementi Fondamentali della Comunicazione e del Testo

I Segni e la Realtà (Semiotica)

La semiotica studia i tipi di segni e il loro rapporto con la realtà (realtà).

  • Icona: Mantiene un rapporto di somiglianza con la realtà.
    • Esempi: albero, fotografia, pittura.
  • Simbolo: Non ha nessuna somiglianza con la realtà; il rapporto è arbitrario.
    • Esempi: Numeri, lettere, ecc.
  • Indice (o Segno): Rapporto di causa-effetto (contiguità fisica o logica).
    • Esempio: Il cielo nuvoloso indica la pioggia.

Le Funzioni Linguistiche di Jakobson

Le funzioni orientano il processo comunicativo verso un elemento specifico del modello di comunicazione.

  • Funzione Referenziale: Orientamento del processo linguistico verso gli oggetti (il contesto).
  • Funzione Emotiva: Incentrata sul mittente e comunica l'atteggiamento del parlante.
  • Funzione Conativa: La dichiarazione si concentra sull'ascoltatore (destinatario).
  • Funzione Fàtica: Serve a garantire il contatto/la comunicazione tra i parlanti.
  • Funzione Metalinguistica: La lingua stessa diviene l'oggetto di riflessione (si parla del codice).
  • Funzione Poetica: Incentrata sul messaggio per la sua qualità artistica (es. poesia).

Proprietà Fondamentali del Testo

  • Coerenza: Si riferisce al collegamento logico e tematico delle idee in un testo (macrostruttura).
  • Coesione: Si riferisce al modo di creare legami grammaticali e lessicali tra i vari elementi di un discorso (microstruttura).
  • Correttezza: La proprietà che un testo deve presentare. Consiste nell'uso delle norme che disciplinano il linguaggio corretto.
  • Regolazione (Appropriatezza Contestuale/Deissi): Si riferisce al riferimento a situazioni in cui oggetti o elementi non vengono detti esplicitamente, perché si presume che l'emittente capirà senza che siano stati nominati.

Meccanismi di Riferimento Testuale

  • Catàfora: Riferimento fornito dopo l'elemento a cui si riferisce.
  • Anafora: Riferimento alla parte antecedente dello stesso testo.

Tipologie Testuali e Struttura

Testo Argomentativo

Definizione: Testo che cerca di convincere il destinatario di un punto di vista (tesi).

Struttura e Elementi

  • Tesi: L'idea principale che si vuole dimostrare (es. la condotta degli esseri umani è condizionata da un conflitto tra ciò che è e ciò che si vuole).
  • Argomenti: Le prove o le ragioni a sostegno della tesi.

Testo Espositivo

Definizione: Espone fatti o una teoria per spiegare qualcosa in modo chiaro.

Modalità e Struttura

  • Modalità:
    • Informativo (divulgativo).
    • Specializzato (scientifico/tecnico).
  • Struttura: Deve presentare una struttura ben ordinata (introduzione, sviluppo, conclusione).

Testo Narrativo (Storia/Notizia)

Definizione: Racconta una storia come un fatto reale o immaginario, esperienza o intuito.

Elementi Narrativi

  • Tipi di Narratore:
    • 3ª persona (Narratore onnisciente).
    • 1ª persona (Personaggio coinvolto).
  • Stile: Stile libero indiretto.

Voci correlate: