Principi di Struttura Organizzativa, Governance e Responsabilità Sociale d'Impresa
Classificato in Matematica
Scritto il in
italiano con una dimensione di 4,69 KB
Struttura Organizzativa e Ruoli Manageriali
La struttura organizzativa definisce la gerarchia e la distribuzione dei ruoli all'interno dell'azienda.
Tipi di Manager
- Corporate Manager: Responsabile della gestione aziendale complessiva.
- Manager Divisionali: Guidano una specifica divisione.
- Manager Funzionali: Sviluppano e gestiscono competenze specifiche (es. marketing, finanza).
Componenti della Struttura
- Vertice Strategico
- Guida l’intera azienda, stabilisce obiettivi e strategie, gestisce l’ambiente esterno.
- Linea Intermedia
- Manager che attuano le strategie definite dal vertice e supervisionano i dipendenti operativi.
- Nucleo Operativo
- Svolge le attività di base: input, produzione e vendita.
- Tecnostruttura
- Pianifica le attività e la formazione del personale, fornendo supporto tecnico e analitico.
- Staff di Supporto
- Fornisce supporto non operativo (es. servizi legali, IT, risorse umane, ecc.).
Teoria dell'Agenzia e Governance Aziendale
Si crea un rapporto di agenzia quando un mandante (l'azionista) delega potere decisionale a un mandatario (il top management).
Problemi Derivanti dall'Asimmetria Informativa
Il problema principale è l'asimmetria informativa, dove i manager detengono più informazioni rispetto agli azionisti.
- Selezione Avversa: Mancanza di informazioni complete prima della scelta del mandatario.
- Rischio Morale: Difficoltà a controllare le azioni dei manager dopo la loro selezione, portando a comportamenti potenzialmente non allineati agli interessi del mandante.
Soluzioni per la Governance Aziendale
Per allineare gli interessi tra azionisti e manager, si adottano meccanismi di governance:
- Retribuzioni Legate alla Performance: Utilizzo di azioni o stock option come incentivi.
- Carriere Interne: Incentivi a lungo termine per raggiungere il vertice, promuovendo la fedeltà e l'impegno a lungo termine.
Etica Aziendale e Responsabilità Sociale d'Impresa (CSR)
L'Etica è l'insieme dei principi morali o delle convinzioni su ciò che è giusto o sbagliato. Queste convinzioni guidano gli individui nelle interazioni. I top manager fanno continuamente scelte sul modo giusto o appropriato di rapportarsi con gli stakeholder.
Corporate Social Responsibility (CSR)
Il CSR (Corporate Social Responsibility) è l'impegno dell'impresa a comportarsi in modo etico e corretto, andando oltre il rispetto della legge.
Modelli per la Valutazione Etica delle Decisioni
Esistono tre modelli fondamentali per valutare se una decisione è etica:
- Modello Utilitaristico: Una decisione è etica quando produce il massimo bene per il maggior numero di persone.
- Modello Basato sui Diritti Morali: Una decisione è etica quando protegge i diritti fondamentali delle persone (come il diritto alla libertà, alla vita e alla privacy).
- Modello Basato sulla Giustizia: Una decisione è etica se distribuisce benefici a molteplici stakeholder in modo corretto, equo e imparziale.
Fonti dell'Etica
Le fonti che influenzano il comportamento etico sono:
- Etica Sociale: È codificata nel sistema legale di una società, nei suoi costumi, nelle norme non scritte e nei valori utilizzati dalle persone per interagire tra loro.
- Etica Professionale: Insieme di regole morali e di valori che utilizza un gruppo di persone per condurre il proprio modo di lavorare e gestire le risorse.
- Etica Individuale: Un insieme di standard personali e morali usati dagli individui per strutturare le loro interazioni con gli altri soggetti.
Impatto dell'Etica sulla Struttura Organizzativa
L'etica influenza la scelta della struttura e della cultura che coordinano le risorse e motivano i dipendenti. I manager possono progettare una struttura organizzativa che riduca gli incentivi a comportarsi in modo anti-etico. Una cultura etica ha più probabilità di affermarsi se i top manager sono etici.
Anche gli stakeholder cercano di indirizzare l'organizzazione verso un comportamento etico, sia per quanto riguarda l'attività produttiva sia per quella commerciale.